• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuova build PC Gaming €1400

Pubblicità

Nicolaus

Utente Attivo
Messaggi
469
Reazioni
44
Punteggio
55
Buongiorno a tutti,
un amico vuole configurarsi un nuovo PC per giocare, il budget è attorno ai 1400€, ma è già in possesso delle seguenti componenti:

- CPU Intel i5 12600K
- M2 Seagate FireCuda 530 NVMe SSD 1 TB
- Monitor MSI Optix MAG272CQR
- Mouse, tastiera, cuffie
e che quindi non devono rientrare nel budget.

Come giochi considerate un po' di tutto e come risoluzione direi 2560x1440 ai dettagli massimi almeno per i giochi attuali se possibile, no overclock.
Avrebbe preferenze per dissipatore a liquido, sk video NVIDIA e come case gli piace l'NZXT H7 flow RGB Nero.

Potete consigliarmi l'hardware che manca da affiancare a quello che ha già, rimanendo nel budget di 1400€ circa?
Considerando i componenti e il budget, meglio stare su una build con DDR4 o DDR5?
Grazie mille a tutti
 
Considerando i componenti e il budget, meglio stare su una build con DDR4 o DDR5?
DDR5
  • deve aggiungere un contact frame per la CPU
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: DeepCool LS520 SE (R-LS520-BKAMMM-G-1)
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6400J3239G16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 4070 Ti ne va bene una qualsiasi (eccetto MSI ventus) per esempio questa a cui è importante aggiungere un sostegno GPU. Se non ci rientra col budget allora la PNY RTX 4070 (senza Ti)
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN343) 750 (750W) in standard ATX 3.0 con cavo a 16 pin per le RTX 4000 in modo da non usare scomodi adattatori multicavo. Se prende la 4070 senza Ti basta un NZXT C650 (PA-6G1BB-EU, m.2022) (650W) perché la 4070 indicata usa i normali cavi PCIe 8 pin (6+2)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H71FB-01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120mm F-Quiet, posteriore 1x120mm F-Quiet), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), Acciaio SECC+vetro temperato, 2xUSB-type-C, filtri polvere ovunque.
 
La 4070 Ti mi sa che è fuori badget...dato il resto della configurazione e monitor, vale la pena spendere più di 300€ per prendere una Ti invece di una 4070 liscia?
Questo dissipatore andrebbe comunque bene visto che costa un po' meno di quello che hai consigliato Dissipatore ?

Hai altre alternative valide come sk madre?

Grazie mille
 
La 4070 Ti mi sa che è fuori badget...dato il resto della configurazione e monitor, vale la pena spendere più di 300€ per prendere una Ti invece di una 4070 liscia?
se è fuori budget è ovvio che la risposta è NO, la 4070 Ti è per il QHD ad alte prestazioni, ma la RTX 4070 "liscia" lo lascerà giocare alla grande, meglio tenersi i 300€ in tasca
Questo dissipatore andrebbe comunque bene visto che costa un po' meno
ok
Hai altre alternative valide come sk madre?
ASUS PRIME Z790-P senza wifi e bluetooth
ti sconsiglio di prendere schede madri con chipset differente da Z790 (il più recente) o Z690 (passata generazione comunque compatibile con il 12600K) ma il motivo non è che permettono l'overclock, ma perché hanno regolazioni da BIOS per la CPU che i chipset inferiori non hanno
per i chipset B660/B760/H770/H670 sono assenti le regolazioni di fino per l'undervolt della CPU, desiderabili per tenere meglio sotto controllo le temperature
se prende un B760 come la ASUS TUF Gaming B760-PLUS WIFI il Pc funzionerà bene ugualmente ma non essendo regolare "di fino" l'undervolt, tenderà a scaldare di più
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top