PROBLEMA Oscillazioni del Core Clock nonostante ridottissimi incrementi...?

Pubblicità

smollpupperino666

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
21
Buonasera a tutti!
Sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla nella formulazione del post.
Posseggo una GTX 750 Ti da anni e da pochissimo mi sono cimentato nel mondo dell'overclocking, nella speranza di poterne incrementare - anche solo di poco - le prestazioni.
Oggi pomeriggio, mentre smanettavo su MSI, mi sono reso conto che ad incrementi di soli 20 MHz, corrispondevano oscillazioni del Core Clock tra i 1215 ed i 1222.
Ho letto e visto video in merito, e tutti dicono di incrementare il voltaggio qualora si riscontrino instabilità nei suddetti parametri...operazioni che venivano però attuate ad incrementi ben maggiori!
Mi chiedo, dunque, se sia normale riscontrare tali oscillazioni o meno...? se no, come risolverle ?
Non è stata apportata alcuna modifica al Memory Clock.

Grazie anticipatamente e buona serata!

CPU: Inter Core i5 4570 3.20 GHz
GPU: Asus GTX 750 Ti
RAM: DDR3 type 16 Gb
Motherboard: Asus Z87-Pro
OS: Windows 10 Pro
 
Ultima modifica:
Ammetto di non aver capito bene cosa intendi con il termine oscillazioni. Prima di partire con l'overclock, tieni a mente che il paramentro più importante è la temperatura, in questo caso della GPU. Che temperatura hai? A che percentuale di velocità vanno le ventole? Il voltaggio lo si alza solo se le temperature lo permettono e si iniziano ad avere crash del gioco o strani effetti grafici, e di poco, altrimenti puoi dire addio alla gpu.
 
Buongiorno e buona Pasqua a tutti.
Allego le screenshot del monitoring MSI mentre veniva eseguito Ungine Heaven Benchmark, con le impostazioni in allegato.
Il fan speed era impostato su "auto" (con il picco massimo a 60%), il power limit al 100%.
Mentre il Memory Clock rimane costante lungo tutto il test, il Core Clock oscilla tra valori compresi tra 1202 e 1189 (come da foto).
Inizialmente credevo che le oscillazioni fossero causate da incrementi, seppur ridotti, del Core Clock, ma nella foto in allegato non è stata apportata alcuna forma di OC.
E' normale che ci siano queste piccole oscillazioni o dovrebbe rimanere costante come il Memory Clock ?
In test precedenti, nonostante gli incrementi del solo Memory Clock, questo aumentava proporzionalmente per poi rimanere nuovamente costante.
Nonostante le oscillazioni, non vi era presenza di artefatti o distorsioni dell'immagine nel benchmark.

Ancora buona Pasqua!
 

Allegati

  • Benchmark.webp
    Benchmark.webp
    37.7 KB · Visualizzazioni: 29
  • Ungine.webp
    Ungine.webp
    72.3 KB · Visualizzazioni: 32
Ultima modifica:
è corretto che oscilli di una tacca, che equivale a 13mhz
se oscillasse di 50 60mhz allora c erano problemi di potenza o temperature
 
Buonasera.
Credo di aver overclockato correttamente la GPU: + 250 MHz in Memory Clock, +100 MHz in Core Clock e nessuna alterazione del voltaggio. Le temperature rimangono al di sotto dei 70 °C e le ventole non superano il 60%.
Per confermare ulteriormente la stabilità dell'OC ho provato a lanciare Dark Souls III al minimo delle impostazioni (se non per le texture, impostate al massimo) ed ho notato delle oscillazioni del Core Clock più vistose di quelle sperimentate in benchmark (30 MHz a fronte dei 13 MHz già menzionati).
Che il gaming "in vivo" sia più esoso in termini di risorse del benchmark ?
Non ho notato stuttering o cali nelle performance, anzi, il gioco sembra girare molto più fluidamente...
Posso star tranquillo ?
 
se metti tutto al minimo la cpu lavora di più e la vga meno...quindi potrebbe essere una situazione di cpu limited
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top