DOMANDA Nuovo Modem Router per FTTC Tim 200MB

Pubblicità

dany9107

Utente Èlite
Messaggi
2,490
Reazioni
933
Punteggio
128
Salve come da titolo vorrei sostituire il modem tim per mettere un nuovo apparecchio di qualità maggiore! Premetto che non ho intenzione di mettere in cascata un router per problemi di estetica “il modem router si trova in salone” e perché vorrei liberarmi del modem router tim che qualitativamente è pessimo. Leggevo che mettendo un’apparecchio che non sia tim perdo la fonia ma non mi interessa. Cerco solo un modem router di qualità che sfrutti al massimo la mia rete, l’utilizzo principalmente per il gaming. Come budget non vorrei andare oltre i 100€ ma se proprio ne vale la pena posso spenderci qualcosa in più. Grazie per le eventuali risposte.
 
Spiacente, ma quelli per la 200 superano abbondantemente i €200.
Capisco me ne potresti linkare qualcuno per un eventuale futuro, e magari anche qualche router da mettere in cascata, in caso se, anche solo esso riesce a migliorare le prestazioni della rete in game. Inoltre volevo chiederti se il nuovo modem di tim il tim hub sia qualitativamente migliore del pessimo technicolor in mio possesso. Per completezza i problemi che riscontro con il technicolor tim sono principalmente 3: errore cabbage nel gioco Destiny 2, copertura Wi-Fi pessima e rete 5ghz problematica. Poi non so di preciso ma ho come l’impressione che il modem non riesca a sfruttare a pieno la linea, per questo chiedevo anche se era possibile sostituire la parte modem per avere un piccolo boost magari in velocità o anche solo nella ricezione e filtraggio dei pacchetti durante il gioco online.
 
Ultima modifica:
Capisco me ne potresti linkare qualcuno per un eventuale futuro, e magari anche qualche router da mettere in cascata, in caso se, anche solo esso riesce a migliorare le prestazioni della rete in game. Inoltre volevo chiederti se il nuovo modem di tim il tim hub sia qualitativamente migliore del pessimo technicolor in mio possesso. Per completezza i problemi che riscontro con il technicolor tim sono principalmente 3: errore cabbage nel gioco Destiny 2, copertura Wi-Fi pessima e rete 5ghz problematica. Poi non so di preciso ma ho come l’impressione che il modem non riesca a sfruttare a pieno la linea, per questo chiedevo anche se era possibile sostituire la parte modem per avere un piccolo boost magari in velocità o anche solo nella ricezione e filtraggio dei pacchetti durante il gioco online.
Router seri costano. Entro i €100 compri roba discreta, ma non propriamente adatta al gaming.
Attualmente, come Modem 35b di qualità c'è sono Fritz 7590.
ASUS DSL-AC87VG e DSL-AC88U non sono proprio il massimo della stabilità.
 
Router seri costano. Entro i €100 compri roba discreta, ma non propriamente adatta al gaming.
Attualmente, come Modem 35b di qualità c'è sono Fritz 7590.
ASUS DSL-AC87VG e DSL-AC88U non sono proprio il massimo della stabilità.
Capisco mentre per quanto riguarda collegare un router in cascata migliorerei qualcosa dal lato delle prestazioni in game? E sostituire il mio modem attuale con il nuovo tim hub? Preciso inoltre che sia PC che console sono collegati tramite cavo Ethernet quindi quando parlo di migliori prestazioni in game non mi interessa l’avere un Wi-Fi più potente o stabile perché comunque collego gli apparati di mio interesse tramite cavo.
 
Capisco mentre per quanto riguarda collegare un router in cascata migliorerei qualcosa dal lato delle prestazioni in game? E sostituire il mio modem attuale con il nuovo tim hub? Preciso inoltre che sia PC che console sono collegati tramite cavo Ethernet quindi quando parlo di migliori prestazioni in game non mi interessa l’avere un Wi-Fi più potente o stabile perché comunque collego gli apparati di mio interesse tramite cavo.
Miglioramenti con router in cascata ce ne sono, soprattutto lato qualità e stabilità della parte routing.
 
Miglioramenti con router in cascata ce ne sono, soprattutto lato qualità e stabilità della parte routing.
Ok mi sono convinto allora ad usare un router in cascata al mio technicolor, Dovrò smanettare un po’ per nascondere il modem tim e lasciare visibile solo il router ma non sarà un problema. La domanda ora è come configurare il tutto? Puoi linkarmi una guida per fare ciò con le impostazioni migliori. Inoltre puoi consigliarmi un buon router per il gaming. Ti ringrazio per l’aiuto che mi stai dando e perdona le mie innumerevoli domande.
 
Ok mi sono convinto allora ad usare un router in cascata al mio technicolor, Dovrò smanettare un po’ per nascondere il modem tim e lasciare visibile solo il router ma non sarà un problema. La domanda ora è come configurare il tutto? Puoi linkarmi una guida per fare ciò con le impostazioni migliori. Inoltre puoi consigliarmi un buon router per il gaming. Ti ringrazio per l’aiuto che mi stai dando e perdona le mie innumerevoli domande.
Nessun problema.
Dimmi il budget (meno di €100 non trovi roba molto prestante) e vediamo.
Quanto alla guida, puoi seguire i suggerimenti linkati qui: https://www.tomshw.it/forum/threads/fttc-tim-200-20-mb-s.633447/page-560#post-6686698 ;)
 
Nessun problema.
Dimmi il budget (meno di €100 non trovi roba molto prestante) e vediamo.
Quanto alla guida, puoi seguire i suggerimenti linkati qui: https://www.tomshw.it/forum/threads/fttc-tim-200-20-mb-s.633447/page-560#post-6686698;)
Avevo visto questo modello su Amazon guardando anche alcune discussioni dove lo consigli ed ora sta ad 86€, pensi che sia buono per le mie esigenze? Se in caso bisogna salire come budget magari non di molto ma potrei salire sopra i 100.
https://www.amazon.it/dp/B01L1VEFES/?tag=tomsforum-21
Per quanto riguarda la configurazione in cascata seguirò le tue indicazioni che mi sembrano uguali a quelle che ho visto in un video dove configura in cascata il mio modem con un router asus. Ti posto il link così in caso se non ti dispiace mi confermi se tutti i passaggi che esegue siano esatti o devo modificare qualcosa. Grazie.

EDIT BY MOD: LINK ESTERNO NON AUTORIZZATO
 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo visto questo modello su Amazon guardando anche alcune discussioni dove lo consigli ed ora sta ad 86€, pensi che sia buono per le mie esigenze? Se in caso bisogna salire come budget magari non di molto ma potrei salire sopra i 100.
https://www.amazon.it/dp/B01L1VEFES/?tag=tomsforum-21
Per quanto riguarda la configurazione in cascata seguirò le tue indicazioni che mi sembrano uguali a quelle che ho visto in un video dove configura in cascata il mio modem con un router asus. Ti posto il link così in caso se non ti dispiace mi confermi se tutti i passaggi che esegue siano esatti o devo modificare qualcosa. Grazie.

EDIT BY MOD: LINK ESTERNO NON AUTORIZZATO
Non male l'AC58U.
Entro i €100 va bene se non hai grandissime pretese.
Quanto alla cascata, segui le istruzioni che ti ho linkato e non postare collegamenti a canali concorrenti.
Grazie.
 
Non male l'AC58U.
Entro i €100 va bene se non hai grandissime pretese.
Quanto alla cascata, segui le istruzioni che ti ho linkato e non postare collegamenti a canali concorrenti.
Grazie.
Ti ringrazio per i tanti suggerimenti e perdona il link esterno. Come pretese diciamo che l’unica cosa che voglio è migliorare le prestazioni in game e migliorare la mia attuale configurazione risolvendo i problemi dell’apparecchio tim, tipo l’errore cabbage in Destiny 2 per citarne uno e tutte le varie limitazioni che magari da quando ho capito la parte routing del technicolor ha. Sapresti dirmi i vantaggi che l’AC58U apporterebbe alla mia configurazione e quali vantaggi in più in caso avrei se optassi per un prodotto di fascia maggiore, ovviamente non andrei sui massimi livelli del 7590 o dell’AC88U, ma potrei fare uno sforzo sull’Asus AC68U.
 
Ti ringrazio per i tanti suggerimenti e perdona il link esterno. Come pretese diciamo che l’unica cosa che voglio è migliorare le prestazioni in game e migliorare la mia attuale configurazione risolvendo i problemi dell’apparecchio tim, tipo l’errore cabbage in Destiny 2 per citarne uno e tutte le varie limitazioni che magari da quando ho capito la parte routing del technicolor ha. Sapresti dirmi i vantaggi che l’AC58U apporterebbe alla mia configurazione e quali vantaggi in più in caso avrei se optassi per un prodotto di fascia maggiore, ovviamente non andrei sui massimi livelli del 7590 o dell’AC88U, ma potrei fare uno sforzo sull’Asus AC68U.
I vantaggi si hanno soprattutto nella stabilità in caso di parecchi apparati connessi e in qualche chicca presente nel firmware (che magari potrebbe non essere utile come a me e viceversa).
AC68U ora è a €160 circa. Direi di lasciar perdere.
Un buon prezzo sarebbe intorno ai €130.
 
I vantaggi si hanno soprattutto nella stabilità in caso di parecchi apparati connessi e in qualche chicca presente nel firmware (che magari potrebbe non essere utile come a me e viceversa).
AC68U ora è a €160 circa. Direi di lasciar perdere.
Un buon prezzo sarebbe intorno ai €130.
I dispositivi diciamo sempre connessi attualmente sono un PC una PS4 una Smart Tv ed il decoder di Sky via cavo Ethernet. Poi ovviamente sfruttano la rete Wi-Fi 3 smartphone un tablet e qualche volta un pc portatile. Per funzioni extra nel firmware diciamo potrebbe essere situazionale, se c’è una funzione che tipo ottimizza il Ping beh allora in quel caso diventa utile nel mio caso, viceversa se la chicca in più nel software consiste in una miglior condivisione che ne so di un hdd in rete posso farne benissimo a meno. Come dicevo prima la mia unica priorità è quella di ottenere stabilità nel game online o nello streaming, una buona gestione delle porte usate dalle principali console da gioco o videogiochi multiplayer. Per fare un esempio per migliorare la situazione su ps4 ed avere nat1 ho dovuto impostare la console in ppoe per avere nat 1. Il nuovo router vorrei per esempio riconosca in automatico le migliori porte da aprire per quel determinato gioco e/o servizio, mi migliori il Ping o semplicemente se più dispositivi usano la rete il router li gestisca in maniera ottimale senza ripercussioni in game. Inoltre più semplicemente vorrei un tuo giudizio se l’acquisto del ac58u migliori queste componenti, oppure i miglioramenti siano marginali tanto dal poter stare così come sono ed utilizzare l’attuale modem/router tim.
 
I dispositivi diciamo sempre connessi attualmente sono un PC una PS4 una Smart Tv ed il decoder di Sky via cavo Ethernet. Poi ovviamente sfruttano la rete Wi-Fi 3 smartphone un tablet e qualche volta un pc portatile. Per funzioni extra nel firmware diciamo potrebbe essere situazionale, se c’è una funzione che tipo ottimizza il Ping beh allora in quel caso diventa utile nel mio caso, viceversa se la chicca in più nel software consiste in una miglior condivisione che ne so di un hdd in rete posso farne benissimo a meno. Come dicevo prima la mia unica priorità è quella di ottenere stabilità nel game online o nello streaming, una buona gestione delle porte usate dalle principali console da gioco o videogiochi multiplayer. Per fare un esempio per migliorare la situazione su ps4 ed avere nat1 ho dovuto impostare la console in ppoe per avere nat 1. Il nuovo router vorrei per esempio riconosca in automatico le migliori porte da aprire per quel determinato gioco e/o servizio, mi migliori il Ping o semplicemente se più dispositivi usano la rete il router li gestisca in maniera ottimale senza ripercussioni in game. Inoltre più semplicemente vorrei un tuo giudizio se l’acquisto del ac58u migliori queste componenti, oppure i miglioramenti siano marginali tanto dal poter stare così come sono ed utilizzare l’attuale modem/router tim.
Miglioramenti ce ne saranno, anche se il dispositivo non è di fascia high-end.
In gaming, basta attivare UPnP.
 
Miglioramenti ce ne saranno, anche se il dispositivo non è di fascia high-end.
In gaming, basta attivare UPnP.
Perfetto quindi mi confermi che anche non puntando alla fascia high end per le mie esigenze l’AC58U fa al caso mio, considerando anche che sull’attuale modem router tim non ha l’UPnP. Ultima domanda per quanto riguarda la configurazione, riprendo un’attimo la tua guida:

1 Connessione WAN-LAN (WAN Router - LAN TIM; mai il contrario).
2 IP: 192.168.1.1 sul TIM; 192.168.2.1 sul router in cascata;
3 Connessione PPPoE con username e password "aliceadsl" o "timadsl"
4 NAT, Firewall e DHCP disattivati sul TIM (se possibile, anche Connessione automatica; ma non in tutti i modelli c'è quest'opzione).
Con questo metodo, il TIM negozierà solo la portante.
Non ci saranno problemi di doppio NAT o doppio Firewall.
Prova così e ti garantisco che al 99,9% risolvi (proprio per non scrivere al 100%).
Ecco punto 1 3 e 4 so farli, però non ho la più pallida idea di come assegnare gli il che mi hai detto al punto 2.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top