DOMANDA NVMe su MSI z170A gaming M5

Pubblicità

BruceKetta007

Nuovo Utente
Messaggi
65
Reazioni
5
Punteggio
26
salve, sto per fare l'acquisto della scheda madre MSI z170A gaming M5 e come ssd volevo usare un Samsung MZ-V5P256BW. non sono un grande intenditore quindi vorrei capire se questo tipo di ssd è compatibile al 100% con questa scheda madre o se ci sono incompatibilità (anche solo "colli di bottiglia"). se poteste spiegarmi in maniera abbastanza dettagliata il discorso BOOT da NVMe; PCI-e 4x; slot M.2; ve ne sarei grato dato che dovrei prendere il tutto a giorni e non vorrei avere pezzi incompatibili.
 
salve, sto per fare l'acquisto della scheda madre MSI z170A gaming M5 e come ssd volevo usare un Samsung MZ-V5P256BW. non sono un grande intenditore quindi vorrei capire se questo tipo di ssd è compatibile al 100% con questa scheda madre o se ci sono incompatibilità (anche solo "colli di bottiglia"). se poteste spiegarmi in maniera abbastanza dettagliata il discorso BOOT da NVMe; PCI-e 4x; slot M.2; ve ne sarei grato dato che dovrei prendere il tutto a giorni e non vorrei avere pezzi incompatibili.
Partiamo dalla cosa più semplice: hai un motivo per volere proprio un SSD NVMe? Intendo, lo so che le prestazioni sono superiori, almeno in certi ambiti, ma sei sicuro di sfruttarle?
Detto questo, dalla scheda tecnica della MoBo si evince che lo slot M.2 sulla MoBo non supporta il protocollo NVMe ma solo il protocollo SATA. Infatti c'è scritto:
- Supporta PCIe 3.0 x4 NVMe Mini-SAS SSD con Turbo U.2 Host Card**
** La scheda Turbo U.2 Host non è inclusa, è necessario acquistarla separatamente.

Per questa ragione ti dico che, se non hai reali necessità di un SSD NVMe, ti conviene prendere un SSD M.2 con interfaccia SATA e amen :)
 
Partiamo dalla cosa più semplice: hai un motivo per volere proprio un SSD NVMe? Intendo, lo so che le prestazioni sono superiori, almeno in certi ambiti, ma sei sicuro di sfruttarle?
Detto questo, dalla scheda tecnica della MoBo si evince che lo slot M.2 sulla MoBo non supporta il protocollo NVMe ma solo il protocollo SATA. Infatti c'è scritto:


Per questa ragione ti dico che, se non hai reali necessità di un SSD NVMe, ti conviene prendere un SSD M.2 con interfaccia SATA e amen :)

allora non so bene come rispondere alla tua domanda perchè ho paura di non capire bene le differenze tra NVMe e SATA. io conosco il classico attacco SATA che hanno tutti gli SSD classici, mentre non capisco se il fatto di M.2, NVMe, PCI-e 4x si riferiscano agli attacchi dei componenti o a cose di livello software. PCI-e sono abbastanza sicuro sia il tipo di attacco mentre M.2 e NVMe non capisco bene a cosa si riferiscano. detto questo avevo puntato verso questo tipo di SSD per via della superiore velocità e per avere componenti performanti anche a distanza di anni. l'uso che ne farei sarebbe GAMING/EDITING con una configurazione del pc di 1500€ circa.
 
allora non so bene come rispondere alla tua domanda perchè ho paura di non capire bene le differenze tra NVMe e SATA. io conosco il classico attacco SATA che hanno tutti gli SSD classici, mentre non capisco se il fatto di M.2, NVMe, PCI-e 4x si riferiscano agli attacchi dei componenti o a cose di livello software. PCI-e sono abbastanza sicuro sia il tipo di attacco mentre M.2 e NVMe non capisco bene a cosa si riferiscano. detto questo avevo puntato verso questo tipo di SSD per via della superiore velocità e per avere componenti performanti anche a distanza di anni. l'uso che ne farei sarebbe GAMING/EDITING con una configurazione del pc di 1500€ circa.
SATA non è solo l'attacco fisico ma anche l'interfaccia di collegamento fra unità esterna e PC così come lo sono, che so, gli slot PCI-E, gli slot DIMM, etc.
Un SSD M.2 NVMe significa che è in formato M.2 ed utilizza l'interfaccia di collegamento NVMe.

Ora, fra le specifiche della tua MoBo c'è scritto testualmente:

- Supporta PCIe 3.0 x4 e standard SATA 6Gb/s, SSD M.2 con lunghezza di 4.2cm/ 6cm/ 8cm
- Supporta PCIe 3.0 x4 NVMe Mini-SAS SSD con Turbo U.2 Host Card**

da cui sembrerebbe potersi dedurre che può ospitare SSD in formato M.2 con interfaccia PCI anche senza la Host Card che, invece, è necessaria per collegare un M.2 con interfaccia NVMe.

Ora, sono ragionevolmente sicuro che potresti installare un qualsiasi SSD M.2 PCI senza problemi e avere tutti i vantaggi del caso (anche se si vedono più nei bench che nel reale utilizzo) però credo che il protocollo NVMe tu possa sfruttarlo solo con la Host Card. Forse sul manuale della MoBo trovi qualche informazione in più...

Se vuoi levarti la rogna e risparmiare, prendi un qualsiasi SSD M.2 decente come Crucial MX200 256GB e non avrai cmq problemi anche se sarai limitato a "soli" 500MBsec in lettura ;)
 
SATA non è solo l'attacco fisico ma anche l'interfaccia di collegamento fra unità esterna e PC così come lo sono, che so, gli slot PCI-E, gli slot DIMM, etc.
Un SSD M.2 NVMe significa che è in formato M.2 ed utilizza l'interfaccia di collegamento NVMe.

Ora, fra le specifiche della tua MoBo c'è scritto testualmente:



da cui sembrerebbe potersi dedurre che può ospitare SSD in formato M.2 con interfaccia PCI anche senza la Host Card che, invece, è necessaria per collegare un M.2 con interfaccia NVMe.

Ora, sono ragionevolmente sicuro che potresti installare un qualsiasi SSD M.2 PCI senza problemi e avere tutti i vantaggi del caso (anche se si vedono più nei bench che nel reale utilizzo) però credo che il protocollo NVMe tu possa sfruttarlo solo con la Host Card. Forse sul manuale della MoBo trovi qualche informazione in più...

Se vuoi levarti la rogna e risparmiare, prendi un qualsiasi SSD M.2 decente come Crucial MX200 256GB e non avrai cmq problemi anche se sarai limitato a "soli" 500MBsec in lettura ;)

ok adesso ho un pò più chiaro il panorama :) tra un 850 e un 950 in termini di velocità di quanto si migliora? cioè va il doppio un 950 rispetto ad un 850? e lo stesso le principali differenze tra un 850 evo o un 850 pro? diciamo che i prezzi sono molto diversi tra loro e spendere 100€ in più per qualche secondo di velocità ora non è il caso.

EDIT: ho trovato 2 pagine web in cui è chiaramente espresso che la m5 è compatibile al 100% con questo ssd. Se possibile vi posto gli screenshot.
 
Ultima modifica:
ok adesso ho un pò più chiaro il panorama :) tra un 850 e un 950 in termini di velocità di quanto si migliora? cioè va il doppio un 950 rispetto ad un 850? e lo stesso le principali differenze tra un 850 evo o un 850 pro? diciamo che i prezzi sono molto diversi tra loro e spendere 100€ in più per qualche secondo di velocità ora non è il caso.

EDIT: ho trovato 2 pagine web in cui è chiaramente espresso che la m5 è compatibile al 100% con questo ssd. Se possibile vi posto gli screenshot.
Posta pure il link per futura memoria :)
 
Questi sono gli screen relativi al fatto che la M5 è il 950 pro sono perfettamente compatibili. Nella foto presa dal forum dove dice " questa " è riferito proprio alla M5.

http://imageshack.com/a/img922/6739/uROGyp.png

http://imageshack.com/a/img922/8200/18u3Av.png
Nessun dubbio che lo supporti... il problema è solo capire se serve o no la Turbo U.2 Host Card per abilitare il protocollo NVMe in assenza del quale potrebbe eventualmente funzionare in modalità standard PCI 4X.
 
Nessun dubbio che lo supporti... il problema è solo capire se serve o no la Turbo U.2 Host Card per abilitare il protocollo NVMe in assenza del quale potrebbe eventualmente funzionare in modalità standard PCI 4X.
a me pare di aver capito che quella Turbo U.2 Host Card serva per questi https://www.youtube.com/watch?v=2BWXmfCbBSg SSD. per il 950 pro che ha già l'attacco m.2 sembra andare tutto liscio. per caso tu sai se ci sono problemi per installare win 10 sulla m5 e su questo tipo di ssd? ho la iso di win 10 64 bit e la key comprata online ma l'installazione posso eseguirla da usb come normalmente faccio con win 7?
 
a me pare di aver capito che quella Turbo U.2 Host Card serva per questi https://www.youtube.com/watch?v=2BWXmfCbBSg SSD. per il 950 pro che ha già l'attacco m.2 sembra andare tutto liscio. per caso tu sai se ci sono problemi per installare win 10 sulla m5 e su questo tipo di ssd? ho la iso di win 10 64 bit e la key comprata online ma l'installazione posso eseguirla da usb come normalmente faccio con win 7?
mai sentito di problemi in una simile installazione. Installa Win10 da USB e non dovresti avere problemi :ok:
 
mai sentito di problemi in una simile installazione. Installa Win10 da USB e non dovresti avere problemi :ok:
ok in caso mi farò risentire ahah se posso romperti l'ultima volta le scatole, da questo video
sembra che installi il sistema da usb e fa un test, dove la velocità è quella di un normale ssd dopodichè installa i driver nvme scaricati dal sito samsung e nel test i valori raddoppiano! in ogni caso sabato prossimo avrò tutti i pezzi del pc e vi farò sapere :)

piccolo OT: oggi con grande sconforto mi sono arrivati scheda video e dissipatori palesemente usati e rivenduti per nuovi... non mi era mai successo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sulla M5 è perfettamente compatibile il 950 PRO.......fonte? li ha entrambi un mio amico quindi te la do al 100% compatibilità (NVMe senza adattatori)
 
Sulla M5 è perfettamente compatibile il 950 PRO.......fonte? li ha entrambi un mio amico quindi te la do al 100% compatibilità (NVMe senza adattatori)

oh l'ennesima conferma grazie mille :D sapresti dirmi se ha avuto qualche sorta di problema o ha dovuto modificare qualche impostazione per installare il SO e per far andare l'ssd alla massima velocità? :)
 
Nessun problema per installazione aggiornato bios e tutto filato liscio, SSD ti scarichi magician dal sito Samsung e via
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top