OLED e gsync

Pubblicità

djsolidsnake86

Utente Attivo
Messaggi
720
Reazioni
53
Punteggio
61
ho in mente di acquistare un oled 4k, ero orientato sui panasonic (lz980) ma vorrei capire se hanno o meno il gsync (avendo nvidia come vga) e se è una cosa necessaria che il tv lo abbia (so che in genere i pana hanno solo amd freesync e vrr), tra l'altro ho letto che sony e panasonic non mettono il gsync nei loro tv, ma il vrr
ma qui dicono che lz1500 lo ha il gsync https://www.hdblog.it/tv/articoli/n562108/recensione-tv-panasonic-oled-lz1500-il-migliore/
 
Per farla più breve possibile: il Panasonic LZ980 ha il VRR quindi avrai la sincronia con una scheda RTX 3000 o 4000.
Gsync compatible è il nome commerciale che Nvidia dà a 2 tecnologie: VRR e Adaptive-sync.
 
Per farla più breve possibile: il Panasonic LZ980 ha il VRR quindi avrai la sincronia con una scheda RTX 3000 o 4000.
Gsync compatible è il nome commerciale che Nvidia dà a 2 tecnologie: VRR e Adaptive-sync.
nel 980 quindi manca il gsync? il 1500 pare lo abbia
per il fatto che in alcune tv si trovano 3 impostazioni diverse (freesync, gsync e vrr) sembrano tutte cose diverse, ma ci saranno differenze se le differenziano tutte e tre, altrimenti bastava mettere solo vrr
 
Hanno entrambi il VRR e nessuno dei 2 è formalmente gysnc. La recensione che hai citato, nel cercare di fornire un'informazione corretta, ha creato un problema formale.

I televisori Panasonic non supportano il gync compatibile. Se vai a vedere la scheda tecnica del LZ1500 è menzionato il Freesync Premium di AMD ma non il gsync compatible di Nvidia. Questo perché AMD lo certifica mentre Nvidia no.
Per fortuna il VRR è una specifica del protocollo HDMI 2.1 su cui, a differenza di DisplayPort che appartiene al consorzio Vesa, Nvidia non può mettere becco.

Quindi il LZ980, esattamente come il LZ1500, non supporta formalmente il gsync compatible ma lo supporta praticamente grazie al VRR.
Spero non sia passato inosservato nel mio messaggio precedente: è NECESSARIA una scheda gen 3000 o 4000 per la presenza della HDMI 2.1.
 
Hanno entrambi il VRR e nessuno dei 2 è formalmente gysnc. La recensione che hai citato, nel cercare di fornire un'informazione corretta, ha creato un problema formale.

I televisori Panasonic non supportano il gync compatibile. Se vai a vedere la scheda tecnica del LZ1500 è menzionato il Freesync Premium di AMD ma non il gsync compatible di Nvidia. Questo perché AMD lo certifica mentre Nvidia no.
Per fortuna il VRR è una specifica del protocollo HDMI 2.1 su cui, a differenza di DisplayPort che appartiene al consorzio Vesa, Nvidia non può mettere becco.

Quindi il LZ980, esattamente come il LZ1500, non supporta formalmente il gsync compatible ma lo supporta praticamente grazie al VRR.
Spero non sia passato inosservato nel mio messaggio precedente: è NECESSARIA una scheda gen 3000 o 4000 per la presenza della HDMI 2.1.
ho contattato prima panasonic e mi hanno confermato che solo lz1500 e lz2000 hanno il gsync ed è selezionabile nelle opzioni
 
Mi spiace deluderti ma non è così. Panasonic ha introdotto la certificazione Gsync compatible solo nella serie MZ del 2023 (annunciata e non ancora disponibile), tutte le tv oled della serie 2021 e 2022 supportano comunque il VRR come sto cercando di spiegarti.
980.png


mz2000.png
 
Mi spiace deluderti ma non è così. Panasonic ha introdotto la certificazione Gsync compatible solo nella serie MZ del 2023 (annunciata e non ancora disponibile), tutte le tv della serie 2021 e 2022 supportano comunque il VRR come sto cercando di spiegarti.
Visualizza allegato 457587


Visualizza allegato 457588
interessante questa tabella, io prima ho parlato in chat con panasonic e mi hanno detto così riguardo lz1500 e lz2000, magari lo hanno aggiunto via firmware nuovo e non hanno aggiornato quella tabella

ma quindi con la certificazione gsync cosa cambia rispetto al solo vrr?
 
Nulla. Nvidia prende atto della funzionalità VRR su HDMI 2.1 per quel determinato prodotto.
Dal punto di vista pratico al posto di VRR vedresti "gsync compatible" sempre che, appunto, sia stata introdotta questa certificazione.

ast-1609146.jpg.pub.thumb.644.644.jpg
 
Nulla. Nvidia prende atto della funzionalità VRR su HDMI 2.1 per quel determinato prodotto.
Dal punto di vista pratico al posto di VRR vedresti "gsync compatible" sempre che, appunto, sia stata introdotta questa certificazione.

ast-1609146.jpg.pub.thumb.644.644.jpg
ti volevo chiedere un altra cosa.. come collegare la gpu a un oled, hdmi-hdmi o display port-hdmi?
 
ho in mente di acquistare un oled 4k, ero orientato sui panasonic (lz980) ma vorrei capire se hanno o meno il gsync (avendo nvidia come vga) e se è una cosa necessaria che il tv lo abbia (so che in genere i pana hanno solo amd freesync e vrr), tra l'altro ho letto che sony e panasonic non mettono il gsync nei loro tv, ma il vrr
ma qui dicono che lz1500 lo ha il gsync https://www.hdblog.it/tv/articoli/n562108/recensione-tv-panasonic-oled-lz1500-il-migliore/
un conto è la certificazione, un conto è il supporto, la serie LZ di Panasonic funziona perfettamente con il g-sync come riportano tutti i test. Se vuoi la certificazione ufficiale la trovi sui modelli 23, o sugli oled LG che ne dispongono da anni, ma come ti ho già detto non serve.

comunque per chiarire la questione sul VRR, esistono le codifiche Gsync (Nvidia) e Freesync (AMD) un tempo legate al mondo pc e i monitor. Poi essendo sbarcate le tecnologie su TV / console e passando tramite HDMI è stato creato un terzo standard chiamato HDMI VRR legato proprio alle console, tuttavia essendo basate su gpu Amd volendo funzionano anche in Freesync
 
un conto è la certificazione, un conto è il supporto, la serie LZ di Panasonic funziona perfettamente con il g-sync come riportano tutti i test. Se vuoi la certificazione ufficiale la trovi sui modelli 23, o sugli oled LG che ne dispongono da anni, ma come ti ho già detto non serve.

comunque per chiarire la questione sul VRR, esistono le codifiche Gsync (Nvidia) e Freesync (AMD) un tempo legate al mondo pc e i monitor. Poi essendo sbarcate le tecnologie su TV / console e passando tramite HDMI è stato creato un terzo standard chiamato HDMI VRR legato proprio alle console, tuttavia essendo basate su gpu Amd volendo funzionano anche in Freesync
ma invece con i monitor/tv che hanno proprio l'hardware gsync, cosa cambia, quali benefici si hanno? se lo sai
grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top