ok, grazie.. ma se volessi mantenere l'oc, che parametri non dovrei superare? per mesi con i parametri che dicevo prima sono andato liscio, potrei andare ancora piu forte mantenendo stabilità?
poi un altra cosa, l vcore di quanto l'aumento alla volta? 0.02? tipo +0.16-+0.18 ecc?
scusa l'ignoranza ma è la prima volta :patpat::brindiamo:
Partendo con il bios a zero devi tenere in considerazione:
- vcore cpu limite massimo 1.425 (personalmente sopra i 1.37 non andrei)
- vsoc 1.05 (limite massimo 1.2 ma è intutile spararlo cosi alto, e serve maggiormente per le ram)
- core boost : disattivato
- spread spectrum: disattivato
- performance bias: none (nessuno\disattivato\auto)
- vddp 18: 1.8\1.83
- LLC : dipende dal tuo processore. il livello più alto è quello che ti fa avere meno vdrop durante il carico quindi sta a te capire se il sistema è instabile perchè sotto carico scende troppo (e di conseguenza devi alzare un po' la LLC)
- per adesso disattiva anche i risparmi energetici, li riattiverai in seguito (c-state control)
Per quanto riguarda il vcore, sali di un "click" alla volta, cosi hai un metro di riferimento. Tanto la scheda madre qualunque valore tu imposti, te lo modifica in automatico a quello più vicino, quindi tanto vale salire con "+" e scendere con "-".
Se ti crasha in cinebench sali di due. Se ti crasha in windows o non parte proprio sali di 4.