DOMANDA Overclock Ryzen 2700x + x470 msi pro gaming carbon - come migliorarlo

Pubblicità

Lupara

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
0
Punteggio
22
Buon pomeriggio a tutti! Ho di recente overclockato il 2700x a 4.28ghz@1.4125V , Precision boost overdrive abilitato (segna piccole variazioni di frequenza, arriva leggermente oltre i 4300), LLC più alta possibile, con ram corsair vengenance lpx 3000 mhz, overclockate a 3266mhz@1.36V 18-20-20-20-38. Con questa configurazione a pieno carico la cpu arriva ad 84° con un dissipatore h100i V2 e su Cinebench segno 1903. Quest'ultima configurazione purtroppo non è rock solid (crasha spesso CB e prime95 si interrompe dopo qualche minuto a causa di un errore), lo diventa portando le ram a 2933 con profilo XMP di stock. Con questo downgrade della ram segna 1880 punti su cb. Stando a quanto trovo su internet non sono punteggi bassi, ma cosa potrei fare per migliorare ulteriormente? Ho valutato l'acquisto di ram a frequenza più alta che siano delle samsung b-die, ma sono indeciso tra:

TridentZ 3200 mhz C14 (221 Euro)

https://www.amazon.it/dp/B01ACODPHI/?tag=tomsforum-21

TridentZ 3600 mhz C17 (206 Euro)

https://www.amazon.it/dp/B017WSSWHA/?tag=tomsforum-21


TridentZ Rgb 4166 mhz C19: (289 Euro)
https://www.amazon.it/dp/B01NCV4CY8/?tag=tomsforum-21

ed infine le classiche dominator

Dominator platinum: 3466 mhz C16 (278 Euro)

https://www.amazon.it/dp/B06ZYWT6NM/?tag=tomsforum-21

Tutte le ram tranne le dominator sono prese dalla lista di reddit delle ram provate che risultano essere b-die

A questo punto chiedo a voi che ram mi conviene scegliere :help::help::help::help: anche per migliorare le performance in game/grafica (photoshop, lightroom, premiere e cad 3D). I miei dubbi derivano dal fatto che, se la mobo non dovesse leggermi le ram a frequenza molto alta (4166), allora tanto vale che prendo delle ram più modeste (ed economiche) e provo ad overclockarle per andare oltre i 3600.

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta, ma dopo aver letto 21241231 articoli nel web sono più confuso che mai e mi serve il vostro parere esperto!

Allego lo screen di CB del miglior risultato ottenuto :help::help::help::help:
 

Allegati

  • R7 2700x OC.webp
    R7 2700x OC.webp
    45.1 KB · Visualizzazioni: 255
Ultima modifica:
non sbatterci troppo la testa
tieni le tue e dai 1.4v
se sei stabile a 3266 così non preoccuparti

altrimenti se le vuoi cambiare, cercale a 3466mhz bdie e scendi di latenze senza tirarle in frequenza
 
È stabile durante i benchmark, poi appena inizio a giocare un po' dopo 5 minuti crasha. Devo lavorarci un po' per trovare una configurazione assolutamente rock Solid. E fare delle prove differenziali per capire se l'instabilità è dovuta al processore o alle ram, o ad entrambi. Tra l'altro adesso ho raggiunto uno score migliore, 1916 con le ram 2933 a CL14! Ecco come influisce la latenza.
 
credo... che hai fatto solo tanta confusione

per prima cosa non si overclocca a caso ram e cpu.. bisogna seguire schemi precisi... prima overclocchi la cpu.. trovi la frequenza che vuoi raggiungere e il voltaggio per tenerlo stabile.. poi rimetti a stock la cpu e vai con l'overclock delle ram.. dopodichè overclocchi tutto e controlli se e stabile.

comprare altre ram per alzare frequenze? per cosa? fare 100 punti in più su cinebench e spendere una caterba di soldi che poi all'atto pratico non cambia niente...

tenere le ram a 3266mhz a CL20 è tutto inutile o quasi... un altro utente con la tua stessa config farebbe meglio con ram a 2933mhz e timings più bassi.

non star li a complicarti la vita per qualche punteggio in più.
 
credo... che hai fatto solo tanta confusione

per prima cosa non si overclocca a caso ram e cpu.. bisogna seguire schemi precisi... prima overclocchi la cpu.. trovi la frequenza che vuoi raggiungere e il voltaggio per tenerlo stabile.. poi rimetti a stock la cpu e vai con l'overclock delle ram.. dopodichè overclocchi tutto e controlli se e stabile.

comprare altre ram per alzare frequenze? per cosa? fare 100 punti in più su cinebench e spendere una caterba di soldi che poi all'atto pratico non cambia niente...

tenere le ram a 3266mhz a CL20 è tutto inutile o quasi... un altro utente con la tua stessa config farebbe meglio con ram a 2933mhz e timings più bassi.

non star li a complicarti la vita per qualche punteggio in più.

Infatti ho fatto così, ho overclockato la cpu fino a 4.28ghz a 1.4125V ed ho visto che era stabile su Prime95. Dopodiché ho salvato tutto in un profilo ed ho lavorato singolarmente sulla ram. All'inizio avevo raggiunto i 3266 cl18, adesso sono arrivato a 2933 cl14, ed era ancora stabile. Poi ho messo i due settaggi insieme e facendo degli stress Test, Prime95 si interrompe dopo 5 minuti. Probabilmente non ero stato chiaro io nel post inziale, ma la procedura che ho seguito è sempre stata molto graduale e metodica, faccio in modo da cambiare un settaggio alla volta per capire cosa c'è che eventualmente non funziona per analisi differenziale. Inoltre il punteggio mi serve solo ed esclusivamente come riferimento sull'overclock, altrimenti come capisci di aver fatto bene se non testi?
Tornando al topic, purtroppo non ho molto tempo durante il giorno e ci lavoro la sera/notte, e non ho ancora provato a riportare la ram a valori più stabili di timing e latenza.

Ricapitolando sono arrivato a questo punto:

4.28ghz a 1.4125V, llc 1 ram 2933mhz, 1.37V CL 14.

La domanda adesso è, cosa posso secondo voi provare per migliorare la stabilità del sistema? Oltre naturalmente a downcloccare la cpu, potrei provare ad aumentare il voltaggio o l'soc?
 
dipende dalle temperature e dal tipo di dissipatore.. cmq il mio consiglio è quello di non superare i 1.4v per l'uso giornaliero(se hai temperature buone)
 
80°C per ryzen sono già tanti... non usare prime95(consiglio personale) ci vuole troppo tempo per testare la stabilità.. usa OCCT o ibt
prova a afre un 4 / 5 run su cinebench e vedi a che temperatura arrivi... sicuramente non vai oltre i 69°C quindi potresti tenerlo a 1.41v ma non mettere LLC a palle sennò il voltaggio schizza in alto.. e vista che si avvicina l'estate.. avere un fornetto vicino non aiuta :P
 
80°C per ryzen sono già tanti... non usare prime95(consiglio personale) ci vuole troppo tempo per testare la stabilità.. usa OCCT o ibt
prova a afre un 4 / 5 run su cinebench e vedi a che temperatura arrivi... sicuramente non vai oltre i 69°C quindi potresti tenerlo a 1.41v ma non mettere LLC a palle sennò il voltaggio schizza in alto.. e vista che si avvicina l'estate.. avere un fornetto vicino non aiuta :P

80 su prime95 sono 60-65 in gioco praticamente e su cinebench. Non mi sembra altissima come temperatura, qualche mese fa ho overclockato un 1600x chiedendo consigli sempre qui sul forum (era il mio primo oc) e mi hanno detto che potevo arrivare ad 85 sotto stress test. Ero con voltaggi anche più bassi di adesso! Potenza della tecnologia a 12 nm :rock1:
Cmq è chiaro che non vorrei 80 gradi in daily use..
 
Ho fatto le modifiche di cui parlavamo: SoC voltage ad 1.1V
ed ho portato il voltaggio della CPU a 1.46V

Il risultato è che:
- con CPU overclockata a 4.3 ghz@1.46V LLC 1 e ram con profilo XMP incorporato 2933 CL 16 - 17 - 17 - 17 - 35, sono rocksolid, nessun crash, la temperatura massima raggiunta dopo 4 cinebench (1909 punti) è di 84 gradi, e dopo uno stess test con prime95 la temperatura parte da 78-79 ed arriva ad 88 a fine torture test. Dovrei provare con IBT

- con CPU overclockata a 4.3 ghz@1.46V LLC 1e ram con timing e latenze abbassate 2933 CL 14 - 16 - 16 - 16 - 32, non sono rocksolid, o meglio cinebench non crasha mai (1929 punti) ma dopo 2-3 minuti di stress test mi da bluescreen e si riavvia.

Con i 4 run di Cinebench in entrambi i casi arrivo sugli 88 gradi di picco massimo ( ma per frazioni di secondo).

Probabilmente saranno le ram a darmi l'instabilità.

Allego degli screen dei settaggi del bios e degli screen sul desktop per capire cosa provare adesso per trovare stabilità sui 4.3 Ghz.
Successivamente, per trovare una configurazione "daily" naturalmente scenderò frequenze, finché il voltaggio me lo consente.

BIOS_1.webp
BIOS_2.webp
BIOS_3.webp
Screen_4.3@1.46V 2933CL14_temp_2.webp
 

Allegati

  • Screen_4.3@1.46V 2933CL14_temp_2.webp
    Screen_4.3@1.46V 2933CL14_temp_2.webp
    356.4 KB · Visualizzazioni: 107
  • BIOS_1.webp
    BIOS_1.webp
    116.4 KB · Visualizzazioni: 226
secondo me tenere la cpu in quel modo in estate non è molto salutare per i componenti del tuo pc.. io con cinebench raggiungo 56° a 3.9ghz, se tu raggiungi 89°C su cine... sotto IBT sfori di brutto i 90°(secondo me arriveresti intorno i 96°C sulla cpu)... è vero che in condizioni normali non raggiungi quelle temp, ma invece di tenere un pc fresco per l'estate hai una stufa a lenta cottura... se invece vuoi vedere dove arriva la cpu allora ci può stare, ma non è il periodo migliore dell'anno per fare OC spinto.

il mio consiglio è di tenerti sui 4.2ghz o poco più(4.225ghz) per l'uso giornaliero... cerca di rimanere sotto 1.4v sulla cpu.
per quanto riguarda le ram posso aiutarti a tirarle un pò.

scaricati questo programma
http://www.softnology.biz/files/thphn140.zip

aprilo clicca su read poi clicca su una delle delle finestre che ti si aprono(è indifferente quale) aspetta che si carica e fai uno screenshot... postamelo qui
 
secondo me tenere la cpu in quel modo in estate non è molto salutare per i componenti del tuo pc.. io con cinebench raggiungo 56° a 3.9ghz, se tu raggiungi 89°C su cine... sotto IBT sfori di brutto i 90°(secondo me arriveresti intorno i 96°C sulla cpu)... è vero che in condizioni normali non raggiungi quelle temp, ma invece di tenere un pc fresco per l'estate hai una stufa a lenta cottura... se invece vuoi vedere dove arriva la cpu allora ci può stare, ma non è il periodo migliore dell'anno per fare OC spinto.

il mio consiglio è di tenerti sui 4.2ghz o poco più(4.225ghz) per l'uso giornaliero... cerca di rimanere sotto 1.4v sulla cpu.
per quanto riguarda le ram posso aiutarti a tirarle un pò.

scaricati questo programma
http://www.softnology.biz/files/thphn140.zip

aprilo clicca su read poi clicca su una delle delle finestre che ti si aprono(è indifferente quale) aspetta che si carica e fai uno screenshot... postamelo qui

Si infatti era mia intenzione provare per vedere fin dove mi posso spingere. Cmq io abito in una zona alle pendici dell'Etna ed ancora in questo periodo la sera fa fresco, dentro casa ho 23 gradi. Da noi estate significa 35-36 gradi all'ombra..:lol:
Per quanto riguarda l'utilizzo in daily, proverò a tenermi su 1.4V a 4.2 ghz o fin dove me lo consente, ma cercherò di capire le differenze in termini di prestazioni effettive sui giochi ed i programmi e non sui benchmark. Se vedo che la differenza è limitata (nell'ordine del 2-3 %) allora rimetto tutto stock con precision boost on (che garantisce ottime prestazioni) così preservo al massimo le componenti.
Avevo già usato Thaiphoon Burner, ed avevo già fatto una foto(purtroppo per il momento ho solo quella, scrivo dal cellulare). Ed avevo anche utilizzato il programma ryzen ram calculator, con questi valori:

screen (2).webp

screen (1).webp
Ho seguito pedissequamente i valori consigliati dal programma e sono quelli che ho attualmente impostato dal BIOS.

Da neofita non ho potuto far altro che appoggiarmi al programma (ho seguito la guida sul forum dove hanno postato questo programma, esportando e poi importando il file .xml dei dati di targa delle mie ram, ma sinceramente non so se ho scelto il giusto "Memory type") . Se magari mi spieghi due o tre cose su come si impostano correttamente i valori posso anche capirle, e magari evitare di usare questo programma..

Grazie della pazienza!
 
Ultima modifica:
ryzen ram calculator è un ottimo programma, ma non puoi fare affidamento al 100% ogni ram è diversa... quindi devi saper un attimo destreggiarti in mezzo hai timings.

modifico la tua immagine.. prova con questi
screen (1).webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top