P.IVA Programmatore freelancer

Pubblicità

Merion

Utente Attivo
Messaggi
353
Reazioni
25
Punteggio
39
Ciao a tutti voi lettori.
Sono in fase di apertura della mia partita iva come programmatore freelancer e ho alcuni dubbi riguardanti i codici ATECO.

Parlando con la mia commercialista siamo arrivati alla conclusione che il codice che fa per me è il 62.01.00 - Produzione di software non connesso all'edizione
Ma parlando con alcuni colleghi loro usano il codice 62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica.
Il quale secondo codice mi ha spiegato la mia commercialista che è solo per fare consulenza ma non sviluppo, quindi utile solo in casi dove io possa fare della consulenza su uno sviluppo futuro di software senza però svilupparlo.

Io principalmente svolgerò le seguenti mansioni:
-Programmatore web (dai siti a ecommerce) su richiesta di clienti
-Programmatore Odoo full stack in collaborazione con un azienda
-Programmatore di Applicazioni Mobili Android, iOS Xamarin ecc ecc
-Programmatore full stack web (backend e frontend)

Quindi tutto ciò che riguarda lo sviluppo, l'aggiornamento ed il mantenimento di software.
Poi in futuro ho in programma di creare app a pagamento ad hoc per determinati settori (quindi rientrano in software connesso all'edizione?)

Secondo voi, magari per esperienza o perchè siete commercialisti... di che codici ateco avrei bisogno viste le cose che andrò a fare (elencate sopra) ??

Grazie
 
Sono d'accordo con la tua commercialista. Più importante sarà l'inquadramento ai fini INPS che penso preveda l'iscrizione in qualità di professionista senza cassa alla gestione separata con contributi solo sul reddito pari al 25% IVS+ 0,72% di aliquota aggiuntiva e quindi in totale il 25,72% e non obbligatori a quota fissa come invece capita ad artigiani e commercianti ed iscritti a casse di categoria. Poi la scelta del regime fiscale forfetario per quanto riguarda l'inquadramento fiscale visto che il regime dei minimi non esiste più per le nuove iscrizioni ma prosegue solo per chi è già in attività. Quando ti dedicherai alla vendita di app sarà il caso di procedere ad una verifica di convenienza nell'adozione di un altro codice attività e attenzione nello svolgimento di un'attività che non rientri poi in un inquadramento commerciale perchè cambia tutto e le spese aumentano in modo esponenziale....
 
Ma per la vendita di App mi pare che se si vendono sui relativi Play Store e Apple Store non ci dovrebbero essere problemi.
Anzi penso non ci voglia nemmeno la p.iva.

Diverso il discorso se dovessi venderli per conto mio in un mio sito (per esempio).

Ok quindi confermi anche tu che il codice più idoneo è il 62.01.00? (cosa comporta sbagliare codice?)

"Più importante sarà l'inquadramento ai fini INPS" ... Stessa cosa della dalla commercialista!
 
Ok quindi confermi anche tu che il codice più idoneo è il 62.01.00?
Si. Sono varie le ragioni per le quali è importante l'inquadramento più idoneo nel codice ATECO più calzante per la propria attività. Accertamenti fiscali, conseguenze ai fini IVA, INPS e regime contributivo ecc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top