DOMANDA Overclock I5 3750k + Asrock Extreme 4

Pubblicità

RobboPwny

Nuovo Utente
Messaggi
38
Reazioni
2
Punteggio
26
Buongiorno a tutti,
ultimamente mi sto informando per overclockare la cpu perché ho comprato una evga gtx1070 e penso che il mio povero i5 stia leggermente limitando le sue prestazioni in giochi come bf1 e arma3.
Se possibile vorrei portarlo a 4.5/4.6 ma non so bene da dove iniziare.

Sono entrato nel BIOS per iniziare a smanettare e ho attualmente attivato l'opzione automatica per un oc a 4.2. Purtroppo se aumento la frequenza il PC va in blue screen quasi subito e diventa instabile quindi penso che sarebbe piú opportuno creare un'impostazione manuale per controllare anche il voltaggio.

Se avete bisogno degli screen del BIOS ve li faccio senza problemi, é solo che ora non ho voglia di riavviare il PC se non é necessario ahaha :hihi:

Grazie mille in anticipo per l'aiuto :ok:
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    33.5 KB · Visualizzazioni: 28
  • TemperatureCPU.webp
    TemperatureCPU.webp
    65.7 KB · Visualizzazioni: 20
Buongiorno a tutti,
ultimamente mi sto informando per overclockare la cpu perché ho comprato una evga gtx1070 e penso che il mio povero i5 stia leggermente limitando le sue prestazioni in giochi come bf1 e arma3.
Se possibile vorrei portarlo a 4.5/4.6 ma non so bene da dove iniziare.

Sono entrato nel BIOS per iniziare a smanettare e ho attualmente attivato l'opzione automatica per un oc a 4.2. Purtroppo se aumento la frequenza il PC va in blue screen quasi subito e diventa instabile quindi penso che sarebbe piú opportuno creare un'impostazione manuale per controllare anche il voltaggio.

Se avete bisogno degli screen del BIOS ve li faccio senza problemi, é solo che ora non ho voglia di riavviare il PC se non é necessario ahaha :hihi:

Grazie mille in anticipo per l'aiuto :ok:

ciao,
scarica intel burn test qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
Scarica pure HW MONITOR per monitorare le temperature.
Entra nel bios e vai su "OC TWEAKER".
ADVANCED TURBO 30 disabilitalo
Setta il CPU RATIO in ALL CORE
aumenta il ratio intanto di un punto (39).
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) imposta 100
Spread spectrum disattivalo
Intel speedstep disabilitalo
Intel turbo boost disabilitalo
load XMP settings imposta il "profile1".
DRAM REFERENCE CLOCK imposta AUTO
su DRAM FREQUENCY imposta i MHz delle tue ram (li leggi nelle specifiche tecniche delle tue ram, se non conosci la loro frequenza imposta AUTO)
POWER SAVING MODE disabilitalo
CPU VOLTAGE imposta fixed mode
e settalo intanto a 1,300
CPU LOAD LINE CALIBRATION imposta level 1
salva e riavvia.
fai partire intel burn test in 8 cicli di stress level "very high" e monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora il CPU RATIO.
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta il CPU RATIO di un punto (40).
riesegui intel burn test e verifica che il sistema è stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare un Overcloccata ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU VOLTAGE di 0,025 quindi impostalo a 1,325.
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare il CPU RATIO fino a quando il sistema non diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU VOLTAGE di altri 0,025 senza salire sopra 1,400V.
L'obiettivo è avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma.
ricordati di monitorare le temperature, spero tu abbia un dissipatore aftermarket altrimenti, se hai lo stock, lascia perdere l'overclock.
 
Okay, ho passato tutta la serata a pulire il pc dalla polvere perché le temperature al 4o ciclo arrivavano a 95 gradi.
Il mio dissipatore é un cooler master hyper 612 (evo penso) quindi dovrebbe reggere bene.
Sará forse che non cambio la pasta termica da quando l'ho assemblato.

Comunque durante le fasi di gaming raramente superavo i 75 gradi con la configurazione precedente.

Se con un dissipatore a liquido potrei ottenere risultati molto migliori sarei anche contento di cambiarlo visto che questo a torre é molto ingombrante. Per ora mi sono fermato a 40 su tutti i core.
 
Okay, ho passato tutta la serata a pulire il pc dalla polvere perché le temperature al 4o ciclo arrivavano a 95 gradi.
Il mio dissipatore é un cooler master hyper 612 (evo penso) quindi dovrebbe reggere bene.
Sará forse che non cambio la pasta termica da quando l'ho assemblato.

Comunque durante le fasi di gaming raramente superavo i 75 gradi con la configurazione precedente.

Se con un dissipatore a liquido potrei ottenere risultati molto migliori sarei anche contento di cambiarlo visto che questo a torre é molto ingombrante. Per ora mi sono fermato a 40 su tutti i core.
Beh la pasta termica andrebbe sostituita! Prendi un Arctic MX4.
Quel dissipatore non è il top ma nemmeno malaccio!
Con la pasta nuova dovresti scendere un bel po sulle temperature!
Ovvio che con un AIO la storia cambia totalmente!
75 gradi in game sono un po' tantini, si consiglia di non superare 65/70.... cambia la pasta!
 
Ho giocato a bf1 un 20 minuti e le temperature non hanno mai superato i 65.
La pasta termica la sostituiró questa settimana e in caso sapresti consigliarmi qualche dissipatore a liquido sulla 80ina di euro che mi permetta di tenere un oc di 4.5?
Potrei farci un pensierino in caso visto che quello a torre lo sto detestando perché troppo ingombrante e difficile da smontare.
 
Ah mi sono dimenticato una cosa piuttosto importante:
L'opzione "Intel turbo boost" nel BIOS rimane abilitata perché non riesco a selezionarlo.
Sia con le freccette che con il mouse non riesco a selezionare la voce perché salta immediatamente a quella successiva.
Quindi per ora è rimasto abilitato.
 
Ah mi sono dimenticato una cosa piuttosto importante:
L'opzione "Intel turbo boost" nel BIOS rimane abilitata perché non riesco a selezionarlo.
Sia con le freccette che con il mouse non riesco a selezionare la voce perché salta immediatamente a quella successiva.
Quindi per ora è rimasto abilitato.
Va bene lo stesso!
Guarda questi AIO:
https://www.amazon.it/dp/B00QWZIN92/ref=cm_sw_r_cp_api_zXpZybX6R5Q4Q
https://www.amazon.it/dp/B013WAY9UQ/ref=cm_sw_r_cp_api_EYpZybQVSRXK8 https://www.amazon.it/dp/B003P1QLVI/ref=cm_sw_r_cp_api_zZpZybM64EJSY

Ovviamente verifica bene che entrano senza problemi nel tuo case!
 
Come case ho un HAF 932 della Cooler Master quindi dovrebbe starci tutto.
Ci faró un pensierino nelle prossime settimane per cambiare dissipatore.
Aggiorneró il post una volta cambiata la pasta termica per riportare i risultati.

Per ora grazie mille del supporto, mi hai dato una gran mano per iniziare e per come proseguire con il lavoro.
:thanks::ok:
 
Come case ho un HAF 932 della Cooler Master quindi dovrebbe starci tutto.
Ci faró un pensierino nelle prossime settimane per cambiare dissipatore.
Aggiorneró il post una volta cambiata la pasta termica per riportare i risultati.

Per ora grazie mille del supporto, mi hai dato una gran mano per iniziare e per come proseguire con il lavoro.
:thanks::ok:
di nulla! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top