OC I5-8600K

Pubblicità

Ario93

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
6
Punteggio
22
Buongiorno Ragazzi,

ho la seguente configurazione:

CASE: Sharkoon TG5 Blu
MOBO: Asrock Z370 Extreme 4
CPU: Intel i5-8600k
DISSI: Raijintek Ereboss con ventola 140mm
SSD: Samsung 860 EVO 500GB
HDD: WD 2 TB Cavier Blue
RAM: G.SKILL Aegis 16GB (2X8 GB)
ALI: Sharkoon SilentStorm Icewind 750W
PTM: ARCTIC MX-4

E' la prima volta che mi cimento nell'OC quindi ho un gran bisogno del vostro aiuto. Non ho intenzione di deliddare ls CPU e pensavo di arrivare sui 4.8Ghz per daily use se si riesce

1) Le temperature nell'uso 'normale' stanno tra i 35-38° (considerando di avere una tempereatura ambiente di 28°/30°) rilevata da speecy, coretemp, realtemp
2) Ho letto il regolamento OC sul forum, oltre a coretemp, hwmonitor, cpu-z, aida, ibt mi serve qualche altro software?
3) Quale è il voltaggio oltre il quale assolutamente non andare con questa CPU per non causare danni? e temperatura?

Attualmente con uno stress test di AIDA di 35 minuti le temp sono di (vedi allegati) e con ibt (vedi allegato)
Vi posto tutte le foto del BIOS in quanto non so quali voci debbano essere attivate/disattivate/modificate

Grazie del vostro aiuto
 

Allegati

  • IMG_20180802_123455.webp
    IMG_20180802_123455.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 267
  • IMG_20180802_123512.webp
    IMG_20180802_123512.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 249
  • IMG_20180802_123556.webp
    IMG_20180802_123556.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 252
  • IMG_20180802_123620.webp
    IMG_20180802_123620.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 249
  • IMG_20180802_123629.webp
    IMG_20180802_123629.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 241
  • IMG_20180802_123725.webp
    IMG_20180802_123725.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 232
  • IMG_20180802_123805.webp
    IMG_20180802_123805.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 240
  • IMG_20180802_123825.webp
    IMG_20180802_123825.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 227
  • CoreTemp-Scr.webp
    CoreTemp-Scr.webp
    26.5 KB · Visualizzazioni: 229
  • stabilitytest1.webp
    stabilitytest1.webp
    72.6 KB · Visualizzazioni: 190
  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    86.9 KB · Visualizzazioni: 225
  • HWMonitor.txt
    HWMonitor.txt
    33.9 KB · Visualizzazioni: 116
  • stabilitytest2.webp
    stabilitytest2.webp
    76.8 KB · Visualizzazioni: 200
  • stabilitytest3.webp
    stabilitytest3.webp
    71.4 KB · Visualizzazioni: 202
  • stabilitytest4.webp
    stabilitytest4.webp
    76 KB · Visualizzazioni: 203
  • stabilitytest5.webp
    stabilitytest5.webp
    78.2 KB · Visualizzazioni: 197
  • stabilitytest6.webp
    stabilitytest6.webp
    84.2 KB · Visualizzazioni: 206
  • stabilitytest7.webp
    stabilitytest7.webp
    54.6 KB · Visualizzazioni: 228
  • ibt1.webp
    ibt1.webp
    145.5 KB · Visualizzazioni: 217
Grazie per l'intervento mr.frizz :love:
Ho modificato CPU Core/Cache Core a 1.280 settando da Auto a Fixed Voltage
IBT è stato completato con successo ma le temperature sono decisamente aumentate (allegato).
In realtà per brevi istanti sono state raggiunte quelle temperature cosi elevate, mediamente era attorno agli 80°
 

Allegati

  • ibt cpucore-cache voltage 1.280v.webp
    ibt cpucore-cache voltage 1.280v.webp
    182.3 KB · Visualizzazioni: 197
Non bisogna mai fare stress test coi risparmi energetici attivati

Detto questo ho pure io ASRock da un ventennio quasi, ergo:

Intel Speedstep DISATTIVATO
Intel Speedshift DISATTIVATO
C-States DISATTIVATI
Long Duration Power Limit 4096
Short Duration Power Limit 4096
Cpu Current Core Limit 255.50
BCLK Aware Adaptive Voltage DISATTIVATO
BCLK Spread Spectrum DISATTIVATO
FCLK Frequency 1000 mhz

Load Line Calibration livello 2

Avendo modificato il LLC rispetto al livello 5 che avevi prima, dovrai aumentare un pochino il voltaggio.

Metti le ram col profilo XMP

Nel menu delle ventole dissipatore, mettile in performance mode per la durata dei test

Inoltre ti consiglierei come extra:

1) Di usare AVX Offset a livello 2 o 3 (3 sarebbe ideale) considerando che hai dissipatore abbastanza mediocre come performance e la cpu non è deliddata, AVX offset serve a fare in modo che il processore vada qualche centinaio di mhz in meno durante i programmi che utilizzano istruzioni AVX, per fare in modo che la cpu non ti salga alle stelle come temperature durante quei test. AVX 1 corrisponde a -100 mhz, AVX 2 corrisponde a -200 mhz, AVX 3 a -300 mhz e compagnia bella.

2) Di usare Prime95 Small FTT al posto di IBT
 
@LEGATUS_AUGUSTI ti ringrazio per l'intervento. Questa sera provo tutto quanto mi hai scritto.
CPU Core/Cache Core lo lascio a 1.280v come consigliato da mr.frizz o al momento lo lascio su auto?
 
Cpu core ratio mettilo al valore che stavi testando. Se era 4.8 ghz allora 48
Cpu cache ratio lascialo in auto

il voltaggio mettilo su manual mode e lascialo a 1.280V

Con quel dissipatore a singola ventola non andrei sopra i 4.8 ghz ugualmente. Se giochi, 4.8, 4.9 o 50 cambia assolutamente zero o quasi in ambito performance.

Inoltre ricordati che i giochi raramente usano le istruzioni usate nei stress test per cpu. Ergo una volta che hai trovato una stabilità superficiale, il consiglio è sempre di verificare la stabilità giocando ad un gioco fortemente cpu oriented per almeno 3 ore di fila. Perchè ti può essere stabile li su IBT, ma poi crashare dopo 2 minuti che giochi ad un Battlefield 1 per dirne uno.

Se hai impostato AVX offset, nei stress test AVX (IBT e compagnia bella) il processore si auto downclocca come spiegato precedentemente per contenere le temperature.

Inoltre nei giochi non arriverai mai alle temperature che hai nei stress test.

Se 48 e 1.280V è stabile sia nei test che nei giochi, a sto punto ti consiglierei sempre 48 ma abbassando il voltaggio per vedere fin dove riesci a sottrarlo rimanendo con quella frequenza. Il voltaggio si alza o si abbassa sempre a step di 0.015 - 0.020v alla volta.

Inoltre ti consiglierei di prendere un AIO o dissipatore ad aria migliore di quello che monti.

Una volta finito l'overclock in cui non stress testi più niente, puoi rinserire i risparmi energetici eventualmente (opzionale)
 
Per quanto rigurda la ventola della CPU è settata su Performance Mode, mentre le altre 4 ventole del case sono collegate direttamente all'alimentatore con il cavo molex, di conseguenza non posso modificarne la velocita di rotazione.
Vanno collegate alla scheda madre? Ora come ora, giustamente, non sono riconosciute dal bios nella sezione chassis fan.
Oltre al molex, con le ventole c'è un cavo a 3 pin, devo usare quello?

Ho settato tutto come mi hai consigliato ma per quanto riguarda:
Long Duration Power Limit 4096
Short Duration Power Limit 4096
In entrambi il massimo valore che mi fa inserire è 4095. Va bene lo stesso?

Nei test inoltre riscontro sempre una differenza di 7/8 gradi tra il "primi" ed "ultimi" core quando spingo la CPU al max. E' normale? può essere dovuto ad una stesura non corretta della pasta termica?

faccio qualche test e domani ti dico a che frequenza/voltaggio arrivo.

N.B: Quanto devo fare durare più o meno il test con Prime95? Oltre che temperatura spengo tutto?

Grazie per la disponibilità.

Edit:
Ho provato a testare la stabilita a 4.6Ghz con 1.265v effettuando il test con Prime95. Immediatamente le temperature sono andate ui 85/92°.Quindi ho subito interrotto. Mi sembra abbastanza strana come cosa.
Inoltre anche in idle la frequenza della CPU resta sempre 4.6Ghz, non scende mai ai "valori minimi"
 
Ultima modifica:
Performance mode solo quella del dissipatore. Quelle del case lasciale come stavano

Si 4095

Una piccola differenza tra i cores è normale

Per testare con Prime almeno 2-3 orette poi gioca

Dimenticavo, vai nel bios sezione voltaggi e cerca vccpll oc voltage e dimmi se lo hai come voce e a quanto sta

Per fare screenshot del bios metti usb nella presa e poi premi f12, non serve fare foto col cell
 
Mettilo manualmente a 1.100V e vedrai una diminuzione di almeno 15°C.

Pure io la ho a 1.100 ed è totalmente safe nelle ASRock
 
Mi è anche venuto il dubbio di aver magari esagerato con la pasta termica e che quindi faccia l'effetto contrario. Forse mi conviene rimuoverla e riapplicarla.
Domani quando ho novità ti aggiorno, nel frattempo grazie mille per tutto l'aiuto :)
 
Lasciala come sta.

La "troppa quantità" della pasta termica è una urban legend basata sulla disinformazione che viene portata avanti da troppo tempo.

E' stato dimostrato a più riprese che se ne metti un chicco o 2 kg il risultato è il medesimo.

Guarda il video sotto di Gamer Nexus appena hai 10 minuti liberi


Il motivo percui si mette una goccia è perchè :

1) E' una quantità adeguata
2) Questa quantità adeguata ti fa risparmiare pasta
 
ho visto il video, effettivamente le differenze sono trascurabili.
Ho rifatto il test con vccpll a 1.100 ma non ho notato cali di temperatura. in Prime95 raggiungo ancora facilmente temperature di oltre 85 gradi dopo poco.
magari ti riferivi alla voce "CPU internal PLL Voltage" ? (vedi sesto allegato primo post).
Non capisco queste temperature cosi esagerate :(:(
 
No. Si chiama VCCPLL Voltage e compare su uno dei tuoi screen. Di default sta a 1.200 mettila a 1.100

Se vuoi abbassare di 2°C o quasi rispetto alla Mx4, prendi la Kryonaut o la Innovaton cooling diamond 24 carati che è una pasta diamantata.

Oltre questo sul lato pasta termica non puoi fare, se non delid eventualmente o prendere dissipatore migliore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top