Nuova LAN Casalinga

Pubblicità

Jucca

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
1
Punteggio
26
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando casa e devo rifare tutti gli impianti nuovi, e mi piacerebbe creare una rete dati ad hoc.

Qui di seguito un disegno veloce dell'appartamento e di ciò che vorrei andare a creare.
IMG_20190628_064526.jpg
Stanza 1 = Soggiorno linea telefono con router+modem, più apparecchi come TV Smart, ps4, raspberry.
Stanza 3 = Piccolo studio con pc worstation, stampante condivisa e NAS
Stanza 4 = 2 pc con singolo frutto a muro o switch (da valutare)
Stanza 5 = secondo router per segnale wifi e frutto a muro
Stanza 6 = frutto a muro proveniente da stanza 5

Premesssa: le stanze 5 e 6 un giorno potrebbero essere rese indipendenti e staccate dal resto dell'appartamento, per questo ho predisposto un cavo telefono in modo da avere il suo contratto personale.

La mia intenzione è quella di creare un lavoro il più pulito possibile con cavi cat.6 nella loro canala dedicata, se possibile, e camblare tutte le stanze.
Dal router+modem della stanza 1 partire verso uno switch posizionato nel corridoio e da li smistare il segnale nelle varie stanze, ed in quello che potrebbe essere un'appartamento a se un giorno (5 e 6); mi basterà solo interrompere il segnale dallo switch e non sarà più comunicante.

La mia scelta era ricaduta su uno switch da mettere all'interno della cassetta di derivazione con la sua presa, ma ho letto che danno problemi di surriscaldamento e di sicurezza.

Ho letto di scatole di derivazione che permettono il collegamento di cavi come queste ad es. questo solo che non ho idea se mi potrebbe fare gli stessi servizi di uno switch.

Se poi non c'è soluzione creerò un ricircolo d'aria all'interno della scatola di derivazione o metterò un pannello con griglia, per evitare il surriscaldamento.

Se avete suggerimenti o migliorie da consigliare, anche critiche, ditemi pure

Grazie a tutti
 
Non giuntare cavi di rete, usa sempre uno switch, un piccolo switch 5/8 porte GbE non scalda né consuma troppo ed è abbastanza piccolo
 
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando casa e devo rifare tutti gli impianti nuovi, e mi piacerebbe creare una rete dati ad hoc.

Qui di seguito un disegno veloce dell'appartamento e di ciò che vorrei andare a creare.
Visualizza allegato 339058
Stanza 1 = Soggiorno linea telefono con router+modem, più apparecchi come TV Smart, ps4, raspberry.
Stanza 3 = Piccolo studio con pc worstation, stampante condivisa e NAS
Stanza 4 = 2 pc con singolo frutto a muro o switch (da valutare)
Stanza 5 = secondo router per segnale wifi e frutto a muro
Stanza 6 = frutto a muro proveniente da stanza 5

Premesssa: le stanze 5 e 6 un giorno potrebbero essere rese indipendenti e staccate dal resto dell'appartamento, per questo ho predisposto un cavo telefono in modo da avere il suo contratto personale.

La mia intenzione è quella di creare un lavoro il più pulito possibile con cavi cat.6 nella loro canala dedicata, se possibile, e camblare tutte le stanze.
Dal router+modem della stanza 1 partire verso uno switch posizionato nel corridoio e da li smistare il segnale nelle varie stanze, ed in quello che potrebbe essere un'appartamento a se un giorno (5 e 6); mi basterà solo interrompere il segnale dallo switch e non sarà più comunicante.

La mia scelta era ricaduta su uno switch da mettere all'interno della cassetta di derivazione con la sua presa, ma ho letto che danno problemi di surriscaldamento e di sicurezza.

Ho letto di scatole di derivazione che permettono il collegamento di cavi come queste ad es. questo solo che non ho idea se mi potrebbe fare gli stessi servizi di uno switch.

Se poi non c'è soluzione creerò un ricircolo d'aria all'interno della scatola di derivazione o metterò un pannello con griglia, per evitare il surriscaldamento.

Se avete suggerimenti o migliorie da consigliare, anche critiche, ditemi pure

Grazie a tutti
Quello serve a giuntare cavi non fa da splitter o switch di rete.
Usa uno di questi:
Usa una scatola grande per lasciargli spazio e ripartire meglio i fili e non avrai problemi.
 
Aggiungo che una volta che il sistema sarà in piedi, potrai valutare quanto scalda dentro la scatola. A quel punto, se le temperature saranno troppo elevate, io consiglierei di forare il coperchio della scatola, ed eventualemnte mettere anche una ventolina che soffi sullo switch. Io personalmente quando ho fatto la rete di casa ho steso sempre 2 cavi di rete per ogni stanza. Ne ho usati attivamente neanche la metà, però non si sa mai!
 
Non giuntare cavi di rete, usa sempre uno switch, un piccolo switch 5/8 porte GbE non scalda né consuma troppo ed è abbastanza piccolo
Infatti avevo visto degli switch netgear abbastanza piccoli che probabilmente riesco a gestire con il calore.

Quello serve a giuntare cavi non fa da splitter o switch di rete.
Usa uno di questi:
Usa una scatola grande per lasciargli spazio e ripartire meglio i fili e non avrai problemi.

Immaginavo non servisse al caso mio, e che avrei avuto bisogno di uno switch esattamente come quello linkato

Aggiungo che una volta che il sistema sarà in piedi, potrai valutare quanto scalda dentro la scatola. A quel punto, se le temperature saranno troppo elevate, io consiglierei di forare il coperchio della scatola, ed eventualemnte mettere anche una ventolina che soffi sullo switch. Io personalmente quando ho fatto la rete di casa ho steso sempre 2 cavi di rete per ogni stanza. Ne ho usati attivamente neanche la metà, però non si sa mai!

Esattamente, faccio predisporre internamente 2 prese da 10A per switch e ventola (eventualmente) oppure se non è troppo antiestetico faccio una griglia di areazione che da nell'ingresso

Grazie per le risposte ed il tempo dedicatomi :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Un'ultima domanda...

il secondo router (stanza 5) che prende il segnale dallo switch collegato al primo (stanza 1) dovrebbe riuscire a emettere segnale wifi senza problemi... giusto?

Ci sono accorgimenti particolari da tenere presente?
 
Infatti avevo visto degli switch netgear abbastanza piccoli che probabilmente riesco a gestire con il calore.



Immaginavo non servisse al caso mio, e che avrei avuto bisogno di uno switch esattamente come quello linkato



Esattamente, faccio predisporre internamente 2 prese da 10A per switch e ventola (eventualmente) oppure se non è troppo antiestetico faccio una griglia di areazione che da nell'ingresso

Grazie per le risposte ed il tempo dedicatomi :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Un'ultima domanda...

il secondo router (stanza 5) che prende il segnale dallo switch collegato al primo (stanza 1) dovrebbe riuscire a emettere segnale wifi senza problemi... giusto?

Ci sono accorgimenti particolari da tenere presente?
Ma se invece di mettere un router che ti complica la vita mettendolo in cascata al primo mettessi un Access point wifi?
 
Ma se invece di mettere un router che ti complica la vita mettendolo in cascata al primo mettessi un Access point wifi?
Ci avevo pensato, ma siccome le sto studiando a scuola e mi piacciono, vorrei provare ad affrontarle

PPoi ad installare un AP wifi sarei sempre in tempo
 
Ci avevo pensato, ma siccome le sto studiando a scuola e mi piacciono, vorrei provare ad affrontarle

PPoi ad installare un AP wifi sarei sempre in tempo
Contento tu... basta che tieni presente che ad uno dei due dovrai disattivare il DHCP perchè l'attribuzione dell'indirizzo IP su rete interna lo deve fare un solo dispositivo....
 
Contento tu... basta che tieni presente che ad uno dei due dovrai disattivare il DHCP perchè l'attribuzione dell'indirizzo IP su rete interna lo deve fare un solo dispositivo....
Si si lo farei sul router della stanza 1 e al resto dei dispositivi se non sbaglio devo mettere come gateway l'indirizzo ip di quello se li gestisco manualmente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top