DOMANDA Overclock Ram Corsair Vengeance LPX da 2133mhz a 3000mhz (noob alert!)

Pubblicità

Occhi1991

Utente Attivo
Messaggi
1,472
Reazioni
941
Punteggio
98
Ciao a tutti,

Ho assemblato un PC da gaming di fascia medio-bassa tre mesi fa con questi componenti:
- Case: BitFenix Neos (1 sola ventola sul retro)
- MoBo: Asus Prime B350-Plus
- CPU: Ryzen 5 1600 (con dissipatore stock, non overclockato)
- RAM: 2x4GB DDR4 Corsair Vengeance da 3000 mhz (il codice esatto è CMK8GX4M2B3000C15)
- GPU: nVidia Geforce GTX 1050Ti
- HD: Toshiba 1TB 7200RPM
- PSU: EVGA 450W B3

I due banchi di RAM vengono riconosciuti con una frequenza di 2133mhz. Vorrei provare a fare un overclock per avere un leggero miglioramento negli fps (premetto che non l'ho mai fatto in vita mia, quindi ho una paura matta di bruciare qualcosa!).
Nelle MoBo Asus (come penso saprete dalla notte dei tempi) non esiste la funzione XMP, esiste una funzione analoga chiamata D.O.C.P. Per addentrarmi nell'overclocking per prima cosa ho installato l'ultima versione del BIOS, fresca fresca.
La cosa che ho notato dopo l'aggiornamento è che ora con la funzione DOCP è disponibile un profilo "preconfezionato", chiamato DOCP DDR4-3000 15-17-17-35-1.35V.

Ora, mi sono documentato a grandi linee sul significato di questi 5 parametri e per prima cosa sono andato a vedere a che valori sono impostati di default.
Attualmente i banchi RAM sono riconosciuti a 2133mhz con i parametri settati ai seguenti valori.
Voltage: 1.20V
tCL: 15
tRCD: 15
tRP: 15
tRAS: 36

Nella QVL List della MoBo (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...815.824738918.1524860501-660341406.1524860501), cercando il codice dei miei banchi RAM ho visto che la massima velocità supportata con processori Ryzen è 2933mhz con timing 15-17-17-35 e voltaggio 1.35V.

La domanda è (o meglio, le domande sono :asd:): posso andare nel BIOS, selezionare il profilo DOCP, salvare le modifiche e buonanotte al secchio? E' meglio fare un test di stabilità (ho letto che è consigliato Aida64)? Cambiando il voltaggio non è che mi si brucia qualcosa?
 
Ciao a tutti,

Ho assemblato un PC da gaming di fascia medio-bassa tre mesi fa con questi componenti:
- Case: BitFenix Neos (1 sola ventola sul retro)
- MoBo: Asus Prime B350-Plus
- CPU: Ryzen 5 1600 (con dissipatore stock, non overclockato)
- RAM: 2x4GB DDR4 Corsair Vengeance da 3000 mhz (il codice esatto è CMK8GX4M2B3000C15)
- GPU: nVidia Geforce GTX 1050Ti
- HD: Toshiba 1TB 7200RPM
- PSU: EVGA 450W B3

I due banchi di RAM vengono riconosciuti con una frequenza di 2133mhz. Vorrei provare a fare un overclock per avere un leggero miglioramento negli fps (premetto che non l'ho mai fatto in vita mia, quindi ho una paura matta di bruciare qualcosa!).
Nelle MoBo Asus (come penso saprete dalla notte dei tempi) non esiste la funzione XMP, esiste una funzione analoga chiamata D.O.C.P. Per addentrarmi nell'overclocking per prima cosa ho installato l'ultima versione del BIOS, fresca fresca.
La cosa che ho notato dopo l'aggiornamento è che ora con la funzione DOCP è disponibile un profilo "preconfezionato", chiamato DOCP DDR4-3000 15-17-17-35-1.35V.

Ora, mi sono documentato a grandi linee sul significato di questi 5 parametri e per prima cosa sono andato a vedere a che valori sono impostati di default.
Attualmente i banchi RAM sono riconosciuti a 2133mhz con i parametri settati ai seguenti valori.
Voltage: 1.20V
tCL: 15
tRCD: 15
tRP: 15
tRAS: 36

Nella QVL List della MoBo (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...815.824738918.1524860501-660341406.1524860501), cercando il codice dei miei banchi RAM ho visto che la massima velocità supportata con processori Ryzen è 2933mhz con timing 15-17-17-35 e voltaggio 1.35V.

La domanda è (o meglio, le domande sono :asd:): posso andare nel BIOS, selezionare il profilo DOCP, salvare le modifiche e buonanotte al secchio? E' meglio fare un test di stabilità (ho letto che è consigliato Aida64)? Cambiando il voltaggio non è che mi si brucia qualcosa?

DOCP (Dram Overclock Profile) è l'XMP di Asus per AMD. Siccome Asus non voleva pagare le royalties ad Intel per immettere il profilo nelle schede AMD, allora ha deciso di crearsi un profilo tutto suo.

Se hai toccato manualmente parametri come timings, voltaggi ed altro della ram rimettili in automatico come stavano.

Poi immetti il profilo DOCP e assicurati che vada a 3000 mhz. Il profilo ci penserà lui a settare timings e voltaggi giusti.

Venendo le ram portate ai valori dichiarati dal produttore, usare XMP o DOCP non sarebbe propriamente da considerare un overclock, anche se le case produttrici di schede madri lo considerano.

Nelle specifiche della tua scheda si legge: Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz. La sigla (O.C) che trovi in parte alla frequenza, naturalmente si riferisce a Over Clock. Ma nel senso di arrivarci tramite profilo XMP o DOCP. Senza star a fare monologhi tecnici, la velocità base (chiamiamola così) delle ram DDR4 è 2133 mhz (per questo le case considerano overclock portare su i valori di base da 2133 a 3000) ed è quella frequenza base che ti viene segnata appena accendi il pc per la prima volta dopo aver montato le ram. Poi sta a te portarla su ai valori di frequenza, timings e voltaggi indicati dal produttore nella scatola tramite profilo XMP o DOCP.

Essendo ram portate ai valori dichiarati/indicati/pubblicizzati dal produttore, non servirebbe nemmeno teoricamente testarle, in quanto il produttore stesso ha provveduto a testarle a quella frequenza, nel tuo caso 3000. Però una cosa la puoi fare, per assicurarti che magari uno o più banchi non siano usciti dalla fabbrica difettati e/o che non abbiano errori all'interno. E' una cosa che bisognerebbe sempre fare la prima volta che compri ram nuova.

Ti scarichi Memtest86+ https://www.memtest86.com/download.htm, puoi decidere se ripparlo in un cdrom/DVD oppure su chiavetta. Se lo rippi su chiavetta te ne basta anche una da 4 GB e che sia formattata come FAT32. Una volta scaricato il file in zip, lo scompatti e poi lanci il file chiamato "ImageUSB". La lanci e poi rippi il contenuto su USB.

Una volta fatto tutto, lasci la chiavetta nella porta USB, riavii il sistema e poi entri nel bios. Nel bios metti boot penna USB. Oppure appena il PC si riavvia premi il pulsante per la scorciastoia del boot device. Non so ricordo come funziona su Asus.

Una volta fatto parto partire Memtest, fai i quattro passaggi consecutivi standard del programma. Sulla tua quantità di ram potrebbe metterci anche un'oretta. Se al termine ti da zero errori allora sei a posto. Se ti da errori, appena ti compaiono interrompi il programma. E testi un banco alla volta singolarmente per capire quale dei due sia fallato.
 
Ultima modifica:
DOCP (Dram Overclock Profile) è l'XMP di Asus per AMD. Siccome Asus non voleva pagare le royalties ad Intel per immettere il profilo nelle schede AMD, allora ha deciso di crearsi un profilo tutto suo.

Se hai toccato manualmente parametri come timings, voltaggi ed altro della ram rimettili in automatico come stavano.

Poi immetti il profilo DOCP e assicurati che vada a 3000 mhz. Il profilo ci penserà lui a settare timings e voltaggi giusti.

Venendo le ram portate ai valori dichiarati dal produttore, usare XMP o DOCP non sarebbe propriamente da considerare un overclock, anche se le case produttrici di schede madri lo considerano.

Nelle specifiche della tua scheda si legge: Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz. La sigla (O.C) che trovi in parte alla frequenza, naturalmente si riferisce a Over Clock. Ma nel senso di arrivarci tramite profilo XMP o DOCP. Senza star a fare monologhi tecnici, la velocità base (chiamiamola così) delle ram DDR4 è 2133 mhz (per questo le case considerano overclock portare su i valori di base da 2133 a 3000) ed è quella frequenza base che ti viene segnata appena accendi il pc per la prima volta dopo aver montato le ram. Poi sta a te portarla su ai valori di frequenza, timings e voltaggi indicati dal produttore nella scatola tramite profilo XMP o DOCP.

Essendo ram portate ai valori dichiarati/indicati/pubblicizzati dal produttore, non servirebbe nemmeno teoricamente testarle, in quanto il produttore stesso ha provveduto a testarle a quella frequenza, nel tuo caso 3000. Però una cosa la puoi fare, per assicurarti che magari uno o più banchi non siano usciti dalla fabbrica difettati e/o che non abbiano errori all'interno. E' una cosa che bisognerebbe sempre fare la prima volta che compri ram nuova.

Ti scarichi Memtest86+ https://www.memtest86.com/download.htm, puoi decidere se ripparlo in un cdrom/DVD oppure su chiavetta. Se lo rippi su chiavetta te ne basta anche una da 4 GB e che sia formattata come FAT32. Una volta scaricato il file in zip, lo scompatti e poi lanci il file chiamato "ImageUSB". La lanci e poi rippi il contenuto su USB.

Una volta fatto tutto, lasci la chiavetta nella porta USB, riavii il sistema e poi entri nel bios. Nel bios metti boot penna USB. Oppure appena il PC si riavvia premi il pulsante per la scorciastoia del boot device. Non so ricordo come funziona su Asus.

Una volta fatto parto partire Memtest, fai i quattro passaggi consecutivi standard del programma. Sulla tua quantità di ram potrebbe metterci anche un'oretta. Se al termine ti da zero errori allora sei a posto. Se ti da errori, appena ti compaiono interrompi il programma. E testi un banco alla volta singolarmente per capire quale dei due sia fallato.

Ciao, grazie mille per l'aiuto e per la spiegazione dettagliata! I timings il voltaggio delle RAM per ora li ho lasciati immutati da quando ho assemblato il PC.
Vorrei esporti un paio di miei dubbi:
- se overclocko le RAM (che poi come hai detto te è overclocking dal punto di vista della Asus, proprio perchè sono obbligato ad usare il DOCP) decade la garanzia di scheda madre/banchi RAM?
- Quindi se ho capito bene devo semplicemente impostare il profilo DOCP, far bootare il PC da penna USB, lanciare Memtest86+ e attendere che il test si concluda, giusto? Mi consigli poi di postare qui una foto dei risultati per vedere se è tutto ok?
- Nel caso in cui la prova di Memtest86+ vada a buon fine, è opportuno che per un po' di tempo tenga sotto controllo le temperature con programmi tipo HWMonitor? Non vorrei che il cambiamento di voltaggio delle RAM (anche se testato da Asus stessa) faccia surriscaldare qualcosa.
 
Ultima modifica:
A) Il profilo XMP o DOCP non fa decadere nessuna garanzia. Perchè è la velocità pubblicizzata dal produttore che hai comprato. Il profilo XMP o DOCP serve ad arrivarci facilmente, velocemente e senza problemi.

B) Il profilo XMP o DOCP si mette per velocizzare il settaggio ideale delle ram, visto che fa tutto lui. Immettere il profilo XMP o DOCP non è obbligatorio. Si può immettere tutto (frequenza, voltaggi, timings) manualmente senza profilo. il risultato, comunque, è il medesimo. Quindi per velocizzare fai prima col XMP che setta tutto lui corretto come già accennato.

C) Immetti profilo DOCP, salvi le modifiche ed entri nel desktop. Poi scarichi memtest, lo unzippi e fai i procedimenti elencati per rippare Memtest dentro la USB. Nel sito di Memtest (linkato prima) esiste anche il tutorial, ma quello te lo già scritto

D) Non serve postare nessuno screenshot. Se hai zero errori come prevedo le ram sono sane. Appena finito esci dal programma, e quando il pc si è riavviato da solo puoi togliere la chiavetta dalla porta e continuare a fare quello che facevi prima (giocare, cazzeggiare et cetera)

E) Non esiste, salvo rarissime eccezioni, un banco di ram con un sensore di temperatura incorporato. Non potrai mai sapere la temperatura del banco in tempo reale, se non attraverso termometri laser. Comunque sia non succede niente col profilo DOCP alle ram come temperatura. Sono i settaggi a cui deve andare normalmente la ram e lo fanno tutti in questo pianeta. Figuriamoci poi a 1.35V di voltaggio standard che è poca roba

F) Non ti surriscalda niente con quel voltaggio delle ram. E' basso ed è sicurissimo.

Per farti un esempio, le vecchie DDR3 normalmente stanno sui 1.50V. Io ho tenuto ram DDR3 e DDR4 a 1.650V e oltre (overclock estremo) e nessun problema. Tu non ci arrivare mai li. Limitati a stare nei 1.35V impostato automaticamente dal profilo DOCP che va bene cosi. Come fanno tutti i gamer e utenti PC del pianeta.
 
Ultima modifica:
A) Il profilo XMP o DOCP non fa decadere nessuna garanzia. Perchè è la velocità pubblicizzata dal produttore che hai comprato. Il profilo XMP o DOCP serve ad arrivarci facilmente, velocemente e senza problemi.

B) Il profilo XMP o DOCP si mette per velocizzare il settaggio ideale delle ram, visto che fa tutto lui. Immettere il profilo XMP o DOCP non è obbligatorio. Si può immettere tutto (frequenza, voltaggi, timings) manualmente senza profilo. il risultato, comunque, è il medesimo. Quindi per velocizzare fai prima col XMP che setta tutto lui corretto come già accennato.

C) Immetti profilo DOCP, salvi le modifiche ed entri nel desktop. Poi scarichi memtest, lo unzippi e fai i procedimenti elencati per rippare Memtest dentro la USB. Nel sito di Memtest (linkato prima) esiste anche il tutorial, ma quello te lo già scritto

D) Non serve postare nessuno screenshot. Se hai zero errori come prevedo le ram sono sane. Appena finito esci dal programma, e quando il pc si è riavviato da solo puoi togliere la chiavetta dalla porta e continuare a fare quello che facevi prima (giocare, cazzeggiare et cetera)

E) Non esiste, salvo rarissime eccezioni, un banco di ram con un sensore di temperatura incorporato. Non potrai mai sapere la temperatura del banco in tempo reale, se non attraverso termometri laser. Comunque sia non succede niente col profilo DOCP alle ram come temperatura. Sono i settaggi a cui deve andare normalmente la ram e lo fanno tutti in questo pianeta. Figuriamoci poi a 1.35V di voltaggio standard che è poca roba

F) Non ti surriscalda niente con quel voltaggio delle ram. E' basso ed è sicurissimo.

Per farti un esempio, le vecchie DDR3 normalmente stanno sui 1.50V. Io ho tenuto ram DDR3 e DDR4 a 1.650V e oltre (overclock estremo) e nessun problema. Tu non ci arrivare mai li. Limitati a stare nei 1.35V che il profilo DOCP imposta che va bene cosi. Come fanno tutti i gamer del pianeta.

Perfetto, grazie mille per tutte le dritte!
Per portarmi avanti ho già preparato chiavetta USB con Memtest86+, oggi faccio il test :-)

Grazie ancora!
 
Scusa @LEGATUS_AUGUSTI , ho ancora solo un dubbio. nella QVL list della MoBo il modello delle mie RAM viene menzionato due volte.
La prima volta c'è scritto CMK8GX4M2B3000C15(Ver3.21) e si possono portare a 2933 mhz
La seconda volta c'è scritto solo CMK8GX4M2B3000C15 e non si possono far andare a più di 2133mhz.
Quel (Ver3.21) a cosa si riferisce? Come faccio a sapere se le mie RAM lo sono?

No. La versione 3.21 è una revisione. Potrebbe essere che hanno cambiato fabbricante per qualche componente o chip interno di quel banco/banchi.

Nel tuo caso vanno a 3000 mhz. Per la conferma, ti basta abilitare il profilo DOCP alle ram nel bios. Appena selezioni il profilo ti dice a che frequenza e timings vanno. Salvi tutto, riavvi il sistema.

Poi appena sei nel desktop, ti scarichi CPU-Z https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html , lo apri e vai sotto "Memory". Cerchi la voce "DRAM Frequency", prendi il valore scritto e lo moltiplichi mentalmente per 2. Il risultato ti da 3000 mhz
 
No. La versione 3.21 è una revisione. Potrebbe essere che hanno cambiato fabbricante per qualche componente o chip interno di quel banco/banchi.

Nel tuo caso vanno a 3000 mhz. Per la conferma, ti basta abilitare il profilo DOCP alle ram nel bios. Appena selezioni il profilo ti dice a che frequenza e timings vanno. Salvi tutto, riavvi il sistema.

Poi appena sei nel desktop, ti scarichi CPU-Z https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html , lo apri e vai sotto "Memory". Cerchi la voce "DRAM Frequency", prendi il valore scritto e lo moltiplichi mentalmente per 2. Il risultato ti da 3000 mhz

Prima che scrivessi avevo aperto il case per vedere l'etichetta sui banchi e c'era scritto Ver5.10, poi ho cancellato il mio post perchè a quel punto era una domanda superflua :asd:
Comunque ho finito il test (ci ho messo 3 h e 43 min!!!), 0 errori! CPU-Z mi dà come DRAM Frequency 1463.2 Mhz, l'unica cosa che non capisco è perchè mi dica che la latenza è a 16 quando invece nel BIOS tramite profilo DOCP automatico era impostata a C15, boh!
 

Allegati

  • ram.webp
    ram.webp
    20.4 KB · Visualizzazioni: 256
Mi sembra stranissimo che il DOCP ti immetta timings errati.

vai al minuto 5:10 guarda se hai inserito corretto per le memorie

 
Sì esatto, il profilo che ho selezionato si chiama proprio come quello mostrato nel video, DOCP DDR4-3000 15-17-17-35-1.35V .
Allego foto della sezione DRAM Timing Control. In effetti nelle colonne CHA e CHB il valore della latenza è 16, ma nella casella a destra in grigio il valore è impostato su 15, boh!!
 

Allegati

  • IMG_20180430_071310.webp
    IMG_20180430_071310.webp
    238.4 KB · Visualizzazioni: 202
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top