[OC] PIII600@800 provo a @933?

Pubblicità

Mr_K

Utente Èlite
Messaggi
1,589
Reazioni
0
Punteggio
57
la mia mobo è in viaggio x la corea x essere sotituita e ora mi trovo sul vecchio destrero!il PIII600@800 :chupachup l'epoca dei proci con il motiplicatore sbloccato! :chupachup :love:
cosa faccio lo porto a 933?? :biglaugh: :toccato:
solo che sono messo male con le temperature e il vcore.. :nod:
 
Retrogaming...slurp!!! :biglaugh:
In che senso sei messo male? Che non puoi modificarli?
Il Vcore massimo che regge quel processore e' 2.1V (a default 1.65V), massima temperatura 82 °C.
 
[Excalibur] ha detto:
Retrogaming...slurp!!! :biglaugh:
In che senso sei messo male? Che non puoi modificarli?
Il Vcore massimo che regge quel processore e' 2.1V (a default 1.65V), massima temperatura 82 °C.
no,posso modificare tutto! :D
solo che di temperatura sono a 40 a normale ma se comincio a giocare a quake3 sale fino a quasi 70!il dissi è originale..
 
Mr_K ha detto:
no,posso modificare tutto! :D
solo che di temperatura sono a 40 a normale ma se comincio a giocare a quake3 sale fino a quasi 70!il dissi è originale..
Mmmmhh... 70 °C con Vcore default... no, non ti conviene overvoltare la Vcore con quel raffreddamento, rischi di bruciare. Al massimo prova a portarlo a 7x e vedi che succede con le temp in idle.
 
forse sale cosi tanto perche nel case non c'è ricambio d'aria quindi quella calda ristagna perche è troppo strano che da 40 in idle ti passa a 70 in full!!!!30 gradi differenza sono troppi per me!
 
quoto Dany, è strano, c'è troppa differenza. il mio vecchio coppermine celeron 850@1Ghz non superava i 50-52 gradi a pieno carico. forse ti conviene smontare il dissipatore, pulirlo dalla polvere, stendere di nuova la pasta e rimontarlo.

ciao
 
Steel 76 ha detto:
quoto Dany, è strano, c'è troppa differenza. il mio vecchio coppermine celeron 850@1Ghz non superava i 50-52 gradi a pieno carico. forse ti conviene smontare il dissipatore, pulirlo dalla polvere, stendere di nuova la pasta e rimontarlo.

ciao
dopo provo e vi so dire.. :D
 
ragazzi,il molti è fisso a 6!anche se lo metto a 10 o a 1 nel bios rimane ma all'avvio rimane sempre 6..! :boh: :help: non ci sono jump x il molti..
 
ah, ma io non avevo visto bene. altro che epoca dei molti sbloccati come hai detto nel primo post. Tutti i pentium 3 hanno il molti bloccato ;) puoi solo salire di bus.
 
Steel 76 ha detto:
ah, ma io non avevo visto bene. altro che epoca dei molti sbloccati come hai detto nel primo post. Tutti i pentium 3 hanno il molti bloccato ;) puoi solo salire di bus.
io sapevo che aveva il molti sbloccato.. :cry:
va beh cmq più di così le ram crepano! :biglaugh: da 100 le ho portate a 140!! :eek:
 
Trovato in rete.....Spiegazione tecnica...


Introduzione
Sempre piu' spesso si sente parlare di FIX quando si parla di schede madri. Attorno alla loro esistenza si sono fatte moltissime voci e raramente poca chiarezza. Vediamo di capire insieme cosa sono ed a cosa servono.

Il punto base è la frequenza
In situazione di default, ma anche in overclock la frequenza di lavoro di un processore è data dalla frequenza del bus di sistema moltiplicata per un certo fattore che è detto moltiplicatore, intrinseco nel processore stesso. Alcuni processori hanno il moltiplicaroe sbloccato sia verso il basso (utile per risparmiare energia elettrica: infatti abbassando il moltiplicatore la frequenza di lavoro scende ed è possibile alimentare il processore a tensioni inferiori) sia verso l'alto (quando si vuole overclockare basta aumentare il valore del moltiplicatore per ottenere frequenze di lavoro superiori al default); altri solamente verso il basso ed altri ancora lo hanno completamente bloccato. Per i processori che hanno il moltiplicatore fisso o comunque bloccato verso l'alto l'unico modo di variare la frequenza di lavoro è quello di variare il bus di sistema, aumentandolo o diminuendolo in base alle esigenze.

Le frequenze di default
A default le frequenze dei vari bus sono le seguenti:
Bus di sistema: ultimamente è diffuso il 200MHz ma in passato vi erano processori che richiedevano bus di sistema a 166 a 133 a 100MHz.
Bus PCI: sempre 33.3MHz
Bus AGP: sempre 66.6MHz
Bus PCI-Express: 100MHz
Bus IDE: 33.3MHz

Come sono ottenute le frequenze
Una volta impostata la frequenza del bus di sistema le frequenze degli altri bus vengono ottenute tramite divisori. Infatti se per esempio prendiamo come base la frequenza di sistema di 200MHz la freqeunza del bus PCI si otterrà dividendo questo valore per 6 mentre per il bus AGP sarà sufficiente dividere per 3 o per quello PCI-Express per 2. Essendo tutti i bus derivati tramite divisori del bus di sistema è chiaro che aumentando la frequenza di quest'ultimo si portano fuori specifica anche tutti gli altri. Se per il bus AGP non è un grave problema (alcune schede nVidia non hanno problemi a lavorare ad oltre 100MHz) per le periferiche montate su bus PCI l'aumento della frequenza potrebbe rappresentare un grosso ostacolo. Peggio ancora per il bus di comunicazione con le periferiche IDE che sono quelle che in assoluto soffrono di piu' l'aumento di frequenza. Tantissime volte infatti gli Hard Disk non riescono a reggere frequenze piu' elevate dello standard e sono destinati a "morire" in tempi molto brevi se funzionanti fuori specifica.
Da notare che moltissime schede madri supportano processori di varie categorie che richiedono frequenze del bus di sistema differenti. E chiaro quindi che i valori dei divisori sono differenti e impostati in automatico in base alla frequenza del bus di sistema. Per cui per bus di sistema a 166MHz il valore del divisore per il bus PCI sarà pari a 5 ad esempio. Il problema piu' grave si ha quando si imposta una frequenza di bus molto oltre quello di default e molto vicino allo standard superiore. Infatti con bus a 199MHz il divisore per il bus PCI rimarrà sempre 5 mandando le periferiche su quest'ultimo bus a ben 40MHz: valore troppo elevato per la maggior parte delle periferiche.

La soluzione
La soluzione a questi inconvenienti è tanto semplice quanto diffusa al giorno d'oggi. Le prime schede madri ad implementare una semplice modifica sono state quelle con chipset nForce che tenevano la frequenza di sistema separata completamente dalle altre in modo da non mandare fuori specifica le frequenze che un tempo erano derivate. Questa metodologia di funzionamento ha fatto parlare di FIX nel senso di risoluzione del problema. La soluzione di nVidia è stata poi copiata sia da Sis che da Via che da ULi (ex-ALi) eliminando cosi' il problema che le affliggeva nei tempi passati.

Spiegazione semplice

In parole povere fissi le frequenze PCi a 33.3 MHZ le AGP a 66.6 MHZ le PCI-Express a 100MHz e i canali IDE a 33.3MHz
Per evitare che all'aumentare delle frequenze cuoci tutto quello che vi è connesso.. Purtroppo non tutte le schede madri hanno la possibilità di agire sui Fix... E quelle che li hanno fissano solo Pci ed Agp credo. ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
ok toby,ma la mia mobo non ha i fix..cmq è da 2 giorni che lavoro così e non ho ancora problemi..
su pci ho una scheda x le usb 2.0 e agp ho una geforce2 mx400 e quake3 ci gira.. :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top