overclock temperature e prestazioni cpu

Pubblicità

MARIO@MONE

Bannato a Vita
Messaggi
509
Reazioni
37
Punteggio
40
Apro questa discussione per sentire i vosrti pareri,è vero che le cpu hanno metodi di protezione termica e quant'altro tipo thermal throttling,e sono costruite per resistere fino ad una certa temperatura per ogni processore diversa il tjmax.
ma secondo voi un aumento esponenziale delle temperature vicino ai limiti consentiti può ridurre le prestazioni della cpu stessa oltre la durata della "vita"parlo dell'elettromigrazione.
a voi la parola:ok:
ps ho aperto il thread in questione,in questa sessione sotto invito di moderatore.non chiudetela please!
 
quanto sei complicato... se il processore ha un overclock più o meno alto (ad esempio: 4GHz da 2,8) è ovvio che alzando le frequenze di funzionamento il lavoro prodotto è superiore (quasi in proporzione alla frequenza raggiunta), di conseguenza il calore prodotto è superiore, e servono dei dissipatori aftermarket, quando un processorein pieno carico si avvicina molto alla temperatura massima cui riesce a lavorare (TJMAX) c'è una nonricordoqualefunzione che abbassa il moltiplicatore per abbassare le frequenze e di conseguenza il calore prodotto, abbassandone le temperature, se però non è sufficiente (esempio: hai un barboncino nel dissipatore :asd:) interviene il blocco di protezione che spegne il computer per salvarne i componenti... in overclock non cambia niente, perchè la vita si accorcia di pochissimo (esempio: invece di 15 anni ti dura 14... il che interessa ben poco che fino ad allora te ne sei già liberato...)
fai tutti gli overclock che vuoi non pensarci :ok:

........elettromichecosa???? :lol:
 
quanto sei complicato... se il processore ha un overclock più o meno alto (ad esempio: 4GHz da 2,8) è ovvio che alzando le frequenze di funzionamento il lavoro prodotto è superiore (quasi in proporzione alla frequenza raggiunta), di conseguenza il calore prodotto è superiore, e servono dei dissipatori aftermarket, quando un processorein pieno carico si avvicina molto alla temperatura massima cui riesce a lavorare (TJMAX) c'è una nonricordoqualefunzione che abbassa il moltiplicatore per abbassare le frequenze e di conseguenza il calore prodotto, abbassandone le temperature, se però non è sufficiente (esempio: hai un barboncino nel dissipatore :asd:) interviene il blocco di protezione che spegne il computer per salvarne i componenti... in overclock non cambia niente, perchè la vita si accorcia di pochissimo (esempio: invece di 15 anni ti dura 14... il che interessa ben poco che fino ad allora te ne sei già liberato...)
fai tutti gli overclock che vuoi non pensarci :ok:

........elettromichecosa???? :lol:

l'elettromigrazione sposta gli'elettroni in oc sopratutto se si fa pure l'overvolt ai bordi del DIE del processore è questo il fenomeno che ne accorcia la vita,comunque io so che l'aumentare della temperatura di 10 gradi diminuisce di un anno la vita,appunto come dicevi tu:ok:quindi secondo te se non si tengono le temperature vicino a quelle in specifica l'oc ha senso o no?
 
che c'entra... tu fai overclock per ottenere prestazioni migliori dal componente (CPU, VGA ecc)è chiaro che se fai OC e fai lavorare il processore a 80°C con un TJMAX di (esempio) 89°C la frequenza scenda, come se non avessi fatto niente, oltre che rovineresti la cpu a quelle temperature. è chiaro che se uno vuole overcloccare deve anche necessariamente raffreddare a dovere il processore, altrimenti non si risolve niente ;)
quindi, in poche parole:
overclock= maggiore calore prodotto, maggiore consumo elettrico, vita del componente leggermente accorciata (sempre se l'OC è fatto bene, che se dai 2V a un sandy butti via il processore in 5 minuti :asd:), con prestazioni che migliorano non di poco.

non è 10°C in più un anno in meno di vita... è: più spesso la temperatura è vicina al TJMAX tanto prima il chip si "logora", si rovina lavorando a temperature alte, in pratica. comunque se in overclock usi un buon dissipatore, buona pasta termica, basta spingere il processore alla frequenza cui in full la temp è ENTRO i 65-70°C e stai apposto... questo IN GENERE
poi ogni processore ha un "range" di temperature con cui riesce a lavorare e li cambiano le cose...

l'overclock ha senso e basta, le temperature in full sta a te farle stare entro i 65°C per evitare danni e spegnimenti. :ok:
 
che c'entra... tu fai overclock per ottenere prestazioni migliori dal componente (CPU, VGA ecc)è chiaro che se fai OC e fai lavorare il processore a 80°C con un TJMAX di (esempio) 89°C la frequenza scenda, come se non avessi fatto niente, oltre che rovineresti la cpu a quelle temperature. è chiaro che se uno vuole overcloccare deve anche necessariamente raffreddare a dovere il processore, altrimenti non si risolve niente ;)
quindi, in poche parole:
overclock= maggiore calore prodotto, maggiore consumo elettrico, vita del componente leggermente accorciata (sempre se l'OC è fatto bene, che se dai 2V a un sandy butti via il processore in 5 minuti :asd:), con prestazioni che migliorano non di poco.

non è 10°C in più un anno in meno di vita... è: più spesso la temperatura è vicina al TJMAX tanto prima il chip si "logora", si rovina lavorando a temperature alte, in pratica. comunque se in overclock usi un buon dissipatore, buona pasta termica, basta spingere il processore alla frequenza cui in full la temp è ENTRO i 65-70°C e stai apposto... questo IN GENERE
poi ogni processore ha un "range" di temperature con cui riesce a lavorare e li cambiano le cose...

l'overclock ha senso e basta, le temperature in full sta a te farle stare entro i 65°C per evitare danni e spegnimenti. :ok:

ottimo post è il parere che volevo sentire:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top