PROBLEMA Nuova linea TIM - portante agganciata ma non pinga il gateway

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 35177
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
U

Utente cancellato 35177

Ospite
Ciao,
chiedo un aiuto a chi avesse già affrontato questo tipo di problema, perchè online ho trovato solo degli accenni senza nulla di chiaro.
Ho richiesto l' attivazione di una nuova linea con TIM, al momento sto ancora navigando con Wind perchè per via della portabilità del numero mi hanno tirato un nuovo cavo fino in casa (che resterà quello definitivo una volta migrata anche la linea telefonica per capirci).
Dall' 187 la nuova ADSL risulta attiva, infatti se connetto il modem (Archer D5) alla nuova placchetta<cavo che mi ha lasciato il tecnico, una portante la aggancio.
Lancio la configurazione automatica o manuale dell' ADSL impostando i parametri previsti

VPI 8
VCI 35
en: LLC
user: aliceadsl
psw: aliceadsl
dns: auto (poi metterò i Google)

e tutto sembra ok tranne il test che mi fallisce nel ping al gateway e ai dns.
Il modem ha ip 192.168.1.1, il gateway remoto è l' ormai classico Telecom 192.168.100.1, vedo l' ip e dns pubblici di Telecom e la connessione in sè è attiva.
Mi aspettavo il classico accesso alla pagina web automatica per completare la registrazione una volta collegato, invece non mi carica nulla (nota: i test li ho eseguiti da tablet perchè per collegare via ethernet devo prima sistemare i cavi per arrivare al primo piano; non so se ci siano limitazioni in questo senso, non credo...).

Il problema quindi è che nonostante la portante sia agganciata e teoricamente attiva, è come se non nattasse correttamente.
Ho letto di qualcuno che ha avuto lo stesso problema e ha "risolto" sostituendo il modem, ma mi sembra una condizione piuttosto improbabile.

Qualcuno ha indicazioni più precise per questo problema?
Grazie
 
Mai una volta che qualcuno aiuti me....

- - - Updated - - -

Mi rispondo da solo a beneficio di altri che non venissero aiutati (scusate la nota polemica ma non ci credo che nessuno abbia mai avuto lo stesso problema, a leggere gli altri thread; Io sono anni che aiuto tutti ma chissà perchè le mie domande non se le caga nessuno).

Ho provato a modificare i parametri di connessione dell' Archer D5, forzando PPPoA al posto del PPPoE o cambiando gli ISP predefiniti proposti nel wizard, senza successo.
Ho letto di qualcuno che dice di aver risolto cambiando modem, il che non ha senso in sè tranne per il fatto che probabilmente le impostazioni di autorilevamento della linea di default possano essere diversi. Ed infatti pare proprio sia così...

Ho risolto resettando il mio vecchio Netgear DGN2200 e collegandolo alla linea: nemmeno il tempo di accedere al suo pannello da browser che in automatico ha rilevato tutto e mi ha aperto da solo la pagina di registrazione della nuova ADSL.
Una volta inseriti i vari dati, alla richiesta di riavvio del modem ho ricollegato al suo posto l' Archer D5 (NON resettato), e a quel punto mi è stato possibile impostare la nuova connessione a mano con i parametri ufficiali del portale TIM

VPI 8
VCI 35
PPPoA
en: LLC
user: aliceadsl
psw: aliceadsl
dns: auto (e poi ho messo i Google)

Potrebbe anche essere che resettando direttamente l' Archer D5 avrei ottenuto lo stesso risultato ma non avevo voglia di perdere tutte le configurazioni solo per un test.
Il punto resta che almeno la PRIMA registrazione della linea vada fatta in maniera "pulita", e confermo che se tutto è andato a buon fine debba aprirsi in automatico la pagina di registrazione.
Pagina che NON ha a che fare con la registrazione sul portale "MyTIM Fisso", per la quale tra l' altro è necessario confermare i dati di registrazione chiamando direttamente dalla nuova linea una volta attivata.
Lo dico perchè mi sono registrato su MyTIM subito dopo aver richiesto la migrazione, e ho potuto loggarmi sul portale senza problemi (non per far molto, ovviamente) fino appunto all' attivazione ufficiale: da quel momento viene chiesta la conferma dei dati.

Per rispondere infine alla mia domanda, ora tutti i diagnostici del modem hanno status "pass", quindi anche il gateway remoto 192.168.100.1 e i dns risultano pingabili sia dal modem che da client.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top