PROBLEMA Opinione su HD esterno danneggiato

Pubblicità

Xsistence

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti,

So che ci sono diversi post riguardo ai dischi danneggiati ma, come sempre data la mia proverbiale fortuna, capito in situazioni non standard... Quindi vi chiedo un parere.

Situazione: disco Packard Bell Carbon da 1.5 TB, contiene circa 720 GB di dati, età circa 2 anni e mezzo.
Qualche settimana fa ha cominciato a disconnettersi e riconnettersi da solo, come se il connettore USB non facesse bene contatto. Ho dato la colpa alla porta così ho provato a cambiare ma... stesso risultato.
Purtroppo dovevo lavorare con files sul disco quindi l'ho usato ancora un po' e poi l'ho disconnesso dopo aver fatto il calcolo dei dati effettivamente presenti in modo da fare spazio altrove e fare un backup.
Quando sono stato pronto ho ricollegato il disco per fare la copia e... TADAAAA Disco da formattare con successivo errore di Controllo di Ridondanza di Ciclo. Sulle prime mi faceva almeno vedere la struttura delle cartelle ma poi nemmeno più quella.

Ora, da una rapida analisi direi che il disco non è meccanicamente rotto perchè gira senza problemi e senza rumori strani; non è caduto non ha preso colpi e non ha mai "gracchiato" in passato. Scandisk da windows o CHKDSK da prompt non funzionano... o almeno CHKDSK mi risponde che i dati sono in RAW e quindi non può fare nulla; il che indica che l'unità logica è andata...

Ho provato una serie di tools per il recupero dei dati, tra cui Stellar Phoenix, R-Studio, HDD Regenerator. Non sono riuscito a concludere la scansione con nessuno perchè leggono sistematicamente tutti i settori come danneggiati e danno tempi per completamente dell'operazione dai 4 anni in su... Diciamo che anche volendo aver pazienza siamo un po' fuori dai canoni.

La domanda che vorrei fare è questa: quanto è probabile che un disco abbia "tutti" i settori danneggiati così all'improvviso? Direi meno di zero... al limite potrebbe averne qualcuno qua e là che si è compromesso durante le ultime scritture. Secondo voi è logico ipotizzare che il disco in realtà sia sano e che si sia compromesso il suo controller? Se così fosse smontandolo (è un po' un casino perchè questo dannato modello non ha viti, bisogna togliere delle cover di plastica rognosissime) e collegandolo direttamente potrei pensare di salvare i dati? A qualcuno è successa la stessa cosa e ha risolto?

Grazie in anticipo,
Xsistence

PS: ho un amico che ha lo stesso disco comprato più o meno nello stesso periodo e si è bruciato anche il suo... sarà un caso?

- - - Updated - - -

Dimenticavo, con HDD Regenerator ho tentato letture anche partendo da metà disco e da settori vicini alla fine... sempre tutti danneggiati :(
 
intanto il fatto che la diagnostica ti segnali settori completamente danneggiati può anche dipendere da un errore meccanico gruppo testine rotore, un inchiodamento farà si che alla lettura avrai un disco con settori tutti "rossi" La situazione come avrai capito è grave e se si tratta di errore riconducibile alla meccanica, ogni tentativo casalingo sarà vano. Partendo dalla considerazione che che packard non è un produttore di dischi, sempre che sia fuori garanzia, lo smonterei dall'involucro e vedrei in primis che disco c'è dentro e poi proverei a collegarlo direttamente al pc senza il controller proprietario. Questa è l'unica cosa che mi sento di consigliarti, facendo inoltre presente che fosse un problema meccanico, ogni spin-up che eseguirà quel disco diminuirà la percentuale di recupero dati da personale o ditta qualificata, sempre ammesso che tieni a quei dati.
 
Grazie dirklive,
più che altro mi serviva un suggerimento sull'ipotesi di smontarlo dall'involucro, intenzione che avevo già ma non ero sicuro che avesse senso; per il resto non suona proprio come un disco meccanicamente rotto, all'orecchio gira esattamente come prima... incrocio le dita sperando che sia il controller.
 
Ciao, come ti è stato giustamente suggerito prima smonta il disco dal box e guarda che modello è esattamente.
C' è una speranza!
Io ho risolto un problema del genere con una scheda particolare, vediamo il modello e nel caso ti spiego ;)
 
Eccomi... aggiornamento: il disco è un Seagate Barracuda 7200.11
Dopo averlo smontato l'ho inserito in un dock AKASA e sto tentando di fare qualcosa ma non è cambiato molto quindi l'ipotesi che si tratti del controller, sfortunatamente, è da scartare. A questo punto non ho più molte speranze ma ci sono un paio di stranezze.
1) Stellar Phoenix nell'elenco dei dischi collegati vede un'unità logica e riesce a dirmi quanto spazio libero c'è sul disco (tra l'altro corrisponde con la verifica che avevo fatto prima del disastro)
2) HDD Regenerator non parte, se lo lancio mi dice "unable to initialize"... possibile che dipenda dal disco incriminato?
3) La scansione di Stellar Phoenix in modalità di recupero NTFS sembra andare un pochino più veloce, magari riesco a concluderla

Suggerimenti? Alzo le mani? C'è qualche fievole speranza?
 
Ti ha detto bene, quello è esattamente uno dei dischi recuperabili e afflitti da quel difetto di firmware.
Linko la procedura che ho seguito io per lo stesso identico problema con un cliente e che ha risolto perfettamente.
Tieni presente che purtroppo c' è da comprare quella schedina, ma per quello che costa vale la candela.

PS. naturalmente se funziona ringrazia l' autore come feci io, ha spiegato in modo esemplare come procedere! ;)
 
Petaloudes... fantastica notizia :)
Intanto ringrazio te... :rock1: poi corro a leggere e incrocio le dita!
Aggiornerò il post con le novità.

- - - Updated - - -

Intanto c'è una novità, mentre Stellar Phoenix fa la scansione (siamo intorno al 10%) la struttura delle directory in esplora risorse è tornata visibile. Penso che si possa escludere del tutto il danno meccanico.
 
verifica sul sito seagate che il disco sia uno di quelli affetti da fw buggato, dai sintomi lo escluderei, fosse fw buggato non lo vedrebbe neppure il bios o nella migliore delle ipotesi lo vedrebbe come LBA 0, ne ho recuperati un mare di quei dischi usando interfaccia RS236TTLv3 e hypertereminal il tuo caso mi sembra più riconducibile alla tabella di partizione andata a "donnine", prova ad usare test disk, googla un poco per il funzionamento, su internet trovi tutto.
 
Sì dirklive, dopo aver letto la guida in effetti sembra anche a me che si tatti di un caso diverso... l'errore di disco Busy dovuto al firmware dovrebbe risultare in un disco non visibile dal PC e al limite i programmi di recupero dovrebbero essere incapaci di gestire la testina per la lettura. Invece il mio si vede, non c'è l'unità logica e la scansione segnala tutti i settori danneggiati.
Al momento cmq sto ancora facendo la scansione con Stella Phoenix e ci vorrà un po'... è vicina al 50%, il disco è enorme.
Uniche novità del momento, o meglio di questa notte e tuttora valide, sono che (mentre SP scansiona) l'unità logica in esplora risorse è ricomparsa e si vedono tutte le cartelle della root. Prima di iniziare la scansione SP vedeva correttamente la dimensione del disco e la quantità di spazio libero.

Testdisk l'avevo già provato ma anche lui mi dava tutti i settori danneggiati e un tempo di scansione infinito.

Per adesso mi tranquillizza sapere che il disco è meccanicamente sano (la lettura procede spedita senza inceppamenti e rumori strani) e che con ogni probabilità i dati sono ancora tutti al proprio posto visto che è fisicamente impossibile che tutti i settori siano danneggiati. Tendo a pensare a qualche guasto nella scheda del disco, ora bisogna capire come comportarsi. Ho scaricato anche il tool diagnostico Seagate, farò fare un giro anche a lui appena possibile.

- - - Updated - - -

PS: potrebbe avere senso cambiare la PBC se si trova in giro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top