smollpupperino666
Nuovo Utente
- Messaggi
- 15
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 21
Buonasera a tutti!
Sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla nella formulazione del post.
Posseggo una GTX 750 Ti da anni e da pochissimo mi sono cimentato nel mondo dell'overclocking, nella speranza di poterne incrementare - anche solo di poco - le prestazioni.
Oggi pomeriggio, mentre smanettavo su MSI, mi sono reso conto che ad incrementi di soli 20 MHz, corrispondevano oscillazioni del Core Clock tra i 1215 ed i 1222.
Ho letto e visto video in merito, e tutti dicono di incrementare il voltaggio qualora si riscontrino instabilità nei suddetti parametri...operazioni che venivano però attuate ad incrementi ben maggiori!
Mi chiedo, dunque, se sia normale riscontrare tali oscillazioni o meno...? se no, come risolverle ?
Non è stata apportata alcuna modifica al Memory Clock.
Grazie anticipatamente e buona serata!
CPU: Inter Core i5 4570 3.20 GHz
GPU: Asus GTX 750 Ti
RAM: DDR3 type 16 Gb
Motherboard: Asus Z87-Pro
OS: Windows 10 Pro
Sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla nella formulazione del post.
Posseggo una GTX 750 Ti da anni e da pochissimo mi sono cimentato nel mondo dell'overclocking, nella speranza di poterne incrementare - anche solo di poco - le prestazioni.
Oggi pomeriggio, mentre smanettavo su MSI, mi sono reso conto che ad incrementi di soli 20 MHz, corrispondevano oscillazioni del Core Clock tra i 1215 ed i 1222.
Ho letto e visto video in merito, e tutti dicono di incrementare il voltaggio qualora si riscontrino instabilità nei suddetti parametri...operazioni che venivano però attuate ad incrementi ben maggiori!
Mi chiedo, dunque, se sia normale riscontrare tali oscillazioni o meno...? se no, come risolverle ?
Non è stata apportata alcuna modifica al Memory Clock.
Grazie anticipatamente e buona serata!
CPU: Inter Core i5 4570 3.20 GHz
GPU: Asus GTX 750 Ti
RAM: DDR3 type 16 Gb
Motherboard: Asus Z87-Pro
OS: Windows 10 Pro
Ultima modifica: