DOMANDA Overclock i5 3570k

Pubblicità

uboysss

Utente Attivo
Messaggi
274
Reazioni
20
Punteggio
36
Salve ragazzi,vorrei portare il mio processore a 4,8 GHz...mi date una mano?
Scheda madre Asus asus p8z77-v lx e dissi noctua d14... Per il momento è tutto settato a 4,5 con 1,21 v... Con temp max 77 gradi con 10 cicli di intelburn...si può spingere un altro po'?

Inviato da MIX tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ma perchè usate IBT che è spazzatura. IBT è un heater, buono a vedere la resa termica estrema, poco buono a ricercare errori specifici. Tral'altro è pure buggato forte.


Ti suggerisco alcuni programmi decenti:

AIDA 64 Extreme: https://www.aida64.com/products/aida64-extreme

Prima fai solo un test FPU di venti minuti. FPU è quello che fa andare le temperature su all'estremo. Se in quella mezzora il dissipatore regge e le temperature stanno sotto gli 85°C. O se il processore non va in throttling o se il programma non crasha, allora puoi interrompere il test, e abilitare tutti assieme:

Stress CPU
Stress FPU
Stress Cache
Stress System Memory.


Questo fallo andare per 2 orette. Come indicazione di stabilità va bene. La certezza della stabilità l'avrai giocando in lunghe sessioni

--------------------------------------------------------------------------

OCCT: http://www.ocbase.com/

Fai CPU: OCCT

Metti Test type: Automatic
Duration: 2h 0 min
test Version 64 bit

Poi i vari test mode che ti accenno cosa fanno:

A) Small data Set testa principalmente errori su CPU e Cache e una piccolissima porzione di ram
B) Large Data Set testa principalmente errori su CPU, Cache e larghissime porzioni di ram più il chipset
C) Medium Data Set è una via di mezzo tra i due elencati sopra


Io uso Large Data Set che tecnicamente è migliore a rintracciare errori ovunque, ma comunque anche Small Data set va bene se non ti interessa controllare pure la ram o il chipset


Questo fallo andare per 2 orette. Come indicazione di stabilità va bene. La certezza della stabilità l'avrai giocando in lunghe sessioni


---------------------------------------------------------------------------------------


Cinebench R15: https://www.maxon.net/en/products/cinebench/

Questo non è un stress test ma un benchmark. Che però impegna fortemente la CPU. Se ti crasha mentre il test sta andando, allora la CPU non è minimamente stabile. Se non crasha non vuol dire che sia totalmente stabile. Ma hai una indicazione di stabilità che verificherai poi

E' abbastanza rapido come test. Qua fai 5 bench consecutivi con single core, altri 5 consecutivi con multi core.


-----------------------------------------------------------------------------------------------


Memtest86+ https://www.memtest86.com/download.htm

Anche se non tocchi i parametri della ram, è sempre meglio controllare che uno dei banchi non siano fallati di partenza. Per escludere la ram da eventuali instabilità durante l'overclock CPU. Questo test lo si fa caricando la usb col programma dentro dal bios. 4 passaggi completi bastano. Se da 0 errori totali la ram è a posto


----------------------------------------------------------------------------------------------------------


Prime95: https://www.mersenne.org/download/

Qua si può fare un Small FTT che verifica errori principalmente sulla CPU/Cache escludendo grossissime porzioni ram, o i controllers e chipset

Oppure anche un Blend standard va bene, che testa anche large porzioni di ram

Anche qua test di 2 ore va bene


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Riguardo all'overclock.


Sincronizza tutti i cores, poi disabilita i vari Spread Spectrum e i vari Speedstep:

A) Metti le ram col profilo XMP e setta la frequenza manualmente. Poi ci penserà l'XMP a impostare timings e voltaggi giusti automaticamente

B) Imposta inizialmente il LLC (Load Line Calibration) ad un valore alto sulle Asus

C) Imposta il CPU Input Voltage (chiamato anche VRiN o VCCIN) a 1800V o 1.900V. Il Cpu Input voltage deve stare ad almeno 0.45V più del Vcore per stabilità

D) Metti il voltaggio su Fixed o Manual (non ricordo cosa hai nelle Asus)

E) Il voltaggio (vcore) si aumenta sempre di step di 0.025V alla volta.

F) Setta le ventole del dissipatore a giri molto elevati solo per quando devi overcloccare

Quindi aumenta di 100 mhz la frequenza dei cores e lascia quel voltaggio che hai già. Se dopo i test non è stabile, torni nel bios e aumenti il voltaggio di 0.025V alla volta finchè non lo diventa. Se è stabile, lascia quel voltaggio e aumenta di 100 megahertz la frequenza dei cores e ritesta. Vai avanti così

Non andare oltre i 1.4V di Vcore per un uso daily 24/7.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top