DOMANDA Nuova configurazione video editing, grafica e rendering

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Frost10

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
3
Punteggio
30
Ciao a tutti,

ho assemblato il mio primo PC nel 2018 grazie ai vostri consigli; quella configurazione (i7 8700K - 32GB RAM - Nvidia GTX 1060 6GB) funziona ancora bene ma comincia a soffrire nei progetti più complessi.
Programmi principali: Premiere, Photoshop, DaVinci Resolve, Aftert Effects. Utilizzo a metà tra l'occasionale e il professionale.

Ho deciso quindi di cambiarla. Dando un occhio al mercato e leggendo con attenzione molte pagine del forum ho pensato di fare così:
Ai prezzi di oggi sarebbe circa 1.850,00, che è il budget.

Poi aggiungerei dal vecchio PC: SSD 960 evo 500GB, SSD 860 pro 512GB e HDD Toshiba 2TB.
Utilizzo due monitor ASUS 27" QHD: ROG PG279Q e TUF VG27A.

Grazie in anticipo per i consigli.
 
Grazie in anticipo per i consigli.
lascia stare, per lavorarci meglio AMD:
Se un prezzo e' troppo basso per essere vero, probabilmente non e' vero.
Ci imbattiamo tutti i giorni in tentativi di truffa, che si intensificano
durante i periodi di sconti e promozioni (Amazon Prime Days, Black Friday, Cyber Monday):
articoli solitamente molto costosi (soprattutto CPU, schede video, schede madri, monitor)
offerti a prezzi talmente bassi da sembrare un sogno: SONO FALSE OFFERTE!

I truffatori sono venditori fasulli, con nomi di fantasia oppure, peggio, aprono account venditori con dati di
aziende reali (all'oscuro della truffa). Offrono componenti a prezzi (troppo) bassi, fuori mercato, addirittura impossibili,
inducendo gli utenti a credere che stanno facendo un affarone.
Ma, dopo che l'ignaro utente ha fatto l'ordine, viene ricontattato via e-mail o SMS,
fingendo problemi sull'ordine oppure sul metodo di pagamento, ma che che la cosa si puo' risolvere velocemente
pagando con bonifico bancario (quindi al di fuori dei canali Amazon);
NON ACCETTATE MAI PAGAMENTI DA FARE CON BONIFICO, ruberanno i vostri soldi e non vi arrivera' niente!

Amazon ha predisposto una utilissima pagina di supporto ai clienti
per aiutarli ad identificare le strategie di truffa usate da malintenzionati e sul comportamento da tenere nei casi sospetti.
 
Grazie a entrambi,

ora la scelta è tra due buone configurazioni,
con il solito dilemma... Intel o AMD.

I prezzi variano ogni giorno e non è facile ottimizzare il tutto.

Ultima domanda sulla build AMD: potrei mettere il Ryzen 9 7950X (3D?) ?
E in ogni caso, volendo evitare il dissipatore a liquido, oltre al Phantom Spirit 120,
ne esiste un altro ad aria più potente (senza considerare il prezzo) con cui potrei non avere problemi?
(esempio be quiet! Dark Rock Pro 5 )
 
Ultima domanda sulla build AMD: potrei mettere il Ryzen 9 7950X (3D?) ?

oltre al Phantom Spirit 120,
ne esiste un altro ad aria più potente (senza considerare il prezzo) con cui potrei non avere problemi?
li prenderei in questo ordine:
  • DISSIPATORE: Be Quiet! Dark Rock Elite (BK037)
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 168.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2xSilent Wings 4 135mm PWM (front regolabile) + speed switch, 7 heatpipe in rame, TDP 280W, A-RGB LED, include cacciavite e pasta termoconduttiva, compatibile pasta termocondutiva a metallo liquido. Pagina web di supporto
  • DISSIPATORE: Be Quiet! Dark Rock Pro 5 (BK036)
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 168.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x(1x135mm+1x120mm) Silent Wings 4 (front regolabile) + speed switch, 7 heatpipe in rame, TDP 270W, include cacciavite e pasta termoconduttiva, compatibile pasta termocondutiva a metallo liquido. Pagina web di supporto
  • DISSIPATORE: DeepCool Assassin IV (R-ASN4-BKNNMT-G) (vDeep. spAmz)
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 164.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x (1x140mm PWM + 1x120mm PWM), modulo di aggancio per terza ventola incluso, include pasta termoconduttiva DM9 4g. Pagina web di supporto
 
Ciao, eccomi di nuovo.

Acquistati tutti i componenti e ora inizio assemblaggio, questo il risultato finale:
  • CPU: AMD Ryzen 9 7950X3D
  • CPU-FRAME: Thermalright AM5 Secure Frame BLACK
  • DISSIPATORE: Be Quiet! Dark Rock Elite (BK037)
  • Pasta termica: Thermalright TFX 2g
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B650-S WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE DDR5 6000 Mhz 64GB CL30 AMD EXPO (CMK64GX5M2B6000Z30)
  • SCHEDA VIDEO: NVidia ASUS GeForce RTX 4070 Dual OC 12GB (90YV0IZ2-M0NA00)
  • SSD1: Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 1TB
  • SSD2: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM750x SHIFT 80 Plus Gold (CP-9020251)
  • CASE: Endorfy Arx 500 Air (EY2A012)
Volendo aggiungere un HDD per l'archiviazione dei progetti, quale prendere per affidabilità?
Capacità 4 o 6 TB.
Toshiba?
 
Volendo aggiungere un HDD per l'archiviazione dei progetti, quale prendere per affidabilità?
Toshiba va bene purché fai backup in ogni caso, nessun hdd può dirsi sicuro (i dati in copia uncia non lo sono mai)
 
Quindi ad oggi non c'è differenza tra una B650 e una X670?
le differenze ci sono nel chipset e nei costi della scheda
comuqneu l'op ha risolto, chiudo

se hai dubbi devi aprire discussioni tue
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top