OMV plug-in

Pubblicità

valsecchi nicola

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
1
salve a tutti! open media vault, ha numerosi plug-in!
in particolare, mi interessa UNION FILE SISTEM! da quello che ho capito, questo plug, serve per unire degli hard disck (correggetemi se sbaglio) come una sorta di raid.
in parole povere, 2 hard disk da 2 TB diventerebbero uno solo da 4TB! è corretto? ed il contenuto delle cartelle presenti in "questa unione" sarebbe gestito dove vi è più spazio disponibile su entrambe le unità.

scusate, spero di essermi spiegato!

se cosi è il suo funzionameto, vorrei altresi sapere: se attivo questo plug su hard disck contenenti già dei file, questi, verrebbero cancellati?
grazie per l'attenzione!!
 
UnionFS ha poco a che fare coi raid, al massimo è paragonabile al JBOD. A differenza dei vari RAID ( Redundant Array of Independent Disks = insieme ridondante di dischi indipendenti ) non da nessuna ridondanza, quindi in caso di danni ad 1 disco, perdi i dati di quel disco. Inoltre non da nessun boost alle prestazioni di lettura e/o scrittura (cosa che avviene in diverse tipologie di RAID).
In pratica fa si che il sistema operativo "veda" i dischi fisici che hai scelto come se fossero 1 solo disco. Potrebbe risultare comodo in "nas" a basso consumo (a differenza dei RAID, con questo tipo di FS non è necessario che tutti i dischi siano in funzione ma solo quello in cui si sta leggendo/scrivendo i dati) e, come ho già scritto prima, a differenza di un RAID se un disco "muore" i dati presenti negli altri dischi non sono interessati dal problema (ma non avendo ridondanza i dati sul disco "morto" sono persi).
Non conosco nello specifico UnionFS (ho usato MergeFS che ha un approccio simile), ma se si comporta in maniera simile :
- esistono differenti "modalità di riempimento" dei dischi
- fisicamente non fa nulla ai dischi, si limita solo a interportsi tra il SO e i dischi in modo che il SO veda diversi dischi come se fossero 1 solo disco, quindi se i dischi contengono già dati, questi non vengono toccati e sono accessibili nel "nuovo" disco
 
Sono secoli che non uso più OMV, troppo limitato / limitante, comunque generalmente i sistemi tipo unionfs / aufs / mergefs creano un device logico che fisicamente va a scrivere sui folder selezionati (mi pare che non serva neppure di avere dischi completi) smistando i file tra più dischi. Di solito se si vuole una ridondanza poi si una un sistema tipo SnapRAID.

Personalmente apprezzo poco questi sistemi, non hanno "conoscenze" dirette dell'hardware quindi non possono sfruttare al meglio l'IOPS dei dischi, sono da usarsi più in un ambito home e per dati poco importanti, ma nulla a che vedere con sistemi di RAID seri, sia con controller dedicati che con RAID software validi tipo mdraid o ancora meglio ZFS
 
ringrazio Vizard ed r3dl4nce per le risposte!
io uso omv in un sistema domestico! musica film ecc. collegato a player alle televisioni! tuttavia, la mia necessità era solamente di avere la possibilià di unire degli hard disck per avere più spazio di archiviazione per la stessa cartella!!
attualmente ha 11TB divisi su 5 hard disck.
per questo motivo, non voglio usare il raid! prima di farlo, dopvrei spostare qualcosa come 5 TB da altra parte! e non ho spazio per farlo!!! (il raid mi cancellerebbe i file!!)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sono secoli che non uso più OMV, troppo limitato / limitante, comunque generalmente i sistemi tipo unionfs / aufs / mergefs creano un device logico che fisicamente va a scrivere sui folder selezionati (mi pare che non serva neppure di avere dischi completi) smistando i file tra più dischi. Di solito se si vuole una ridondanza poi si una un sistema tipo SnapRAID.

Personalmente apprezzo poco questi sistemi, non hanno "conoscenze" dirette dell'hardware quindi non possono sfruttare al meglio l'IOPS dei dischi, sono da usarsi più in un ambito home e per dati poco importanti, ma nulla a che vedere con sistemi di RAID seri, sia con controller dedicati che con RAID software validi tipo mdraid o ancora meglio ZFS
molto specifico!!! .......ma io sono principiante! uso omv come un enorme disco rigido!! la comodita di avere video, musica,documenti,programmi.... tutti condivisi tra televisioni, box multimediali, impianti hi fi, nella rete domestica!!!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
UnionFS ha poco a che fare coi raid, al massimo è paragonabile al JBOD. A differenza dei vari RAID ( Redundant Array of Independent Disks = insieme ridondante di dischi indipendenti ) non da nessuna ridondanza, quindi in caso di danni ad 1 disco, perdi i dati di quel disco. Inoltre non da nessun boost alle prestazioni di lettura e/o scrittura (cosa che avviene in diverse tipologie di RAID).
In pratica fa si che il sistema operativo "veda" i dischi fisici che hai scelto come se fossero 1 solo disco. Potrebbe risultare comodo in "nas" a basso consumo (a differenza dei RAID, con questo tipo di FS non è necessario che tutti i dischi siano in funzione ma solo quello in cui si sta leggendo/scrivendo i dati) e, come ho già scritto prima, a differenza di un RAID se un disco "muore" i dati presenti negli altri dischi non sono interessati dal problema (ma non avendo ridondanza i dati sul disco "morto" sono persi).
Non conosco nello specifico UnionFS (ho usato MergeFS che ha un approccio simile), ma se si comporta in maniera simile :
- esistono differenti "modalità di riempimento" dei dischi
- fisicamente non fa nulla ai dischi, si limita solo a interportsi tra il SO e i dischi in modo che il SO veda diversi dischi come se fossero 1 solo disco, quindi se i dischi contengono già dati, questi non vengono toccati e sono accessibili nel "nuovo" disco
grazie anche a te Vizard! quindi vado tranquillo per unire i dischi con unionFS ? non perdo nulla di dati?
in effetti avevo provato a dare un occhiata a mergeFS! ma non riesco a trovare le cartelle da abbinare!!! quando cerco di unire le cartelle, mi compare, per l'appunto, una serie di folder infinita! tranne quelle che ho creato io in omv (film, musica, serie tv ecc.ecc.)
ma dove le trovo queste????
 
Ultima modifica:
Considerando che usi OMV io starei su mergefs, dato che ha un plugin nativo, però sinceramente non l'ho mai usato (non mi attira come soluzione un qualcosa che sparge file in giro) poi l'idea di "mergiare" diversi file system già pieni di dati mi preoccuperebbe non poco.
Sul fatto che OMV sia troppo limitato, bhe penso che a livello domestico possa fare il suo lavoro e comunque è basato su Debian e se conosci OMV e Debian quello che non fai con i vari plug si fa tranquillamente nativamente... io in parte lo uso a casa, si sotto vm in proxmox che su un PI 4. Comunque posso anche capire l'opinione di r3dl4nce.

Tornando al tuo problema a prescindere dalla soluzione adottata io eviterei di "mergiare" fs già utilizzati... farei prima bk, svuoterei e proverei una config nuova.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top