Ciao, allora ti allego questo grafico, frutto del lavoro e degli innumerevoli test fatti nel corso degli ultimi anni da un bravo youtuber canadese (Snarks Domain è il nome del canale, per chiunque volesse seguirlo). Questo appassionato, che io seguo da un bel po' di tempo, ha provato e continua a provare, una marea di interfacce di scambio termico (paste termoconduttive, pad siliconici, pad in grafene, metallo liquido, materiali a cambiamento di fase etc. etc.) sia sulla cpu, che sulla gpu (una 3070ti nella fattispecie).
Ti suggerisco di vedere alcuni dei suoi video molto tecnici, (in cui parla anche della consistenza delle varie soluzioni, eventuali problemi riscontrati durante e dopo l'applicazione di alcune soluzioni). Il consiglio che ti posso dare io, è lasciar perdere i pad termici tradizionali a base siliconica. Al di là delle prestazioni assolute misurate ad applicazione fresca, il vero problema dei pad, è che con il tempo si seccano e si induriscono a causa dell'olio siliconico contenuto al loro interno che evapora o viene buttato fuori ... (per questo sono definiti pad a base siliconica). La conseguenza di ciò, sarà che, con il passare del tempo si avrà un degrado delle prestazioni, temperature più elevate e ventole della gpu più rumorose. La soluzione è quella di usare un'altra interfaccia di scambio termico che è molto più longeva ma totalmente sconosciuta dalle nostre parti, e cioè il mastice termico o stucco termico (thermal putty in anglosassone). Personalmente, lo sto usando da un annetto circa e sto avendo, ad oggi, la stessa temp massima del day one sui moduli memoria gddr6x della mia 3080ti di 82°. Ovviamente i pad classici se la sognano una simile performance sulla lunga distanza. Nello specifico io sto usando il mastice Utp-8 prodotto da Upsiren (nel grafico lo trovi nella parte alta della classifica ... tuttavia non considerare i primi 4 posti, perché si tratta di soluzioni estreme, pad in grafene elettroconduttivo oppure mastice misto con barre di rame o alluminio). I mastici sono simili alla plastilina, alcuni come l'utp-8, sono molto morbidi e facilmente malleabili e quindi ti crei tu lo spessore desiderato 1mm, 2mm, 2,5mm, 3mm e così via.
Ti allego anche alcune immagini del lavoro svolto sulla mia 3080ti.