Salve a tutti, ho iniziato da poco a mettermi sotto con l'overclock del 5600x, seguendo principalmente l'ottima guida presente qua sul forum. Premetto che non sono un neofita dell'oc ma è la prima volta che lo eseguo su una cpu AMD della famiglia Ryzen. A disposizione ho una mobo MSI B550 tomahawk e un Corsair h115I platinum. Non sono un amante dei software per l'oc però ho provato sia Ryzen master sia CTR. Il primo mi è servito solo per vedere le prestazioni in PBO e auto OC, il secondo per provare il suo sistema di valutazione (a quanto pare ho una cpu gold, non che stia facendo la differenza).
Dopo questi "esperimenti" ho deciso di tornare nel bios. Ovviamente ho disattivato tutti i risparmi, le modalità automatiche che possono creare problemi etc. Ho impostato la LLC a 4 (valore che ho trovato nella guida del forum) e ho iniziato a salire con la frequenza e il voltaggio. Mi sono arenato ad un deludente 4.7 Ghz stabile- 4.8Ghz con errori. A 4.7Ghz con voltaggio 1.32v (non ho ancora testato l'undervolt quindi il valore potrebbe essere anche troppo alto per questa frequenza) riesco senza problemi ad eseguire Cinebench, 3DMark e OCCT senza errori. A 4.8Ghz iniziano i problemi. 3DMark test solo full thread viene eseguito senza problemi, Cinebench crasha dando un errore dopo pochi secondi. OCCT dopo circa 30 secondi inizia a rilevare 5-6 errori al secondo sul secondo core fisico, quarto virtuale. Sono salito gradualmente di Vcore fino a 1.5, ho deciso di rischiare perchè le temperature rimangono accettabili anche con quel voltaggio (circa 80 gradi) ma niente da fare, stesso risultato. Per pura curiosità ho provato a bootare windows con la frequenza a 4.9Ghz senza successo, crash prima di poter inserire la password.
Ora, a me non interessa l'OC giornaliero, le prestazioni della cpu sono più che ottime già così, sto cercando il limite massimo del processore e temo di averlo già trovato. Sto saltando qualche passaggio fondamentale? Ho fatto qualche cavolata senza rendermene conto?
P.S. la ram non è sotto OC, ho solo attivato l'xmp per mandarle a 3600Mhz
Dopo questi "esperimenti" ho deciso di tornare nel bios. Ovviamente ho disattivato tutti i risparmi, le modalità automatiche che possono creare problemi etc. Ho impostato la LLC a 4 (valore che ho trovato nella guida del forum) e ho iniziato a salire con la frequenza e il voltaggio. Mi sono arenato ad un deludente 4.7 Ghz stabile- 4.8Ghz con errori. A 4.7Ghz con voltaggio 1.32v (non ho ancora testato l'undervolt quindi il valore potrebbe essere anche troppo alto per questa frequenza) riesco senza problemi ad eseguire Cinebench, 3DMark e OCCT senza errori. A 4.8Ghz iniziano i problemi. 3DMark test solo full thread viene eseguito senza problemi, Cinebench crasha dando un errore dopo pochi secondi. OCCT dopo circa 30 secondi inizia a rilevare 5-6 errori al secondo sul secondo core fisico, quarto virtuale. Sono salito gradualmente di Vcore fino a 1.5, ho deciso di rischiare perchè le temperature rimangono accettabili anche con quel voltaggio (circa 80 gradi) ma niente da fare, stesso risultato. Per pura curiosità ho provato a bootare windows con la frequenza a 4.9Ghz senza successo, crash prima di poter inserire la password.
Ora, a me non interessa l'OC giornaliero, le prestazioni della cpu sono più che ottime già così, sto cercando il limite massimo del processore e temo di averlo già trovato. Sto saltando qualche passaggio fondamentale? Ho fatto qualche cavolata senza rendermene conto?
P.S. la ram non è sotto OC, ho solo attivato l'xmp per mandarle a 3600Mhz