Due ventole girano ma no rgb, non riesco ad alimentare il controller delle ventole case

Pubblicità
ma eì stata la prima cosa che ho fatto , ma non davano segni di vita, e' come se non fosse alimentato quel controller
Cioè confermi di aver collegato un cavo destinato ad alimentare periferiche sata, proveniente dall'alimentatore, al suo corrispondente che arriva dal controller RGB , nonché il pulsante di reset (staccalo, non vorrei fosse incastrato il pulsante) e gli altri connettori indicati???
Ricontrolla che siano correttamente inseriti.. e innestati fino in fondo..
 
il cavo sata non saprei neanche dove collegarlo ,Visualizza allegato 493115 come vedi dal manuale mobo, il reset funziona bene sul pannellino in basso vicinoo al power on r usb ma su quella scheda collegato o no non da segni di vita.Gli altri onnettore staccati e riattaccati piu' voltee e invertito anche il connettore su mobo per fare un aprova ,ma ripeto ho installato tutto funziona tutto, connessionie pulsanti rack ranne quealla scheda e non capiscose stia prendendo alimentaione perche' non c'e' un nessun led sopra. il pc cpn win si avvia resta acceso anche se sto facendo tutti i test ,per avere spazio e poi sitemare i cavi ,con la scheda radeon integrata.Ho anche aggiornato il bios , verificato che tuto fosse attivo , e credo di si peima mia mobo per amd. Provato sia pag 15 e 16 ma nulla cambia , ecco perche' ho il dubbio che sia guasta quella scheda .ho perso piu' tempo con questa cosa che con tutto il resto messo insieme...ma se non risolvo non chiudo rack con la scheda montata e poi avevo una staffa rgb che anche sul vecchio pc avevo finito i connettori rgb e non l ho mai potuta usare.Questo eì l unico connettore che alla fina faceva da prolunga che non ho usato perche ho connesso direttamente si jfp1,infatti ripeto funziona accensione
Visualizza allegato 493117 ,reset,spegnimento e porte ok.Questo schema che non ha senso, il sata non lo uso , striscie a led non ne ho , deve funzionare altrimenti che fare ?
Diamo per assunto che il controller RGB NON sia rotto.
Il sata lo DEVI per forza usare, è il sistema con il quale il controller RGB prende alimentazione.
Ne prendi uno qualunque femmina sata, che arriva dall'alimentatore ATX, ne avrai diversi inutilizzati.
Se lato alimentatore hai i connettori, cambia sia cavo che connettore..
Invece dal lato controller RGB c'è un cavetto proprietario che ha un sata maschio (vale a dire come quelli presenti sui dischi / masterizzatori sata, ma volante invece che "da pannello".. Questi 2 cavi devono essere collegati insieme, considera che io ho visto solo le istruzioni e non il controller fisicamente.
Ci sarà un led di alimentazione sul controller suppongo, ma si accende ovviamente solo quando dai start al pc.. se non c'è collega almeno una ventola / RGB e un cavo dalla scheda madre come indicato nelle istruzioni e come mi pare di capire che hai fatto..
Nota, nella prima foto (1792 finale) che hai linkato ci sono i connettori sata DATI, non alimentazione, non centrano nulla.
Il cavo di cui parlo è quello a destra nella terza foto, non riesco a visualizzare la seconda.
 
Ultima modifica:
Diamo per assunto che il controller RGB NON sia rotto.
Il sata lo DEVI per forza usare, è il sistema con il quale il controller RGB prende alimentazione.
Ne prendi uno qualunque femmina sata, che arriva dall'alimentatore ATX, ne avrai diversi inutilizzati.
Se lato alimentatore hai i connettori, cambia sia cavo che connettore..
Invece dal lato controller RGB c'è un cavetto proprietario che ha un sata maschio (vale a dire come quelli presenti sui dischi / masterizzatori sata, ma volante invece che "da pannello".. Questi 2 cavi devono essere collegati insieme, considera che io ho visto solo le istruzioni e non il controller fisicamente.
Ci sarà un led di alimentazione sul controller suppongo, ma si accende ovviamente solo quando dai start al pc.. se non c'è collega almeno una ventola / RGB e un cavo dalla scheda madre come indicato nelle istruzioni e come mi pare di capire che hai fatto..
Nota, nella prima foto (1792 finale) che hai linkato ci sono i connettori sata DATI, non alimentazione, non centrano nulla.
Il cavo di cui parlo è quello a destra nella terza foto, non riesco a visualizzare la seconda.
si ,infatti ero partito con ventola 1, ma visto che non dava segni di vita le ho collegate tutte, il cavo sata che ho io dell'alimentatore e' ben diverso da quello indicato dal manuale del rack , probabile debba cercarne un altro compatibile con quello che va sulla schedina . Sto cercando in rete i cavi forniti e poi vedo se ordinarne uno ,l'alimentazione al modulo viene preso da quella connessione ...Tu parli del connettore 5v e 12 v power, il primo a destra .Ma non avendolo non posso fare molto ,devo vedere se c'e qualcosa di simile che vada alla scheda .Non capisco perché sata se sui pc ora sono tutti SSD NVMe M.2 PCIe
 
si ,infatti ero partito con ventola 1, ma visto che non dava segni di vita le ho collegate tutte, il cavo sata che ho io dell'alimentatore e' ben diverso da quello indicato dal manuale del rack , probabile debba cercarne un altro compatibile con quello che va sulla schedina . Sto cercando in rete i cavi forniti e poi vedo se ordinarne uno ,l'alimentazione al modulo viene preso da quella connessione ...Tu parli del connettore 5v e 12 v power, il primo a destra .Ma non avendolo non posso fare molto ,devo vedere se c'e qualcosa di simile che vada alla scheda .Non capisco perché sata se sui pc ora sono tutti SSD NVMe M.2 PCIe
Il tuo alimentatore ha 3 cavi alimentazione di tipo sata cerca Meglio

1746470655643.webp
 
Ultima modifica:
si ,infatti ero partito con ventola 1, ma visto che non dava segni di vita le ho collegate tutte, il cavo sata che ho io dell'alimentatore e' ben diverso da quello indicato dal manuale del rack , probabile debba cercarne un altro compatibile con quello che va sulla schedina . Sto cercando in rete i cavi forniti e poi vedo se ordinarne uno ,l'alimentazione al modulo viene preso da quella connessione ...Tu parli del connettore 5v e 12 v power, il primo a destra .Ma non avendolo non posso fare molto ,devo vedere se c'e qualcosa di simile che vada alla scheda .Non capisco perché sata se sui pc ora sono tutti SSD NVMe M.2 PCIe
Ciao, lo standard sata si usa ancora volendo, ad esempio ssd, hdd di grande capacità, masterizzatori blue Ray. Comunque è un comodo connettore standard che porta la 12v e la 5 v.
Ti ho scritto che devi avere un cavo proprietario da innestare in quelli del tuo alimentatore, ti ha già scritto @Maniac145 che dal tuo alimentatore ne escono 3.. sono quelli che non trovi?
Oppure ti manca il cavetto che arriva dal controller?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top