Odissea SSD

Pubblicità

Marco_The_Big_1

Utente Attivo
Messaggi
46
Reazioni
0
Punteggio
26
Come dal titolo il mio SSD Kingston SSDNow V200 64Gbyte che ha solo 2 mesi di vita ultimamente, per quanto riguarda la scrittura, ha iniziato a rallentare fino ad oggi quando ho provato a copiare, dall'HDD da 1 TByte Seagate, un file di 10 giga. Sorprendentemente la velocità di copiatura si assestatava fin dall'inizio del processo a 4 Mb/s fino a quando l'ho bloccato per crisi di nervi. Ho riavviato il sistema, reinstallato i driver mi sono accertato che l'AHCI fosse attivo e comunque sia è collegato al controller Marvell 91xx SATA 6G della mia Mobo P8P67 Deluxe e sia paging che indicizzazione sono disattivi. Tanto per precisare, prima di questo ho avuto un SSD Adata S599 (3 mesi di vita) che prima di morire ha iniziato a rallentare sia in read che in write in modo spaventoso nel giro di 2-3 giorni.
Ho appena eseguito un bench con Crystal, eccolo:

immaginevhr.webp

Devo preoccuparmi? Posso farci qualcosa?
 
Ultima modifica:
si ti conviene cambiare , e passare al controller intel ,comunque 2 ssd andati potrebbe essere la sm. che abbia qualche problema col controller , perchè 2 su 2 fanno un indizio:skept:
 
Cambiato il controller ma non le prestazioni. Ho provato anche il controller intel 6Gb/s e quelli da 3Gb/s dove ho l'HDD ma nada de nada.
si ti conviene cambiare , e passare al controller intel ,comunque 2 ssd andati potrebbe essere la sm. che abbia qualche problema col controller , perchè 2 su 2 fanno un indizio:skept:
Ma è possibile che io sia così tanto sfortunato? Eppure ce la metto tutta per trattare al meglio il mio hardware e software.
 
Ultima modifica:
Scusa, ma perchè non l'hai collegato direttamente al controller Intel, che è la situazione preferibile?
Riprova a metterlo li, possibilmente nella porta Sata3_0, e verifica che sia tutto ok. Ovviamente installa i driver Intel e non quelli di Windows 7 che fanno hahare... ;)
 
Scusa, ma perchè non l'hai collegato direttamente al controller Intel, che è la situazione preferibile?
Riprova a metterlo li, possibilmente nella porta Sata3_0, e verifica che sia tutto ok. Ovviamente installa i driver Intel e non quelli di Windows 7 che fanno hahare... ;)
L'SSD l'ho già collegato al controller Intel
Intanto fai anche un test con ATTO su controller Intel nativo
Ecco il bench, spero che le impostazioni siano giuste:
Immagine2.webp
 
Abbiamo evidenti problemi...
Ma il SSD è stato stressato molto? Hai fatto molte installazioni/disinstallazioni? Quanto spazio è libero?
 
Abbiamo evidenti problemi...
Ma il SSD è stato stressato molto? Hai fatto molte installazioni/disinstallazioni? Quanto spazio è libero?
Per quanto riguarda lo stressing la risposta è no. Dopo la "morte" del primo mi sono premunito per preservare il nuovo (attuale) SSD seguendo la guida proprio di questo sito disattivando paging, ibernazione, indicizzazione, ecc. L'ho formattato una volta solo (ieri) per escludere qualsiasi possibilità che il problema sia colpa dell'SO, dopo averne fatto il backup ovviamente. L'SSD è di 64Gb, 59 effettivi di cui ne sono occupati 35. Ha solo 2 mesi di vita e prima che qualcuno me lo chieda: no, non l'ho mai deframmentato perchè so a che problemi si può andare in contro.
 
Ultima modifica:
Prova ad utilizzare parted magic invece di UBCD, credo sia uno dei miglior metodi disponibili (qui trovi una guida, anche se è in inglese è semplicissimo)...
 
Parted magic non funziona con le ultime versioni
Basta usare ultimate boot CD al cui interno, una vota avviato all'avvio del pc, troveremo parted magic in una versione piu vecchia ma funzionante
Ho provato personalmente le ultime 3 versioni di parted 1 mesetto fa e la cancellazione era infinita
Ho usato parted da ultimate boot e dura meno di 1 secondo come è giusto che sia :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top