Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto sul forum e mi scuso se scrivo in un 3D molto vecchio e qualora avessi violato qualche regola di buona maniera non presentandomi altrove.
Possiedo da anni lo stesso PC da circa 13 anni ..ha subito diverse modifichedovuti a guasti o upgrade negli anni la configurazione attuale è la seguente(vorrei tenerlo il più a lungo possibile, utilizzo foto e video editing e non ditemi che il mio è accanimento terapeutico perfavore devo dirvi che per le mie necessità funziona ancora bene...credo pure se volessi giocarci(altra cosa in cui vorrei provare a cimentarmi..la mia ultima console la prima playstation a fine anni 90...
MB: ASUS P6X58D PREMIUM
CPU: XEON W3680 + DISSIPATORE NOCTUA NHU12P
GPU: Nvidia 3060TI
RAM: CRUCIAL DDR3 24GB (4GBX6)1600 Mhz senza dissipatori
HD: CRUCIAL SSDMX500 250GB+ WD RED HDD 1 TB
SO: WIN10 pro 64BIT
AUDIO: SOUND BLASTER A5-PLUS
SCHEDA RETE BLUETOOTH+WIFI
CASE: Coolermaster CM690
PSU: Lepa G650-MAS 650W cert. 80+ gold (dovrebbe esere un rebrand di ENERMAX )
Premetto che sono un niubbo totale pur non essendo un ragazzino come potete vedere dalla data nel nick ma mi piace imparare cose nuove e mi applico.
Vorrei Overclocckare la CPU per quei software di grafica che girano su di essa .. ho letto diversi tutorial e guardato altrettanti video ma per me è davvero tutto troppo ostico seppur mi pare di capire che la 3680 come la 3690 sono tra quei chip dell' epoca che ben si prestano all' OC e il dissipatore montato dovrebbe permetetrmi un po' di margine di azione senza raggiungere temperature critiche.
Non vorrei toccare la ram perchè credo il collo di bottiglia sia il processore(sbaglio?) ma non capisco perchè la frequenza della RAM installata da CPUZ venga individuata non come 800Hz ma a un valore più basso (668Mhz ) non so se sia un qualcosa legato al triple channel o si possano(debbano)inserire valori manualmente all' interno del bios, BIOS che è stato resettato a default con firmware aggiornato all' ultimo rilasciato all' epoca
La crucial le vende i banchi in questione come compatibili con la mia MB (CT2K51264BD160B) ma forse ho fatto un acquisto errato per la ASUS P6X58DP...impostando manualmente la frequenza di 1600Mhz alla voce DRAMFrequency del BIOS sembrerebbe migliorare ma non so se devo cambiare altri parametri tipo "timing" e Voltaggio o lasciare tutto in automatico.
ho trovato questo video ma non sono sicuro sia possibile scopiazzare tutti i valori, perchè il mio inglese senza sottotitoli e è scarsetto, perchè usa MB e CPU leggermente diversi dai miei, immagino pure quantità e tipo di RAM...so che impostando quei balori valutando la stabilità con AIDA64(stress: CPU, FPU, Memoria di sistema) ottengo temperature altissime dopo pochi minuti(un core arriva a 100 gradi) mentre senza OC core massimo rilevato non supera i 70°C...con AIDA64 disattivato (si dice in IDLE?) il dato maggiore non supera i 45°C....le ventle non le sento mai girare forte non ho capito se perchè silenziose o se perchè mal collegate o mal pilotat edal BIOS ma mi sembrano temperature valide o sbaglio, a fronte di una T ambientale di circa 29°C
Mi scuso per le mille domande e la lunghissima premessa, volevo fornirvi più elementi possibili per consigliarmi al meglio
Un saluto e grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi.
Marco
EDIT:
ho imposttao da BIOS il controllo automatico della velocità che era disabilitato e ho scoperto il timming che dovrebbe avere la mia ram qui
ovvero 9-9-9-24 mentre CPU-z sulla mia misura 9-11-11-28 (vedi allegato)
Ho letto di attivare XMP dal BIOS io l' ho fatto ma la voce ""extreme memory profile" non è abilitabile (non capisco perchè)
Possiedo da anni lo stesso PC da circa 13 anni ..ha subito diverse modifichedovuti a guasti o upgrade negli anni la configurazione attuale è la seguente(vorrei tenerlo il più a lungo possibile, utilizzo foto e video editing e non ditemi che il mio è accanimento terapeutico perfavore devo dirvi che per le mie necessità funziona ancora bene...credo pure se volessi giocarci(altra cosa in cui vorrei provare a cimentarmi..la mia ultima console la prima playstation a fine anni 90...
MB: ASUS P6X58D PREMIUM
CPU: XEON W3680 + DISSIPATORE NOCTUA NHU12P
GPU: Nvidia 3060TI
RAM: CRUCIAL DDR3 24GB (4GBX6)1600 Mhz senza dissipatori
HD: CRUCIAL SSDMX500 250GB+ WD RED HDD 1 TB
SO: WIN10 pro 64BIT
AUDIO: SOUND BLASTER A5-PLUS
SCHEDA RETE BLUETOOTH+WIFI
CASE: Coolermaster CM690
PSU: Lepa G650-MAS 650W cert. 80+ gold (dovrebbe esere un rebrand di ENERMAX )
Premetto che sono un niubbo totale pur non essendo un ragazzino come potete vedere dalla data nel nick ma mi piace imparare cose nuove e mi applico.
Vorrei Overclocckare la CPU per quei software di grafica che girano su di essa .. ho letto diversi tutorial e guardato altrettanti video ma per me è davvero tutto troppo ostico seppur mi pare di capire che la 3680 come la 3690 sono tra quei chip dell' epoca che ben si prestano all' OC e il dissipatore montato dovrebbe permetetrmi un po' di margine di azione senza raggiungere temperature critiche.
Non vorrei toccare la ram perchè credo il collo di bottiglia sia il processore(sbaglio?) ma non capisco perchè la frequenza della RAM installata da CPUZ venga individuata non come 800Hz ma a un valore più basso (668Mhz ) non so se sia un qualcosa legato al triple channel o si possano(debbano)inserire valori manualmente all' interno del bios, BIOS che è stato resettato a default con firmware aggiornato all' ultimo rilasciato all' epoca
La crucial le vende i banchi in questione come compatibili con la mia MB (CT2K51264BD160B) ma forse ho fatto un acquisto errato per la ASUS P6X58DP...impostando manualmente la frequenza di 1600Mhz alla voce DRAMFrequency del BIOS sembrerebbe migliorare ma non so se devo cambiare altri parametri tipo "timing" e Voltaggio o lasciare tutto in automatico.
Mi scuso per le mille domande e la lunghissima premessa, volevo fornirvi più elementi possibili per consigliarmi al meglio
Un saluto e grazie in anticipo a chiunque volesse aiutarmi.
Marco
EDIT:
ho imposttao da BIOS il controllo automatico della velocità che era disabilitato e ho scoperto il timming che dovrebbe avere la mia ram qui
What are Memory Timings?
If we think of memory as a race car, the module speed (MH/z) would be the raw horsepower of the engine and the RAM timings would be the driver of the car.
www.crucial.com
ovvero 9-9-9-24 mentre CPU-z sulla mia misura 9-11-11-28 (vedi allegato)
Ho letto di attivare XMP dal BIOS io l' ho fatto ma la voce ""extreme memory profile" non è abilitabile (non capisco perchè)
Allegati
Ultima modifica: