P4 3,2 Northwood.....fin dove può arrivare?

Pubblicità

zark79

Utente Attivo
Messaggi
88
Reazioni
1
Punteggio
28
ciao a tutti,
siccome sono un profano della cosa, chiedo consiglio a chi sicuramente ne sa più di me....
Ho un P4 3,2 Northwood (non vorrei sbagliare a scrivere... :asd: ) montato su di una abit ic7-max3, raffreddato con il kit Thermaltake bigwater, 2 gb ram kingmax da pc3500 raffreddate con i dissipatori della thermaltake Truelight Memory Heat Spreader e vorrei alzare un pò il clock del procio, ma non essendo molto pratico non vorrei commettere qualche errore come si può dire...costoso!!!!
Aspetto con impazienza un aiuto......
grazie a tutti
 
Allora vedo che a parte il bigwater sei messo abbastanza bene comunque quel processore nn scalda molto come il mio :( quindi puoi benissimo arrivare ai 4GHz e oltre...)

Allora per prima cosa munisciti di un programma come cu-z per farci vedere un po' la situazione del bus (dovrebbe essere quello a 800MHz) e del molti (16X se n erro) in modo da aiutarti meglio...

La procedura per un overclock minimo è questa:
Avvia il pc ed entra nel bios, vai nella sezione advanced poi in cpu configurqation o cose che all'interno abbiano voci come CPU frequency DRAM frequency cpu voltage ecc..
Alza di un mhz alla volta il bus (cpu frequency o fsb) e riavvia ad ogni cambiamento (ogni MHz un riavvio) e vedi se parte il bios (questo per vedere se le ram tengono la frequenza almeno all'avvio...)

Arrivato a 10MHz in più di bus entra in windows e testa la stabilità con prime95 scaricabile da http://www.computerbase.de/downloads/software/systemueberwachung/prime95/ e vedi se regge il torture test per almeno un'ora...

Quando il pc non regge e si riavvia da solo o si spegne allora alzi il voltaggio alla cpu di 0.25V (Vcore voltage)...

Quando vedi che anche al massimo della vcore il pc è instabile o nn parte proprio metti le ram a 400MHz oppure a 333 oppure a 266...

P.S. se il pc nn parte allora togli i jumperini posti sotto la batteria e rimettili dopo dieci secondi oppure toigli la batteria della mobo per 2minuti... ciao e facci sapere...
 
occhio ad alzare solo di poco il voltaggio della cpu e di controllare le temperature a ogni test sennò rischi la fusione :D
 
eeeeeeeeeeeeee esagerato io con il mio prescott sono arrivato a 70° a 4GHz con Vcore a 1,6V contro i 1,350V di base... mnai successo nulla...
 
CPU VCore: iniziate selezionando il valore più basso sul vostro menu (per me era di 1,55V) e cercate di aumentare progressivamente la frequenza di FSB sino al massimo possibile, provando ogni volta se Windows riesce a caricare. Quando si produrranno dei crash di programmi o dei freezing del sistema in generale, si deve iniziare ad aumentare il Vcore facendo molta attenzione alle temperature del PC (se non volete grigliare la CPU). Evitate di superare 50°C per i processori P4 Northwood e 60°C quelli Prescott a pieno carico. Indipendentemente dal sistema di raffreddamento che usate, suggerisco di restare sotto 1.7V per i Northwood e non superare 1.45V oppure 1.55V per i Prescott, a seconda delle caratteristiche della CPU (per più di informazioni sul massimo voltaggio consigliato per la vostra CPU andate sul sito Intel indicato più in basso). Superando queste tensioni c’è il rischio di danni irreversibili alla CPU o, peggio, la sindrome di morte improvvisa, cioè quando la CPU è morta per sempre.
Nota importante: le temperature riportate nell'utility “Asus probe” è risaputo che indicano circa 5°C in meno delle temperature effettive. Da notare che il voltaggio per il 2.8A D0 (Prescott) è 0,956V-1,052V

fonte dinoxpc
 
ho capito....intanto mi scarico cpu-z e prime 95....poi inizio a fare le prove.....ho notato che dal bios posso solo aumentare il fsb (almeno credo si quello). infatti sulla solita riga c'è sia la cpu,che la ram che il pci......aumentando da 200,che è di base, andando in su mia umenta la velocità del processore ma mi diminuiscono gli altri 2 valori.....
cmq ora faccio uno screen shot poi provo a mettere 210 e ne faccio un altro con cpu-z,poi faccio un test con prime 95 e ti so ridire......
ah!!!ho gia visto il programma prime95...quale voce devo scegliere? la 1,2 o 3 come test?
ciao grazie
 
Se con una m***a come il mio ce l'ho fatta con delle 400MHz non bh-5 figurati un sistema con le PC3500 come lo porta bene (ma non in daily use chiaro...) :lol:
 
Per zark usale entrambe una alla volta (anche se per fare più veloce puoi scegliere quella con l'utilizzo estremo dellac pu la prima), per le agp,pci metti le frequenze a 66,6 e 33,3 in modo da attivare i fix altrimenti rischi di bruciare la sk video e le altre schede...
 
PC-ZONE ha detto:
Se con una m***a come il mio ce l'ho fatta con delle 400MHz non bh-5 figurati un sistema con le PC3500 come lo porta bene (ma non in daily use chiaro...) :lol:

Tu hai un prescott...lui un northwood...e c'è una bella differenza. :)
 
se cambio il bus e lo alzo sopra 200 mi abbassa le altre......o cmq me le cambia...non mi fa cambiare un valore solo...ma tutti e tre insieme.....poi come scheda video ho una 9800xt e scalda come una dannata.....sul dissipatore in rame che prende tutta la scheda sia davanti che dietro non cisi può tenere le mani sopra.....l'abitEQ addirittura ora di base mi rileva 50 gradi il cpu.....i casi sono 2.....o ho messo male l'artic silver 5 o ho messo male l'waterblock della cpu,anceh se non credo perchè rientra perfettamente all'interno del blocco ceh sta sopra che deve fermarlo.....bo non saprei....
 
questa è la mia prima prova......e la temperatura addirittura sembra più bassa dell'originale :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
 
Con un pò di pazienza..
E calma..
Fatto stamane per prova..
Poi non avevo piu voglia di riavviare e mi sono fermato.. ;)

Con il tuo 3.2 puoi migliorare.. ;)
Con il mio appena installato il tutto, in automatico dal bios asus aumentavo del 30% 3000@3900 stabile e sui 46 gradi... :D
Oggi purtroppo ci posso solo arrivare in manuale e dopo molte prove.. :nod:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top