Ciao a tutti,
So che ci sono diversi post riguardo ai dischi danneggiati ma, come sempre data la mia proverbiale fortuna, capito in situazioni non standard... Quindi vi chiedo un parere.
Situazione: disco Packard Bell Carbon da 1.5 TB, contiene circa 720 GB di dati, età circa 2 anni e mezzo.
Qualche settimana fa ha cominciato a disconnettersi e riconnettersi da solo, come se il connettore USB non facesse bene contatto. Ho dato la colpa alla porta così ho provato a cambiare ma... stesso risultato.
Purtroppo dovevo lavorare con files sul disco quindi l'ho usato ancora un po' e poi l'ho disconnesso dopo aver fatto il calcolo dei dati effettivamente presenti in modo da fare spazio altrove e fare un backup.
Quando sono stato pronto ho ricollegato il disco per fare la copia e... TADAAAA Disco da formattare con successivo errore di Controllo di Ridondanza di Ciclo. Sulle prime mi faceva almeno vedere la struttura delle cartelle ma poi nemmeno più quella.
Ora, da una rapida analisi direi che il disco non è meccanicamente rotto perchè gira senza problemi e senza rumori strani; non è caduto non ha preso colpi e non ha mai "gracchiato" in passato. Scandisk da windows o CHKDSK da prompt non funzionano... o almeno CHKDSK mi risponde che i dati sono in RAW e quindi non può fare nulla; il che indica che l'unità logica è andata...
Ho provato una serie di tools per il recupero dei dati, tra cui Stellar Phoenix, R-Studio, HDD Regenerator. Non sono riuscito a concludere la scansione con nessuno perchè leggono sistematicamente tutti i settori come danneggiati e danno tempi per completamente dell'operazione dai 4 anni in su... Diciamo che anche volendo aver pazienza siamo un po' fuori dai canoni.
La domanda che vorrei fare è questa: quanto è probabile che un disco abbia "tutti" i settori danneggiati così all'improvviso? Direi meno di zero... al limite potrebbe averne qualcuno qua e là che si è compromesso durante le ultime scritture. Secondo voi è logico ipotizzare che il disco in realtà sia sano e che si sia compromesso il suo controller? Se così fosse smontandolo (è un po' un casino perchè questo dannato modello non ha viti, bisogna togliere delle cover di plastica rognosissime) e collegandolo direttamente potrei pensare di salvare i dati? A qualcuno è successa la stessa cosa e ha risolto?
Grazie in anticipo,
Xsistence
PS: ho un amico che ha lo stesso disco comprato più o meno nello stesso periodo e si è bruciato anche il suo... sarà un caso?
- - - Updated - - -
Dimenticavo, con HDD Regenerator ho tentato letture anche partendo da metà disco e da settori vicini alla fine... sempre tutti danneggiati :(
So che ci sono diversi post riguardo ai dischi danneggiati ma, come sempre data la mia proverbiale fortuna, capito in situazioni non standard... Quindi vi chiedo un parere.
Situazione: disco Packard Bell Carbon da 1.5 TB, contiene circa 720 GB di dati, età circa 2 anni e mezzo.
Qualche settimana fa ha cominciato a disconnettersi e riconnettersi da solo, come se il connettore USB non facesse bene contatto. Ho dato la colpa alla porta così ho provato a cambiare ma... stesso risultato.
Purtroppo dovevo lavorare con files sul disco quindi l'ho usato ancora un po' e poi l'ho disconnesso dopo aver fatto il calcolo dei dati effettivamente presenti in modo da fare spazio altrove e fare un backup.
Quando sono stato pronto ho ricollegato il disco per fare la copia e... TADAAAA Disco da formattare con successivo errore di Controllo di Ridondanza di Ciclo. Sulle prime mi faceva almeno vedere la struttura delle cartelle ma poi nemmeno più quella.
Ora, da una rapida analisi direi che il disco non è meccanicamente rotto perchè gira senza problemi e senza rumori strani; non è caduto non ha preso colpi e non ha mai "gracchiato" in passato. Scandisk da windows o CHKDSK da prompt non funzionano... o almeno CHKDSK mi risponde che i dati sono in RAW e quindi non può fare nulla; il che indica che l'unità logica è andata...
Ho provato una serie di tools per il recupero dei dati, tra cui Stellar Phoenix, R-Studio, HDD Regenerator. Non sono riuscito a concludere la scansione con nessuno perchè leggono sistematicamente tutti i settori come danneggiati e danno tempi per completamente dell'operazione dai 4 anni in su... Diciamo che anche volendo aver pazienza siamo un po' fuori dai canoni.
La domanda che vorrei fare è questa: quanto è probabile che un disco abbia "tutti" i settori danneggiati così all'improvviso? Direi meno di zero... al limite potrebbe averne qualcuno qua e là che si è compromesso durante le ultime scritture. Secondo voi è logico ipotizzare che il disco in realtà sia sano e che si sia compromesso il suo controller? Se così fosse smontandolo (è un po' un casino perchè questo dannato modello non ha viti, bisogna togliere delle cover di plastica rognosissime) e collegandolo direttamente potrei pensare di salvare i dati? A qualcuno è successa la stessa cosa e ha risolto?
Grazie in anticipo,
Xsistence
PS: ho un amico che ha lo stesso disco comprato più o meno nello stesso periodo e si è bruciato anche il suo... sarà un caso?
- - - Updated - - -
Dimenticavo, con HDD Regenerator ho tentato letture anche partendo da metà disco e da settori vicini alla fine... sempre tutti danneggiati :(