Overclock I5 2500k

Pubblicità

samu95best

Utente Attivo
Messaggi
787
Reazioni
80
Punteggio
62
Ciao a tutti, è da un pò di tempo ormai che ho il processore a 4.2 ghz cambiando solo il voltaggio a circa 1.320 visto che anche a 1.315 era instabile, cosi ho deciso di rivolgermi a voi per provare a ottimizzare l'overclock magari con meno vcore visto che mi sembrano eccessivi 1.320v e vorrei fermarmi a 4.5 ghz.
La scheda madre è la gigabyte ga-z68x-ud3h-b3 e la temperatura sotto stress della cpu è di 60°.
 
Ciao a tutti, è da un pò di tempo ormai che ho il processore a 4.2 ghz cambiando solo il voltaggio a circa 1.320 visto che anche a 1.315 era instabile, cosi ho deciso di rivolgermi a voi per provare a ottimizzare l'overclock magari con meno vcore visto che mi sembrano eccessivi 1.320v e vorrei fermarmi a 4.5 ghz.
La scheda madre è la gigabyte ga-z68x-ud3h-b3 e la temperatura sotto stress della cpu è di 60°.
1,320 è un vcore pienamente nella norma..... se sei instabile anche a 1,315 non puoi farci nulla, non esiste ottimizzazione per cui il vcore si abbassa per trovare stabilità.
si tratta per lo più di fortuna/sfortuna.
la tua cpu parte da una frequenza massima di 3,7 GHz per cui, arrivare a 4,2 e 1,320 V, è un bell'incremento di prestazioni.
fino a 1,400 V, in utilizzo daily, puoi stare tranquillo (temperature permettendo).
se vuoi salire a 4,3/4,4 provaci, magari non occorre salire oltre 1,400.....
l'unico settaggio che potresti provare, per trovare stabilità a vcore un pelo più basso, è LLC Load Line Calibration; prova ad impostarlo ad un livello alto (nelle asrock arriva a level 3, nelle asus anche a 5/6) e fai gli opportuni test diminuendo il vcore di 0,025 con frequenza di 4,2 GHz. ;)
 
1,320 è un vcore pienamente nella norma..... se sei instabile anche a 1,315 non puoi farci nulla, non esiste ottimizzazione per cui il vcore si abbassa per trovare stabilità.
si tratta per lo più di fortuna/sfortuna.
la tua cpu parte da una frequenza massima di 3,7 GHz per cui, arrivare a 4,2 e 1,320 V, è un bell'incremento di prestazioni.
fino a 1,400 V, in utilizzo daily, puoi stare tranquillo (temperature permettendo).
se vuoi salire a 4,3/4,4 provaci, magari non occorre salire oltre 1,400.....
l'unico settaggio che potresti provare, per trovare stabilità a vcore un pelo più basso, è LLC Load Line Calibration; prova ad impostarlo ad un livello alto (nelle asrock arriva a level 3, nelle asus anche a 5/6) e fai gli opportuni test diminuendo il vcore di 0,025 con frequenza di 4,2 GHz. ;)
Me lo immaginavo che la cpu era sfigata soprattutto vedendo altri che gli basta molto meno per arrivare a 4.2, il settaggio che dici te dovrebbe essere il multi step load line che va da 1 a 10 giusto?
 
si chiama proprio LLC oppure LOAD LINE CALIBRATION.
Credo che sia la stessa impostazione visto che non cè,comunque ho provato a settare il moltiplicatore a 45 con multi step load line a 5 con vcore a 1.335v e con intel burn test mi ha dato bsod all'ultimo ciclo,ho notato che il vcore scende fino a 1.320 sotto sforzo con un massimo di 1.400 in idle.
 

Allegati

  • cpu 4.5 ghz vcore 1.350.webp
    cpu 4.5 ghz vcore 1.350.webp
    119.2 KB · Visualizzazioni: 31
Credo che sia la stessa impostazione visto che non cè,comunque ho provato a settare il moltiplicatore a 45 con multi step load line a 5 con vcore a 1.335v e con intel burn test mi ha dato bsod all'ultimo ciclo,ho notato che il vcore scende fino a 1.320 sotto sforzo con un massimo di 1.400 in idle.
LLC non fa altro che forzare un voltaggio costante al fine di diminuire l'effetto di vdroop.
quando la cpu è in full load, il vcore scende, al contrario quando la cpu è in idle, il vcore sale. questa "oscillazione" di voltaggio si chiama vdroop e il LOAD LINE CALIBRATION cerca di stabilizzare il vcore al fine di eliminare effetti di vdroop.
più l'LLC è alto (1) è meno vdroop c'è, al contrario più LLC è basso (in questo caso 5) e più il vcore oscillerà come ti sta accadendo.
impostare un LLC basso, a volte, può aiutare a trovare la stabilità di sistema in overclock, ecco perchè ti ho detto di impostarlo alto.
prova ad impostare 45 e 1,350 con LLC 5 e vedrai che sarai stabile. OCCHIO ALLE TEMPERATURE. Diciamo che se la cpu tocca 1,400 e non ci va fissa, potresti pure tenerlo così il vcore. ;)
 
LLC non fa altro che forzare un voltaggio costante al fine di diminuire l'effetto di vdroop.
quando la cpu è in full load, il vcore scende, al contrario quando la cpu è in idle, il vcore sale. questa "oscillazione" di voltaggio si chiama vdroop e il LOAD LINE CALIBRATION cerca di stabilizzare il vcore al fine di eliminare effetti di vdroop.
più l'LLC è alto (1) è meno vdroop c'è, al contrario più LLC è basso (in questo caso 5) e più il vcore oscillerà come ti sta accadendo.
impostare un LLC basso, a volte, può aiutare a trovare la stabilità di sistema in overclock, ecco perchè ti ho detto di impostarlo alto.
prova ad impostare 45 e 1,350 con LLC 5 e vedrai che sarai stabile. OCCHIO ALLE TEMPERATURE. Diciamo che se la cpu tocca 1,400 e non ci va fissa, potresti pure tenerlo così il vcore. ;)
Ho provato come mi hai detto e il vcore arriva massimo a 1.4 con temperatura di 71° con 10 cicli di intel burn test, dici che va bene come temperatura massima?
posso mantenerlo cosi?
 
Ho provato come mi hai detto e il vcore arriva massimo a 1.4 con temperatura di 71° con 10 cicli di intel burn test, dici che va bene come temperatura massima?
posso mantenerlo cosi?
il voltaggio è ancora nella norma.
le temperature pure, anzi sono anche basse (meglio)
puoi tenerlo così ed esserne fiero! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top