PROBLEMA NVMe non viene visto solo quando si riavvia

Pubblicità

Paologas91

Utente Attivo
Messaggi
265
Reazioni
6
Punteggio
49
Buongiorno a tutti e buone feste,

sono in possesso della seguente build:
  • AMD Ryzen 7 7800X3D
  • ARCTIC LIQUID FREEZER III 360 A-RGB
  • ASUS ROG X870E Crosshair Hero
  • Corsair Vengeance RGB DDR5 AMD EXPO 6000MHz 32GB
  • RTX 4080 SUPER FE
  • Samsung 990 PRO M.2 PCIe 4.0 2TB
  • SEASONIC VERTEX PX-1000
  • Lian-Li O11 Dynamic Evo

Ho ricevuto la motherboard ieri e presentava la prima release del BIOS (v. 0303). Dopodichè ho aggiornato all'ultima release (v. 0706).
Premetto che l'ssd NVMe è installato nello slot M2_1 ovvero quello posizionato proprio al di sotto della CPU.
Ho iniziato a sperimentare un problema stranissimo. All'avvio del pc tutto ok, ma nel momento in cui, da dentro Windows, riavvio il sistema, mi boota all'interno del BIOS e mi accorgo che l'NMVe sparisce dalle impostazioni del BIOS ovvero non viene più riconosciuto: unico modo per bootare in Windows? Spegnere dal tasto sul case e riaccendere, sempre dal tasto, il PC.
Decido di sentire l'assistenza Asus che mi fa cambiare una serie di impostazioni all'interno del BIOS senza successo. Alla fine mi suggeriscono di posizionare l'SSD in uno slot PCIe 4.0 (ce ne sono due ovvero M2_4 ed M2_5). Effettivamente posizionando il Samsung 990 PRO nell'M2_4 il problema si risolve. L'assistenza mi dice che è un problema di compatibilità del Samsung con lo slot PCIe 5.0.

Vorrei capire se, secondo voi, è la verità o solo un problema di BIOS (sono certo che, con la versione 0303, quando ho installato Windows durante i vari riavvii dovuti all'installazione del S.O. e ai relativi driver il problema non c'era ancora).

Rimango in attesa di delucidazioni in merito.

Grazie infinite per il vostro supporto e ancora buone feste e buon anno nuovo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti e buone feste,

sono in possesso della seguente build:
  • AMD Ryzen 7 7800X3D
  • ARCTIC LIQUID FREEZER III 360 A-RGB
  • ASUS ROG X870E Crosshair Hero
  • Corsair Vengeance RGB DDR5 AMD EXPO 6000MHz 32GB
  • RTX 4080 SUPER FE
  • Samsung 990 PRO M.2 PCIe 4.0 2TB
  • SEASONIC VERTEX PX-1000
  • Lian-Li O11 Dynamic Evo

Ho ricevuto la motherboard ieri e presentava la prima release del BIOS (v. 0303). Dopodichè ho aggiornato all'ultima release (v. 0706).
Premetto che l'ssd NMVe è installato nello slot M2_1 ovvero quello posizionato proprio al di sotto della CPU.
Ho iniziato a sperimentare un problema stranissimo. All'avvio del pc tutto ok, ma nel momento in cui, da dentro Windows, riavvio il sistema, mi boota all'interno del BIOS e mi accorgo che l'NMVe sparisce dalle impostazioni del BIOS ovvero non viene più riconosciuto: unico modo per bootare in Windows? Spegnere dal tasto sul case e riaccendere, sempre dal tasto, il PC.
Decido di sentire l'assistenza Asus che mi fa cambiare una serie di impostazioni all'interno del BIOS senza successo. Alla fine mi suggeriscono di posizionare l'SSD in uno slot PCIe 4.0 (ce ne sono due ovvero M2_4 ed M2_5). Effettivamente posizionando il Samsung 990 PRO nell'M2_4 il problema si risolve. L'assistenza mi dice che è un problema di compatibilità del Samsung con lo slot PCIe 5.0.

Vorrei capire se, secondo voi, è la verità o solo un problema di BIOS (sono certo che, con la versione 0303, quando ho installato Windows durante i vari riavvii dovuti all'installazione del S.O. e ai relativi driver il problema non c'era ancora).

Rimango in attesa di delucidazioni in merito.

Grazie infinite per il vostro supporto e ancora buone feste e buon anno nuovo.
Ciao. Guarda se nelle impostazioni del BIOS è possibile settare lo slot M.2_1 su Gen 4 e rimettilo a posto
 
Sicuramente non è un problema di compatibilità altrimenti il disco in oggetto non sarebbe nella QVL o per lo meno sarebbe precisata l'incompatibilità con lo slot primario (cosa già vista in passato con altre mobo).

Ora è probabile che sia qualche vaccata con il bios rilasciato da Asus e sono d'accordo con il suggerimento di Kelion.
Altra prova da fare è inserirlo 2 e 3, anch'essi connessi alla cpu (mentre il 4 e il 5 sono connessi al chipset). QUalora non funzionasse nemmeno nel 2 o 3 avresti la conferma della problematica legata al bios: se invece tutto fosse ok manderei la scheda in RMA.
 
Ciao. Guarda se nelle impostazioni del BIOS è possibile settare lo slot M.2_1 su Gen 4 e rimettilo a posto
Già provato e ahimè non cambia nulla.
Sicuramente non è un problema di compatibilità altrimenti il disco in oggetto non sarebbe nella QVL o per lo meno sarebbe precisata l'incompatibilità con lo slot primario (cosa già vista in passato con altre mobo).

Ora è probabile che sia qualche vaccata con il bios rilasciato da Asus e sono d'accordo con il suggerimento di Kelion.
Altra prova da fare è inserirlo 2 e 3, anch'essi connessi alla cpu (mentre il 4 e il 5 sono connessi al chipset). QUalora non funzionasse nemmeno nel 2 o 3 avresti la conferma della problematica legata al bios: se invece tutto fosse ok manderei la scheda in RMA.
Provato ad inserirlo nello slot M2_2 e da la stessa problematica.
Dici che è legato al BIOS quindi?
 
Ultima modifica:
Provato ad inserirlo nello slot M2_2 e da la stessa problematica.
Dici che è legato al BIOS quindi?
Ne sono piuttosto convinto. Funzionava, ora non funziona, e lo stesso problema si manifesta indifferentemente negli slot generati dalla cpu.
Aggiungo che se fosse un problema del controller pci-ex della cpu anche la scheda video ne subirebbe le conseguenze.
 
Ne sono piuttosto convinto. Funzionava, ora non funziona, e lo stesso problema si manifesta indifferentemente negli slot generati dalla cpu.
Aggiungo che se fosse un problema del controller pci-ex della cpu anche la scheda video ne subirebbe le conseguenze.
Mi sorge spontanea una domanda: usando la linea del chipset anzichè quella della CPU cambia qualcosa?
 
Che le linee sono generate dal chipset stesso. Ma è impossibile sapere cos'hanno combinato con quel bios.
Una cosa che non ti ho chiesto: ma hai provato a flashare un bios precedente?
Scusa l'ignoranza in materia ma in sostanza avercelo nello slot M2_4 anzichè nello slot M2_1 a livello pratico differisce in qualcosa? Non so, in termini di prestazioni o condivisione delle linee con la GPU...vorrei capirci di più. In sostanza è consigliabile avercelo nello slot M2_1 o anche tenendolo in quello M2_4 non fa cambiare la situazione generale?
Per quanto riguarda il BIOS no, non ho provato a flashare una versione precedente. Sono direttamente passato all'ultima release stabile.
 
A parte lo slot m.2_3, non cambia in termini di condivisione con le linee della gpu. Semplicemente le cpu generano un numero di linee da sfruttare tra cui appunto quelle per lo storage primario: i primi slot m.2 da occupare sono 1 e 2.
Se la scheda video non è limitata dal funzionamento x8, così nel 99% dei casi, allora anche lo slot 3 va sfruttato.

Il chipset e le sue linee (quindi anche slot m.2_4 e 5) sono l'ultima via per lo storage semplicemente perché il chipset ha una connettività limitata con la cpu, connettività in primis dedicata a ethernet, USB e sata. Quando i 3 slot m.2 primari sono pieni, ecco che gli ultimi due diventano un'opzione più che valida.

Comunque nulla vieta di flashare la 0606 ora.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top