• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuova build gaming

  • Autore discussione Autore discussione t2fm
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

t2fm

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao ragazzi, sono finalmente pronto per l'upgrade e per dare l'ultimo saluto alla mia amata 1080.
Sbirciando online avendo come budget intorno ai 2000€ (potrei anche sforare) sono incappato in questa build:

Cooler: DeepCool CASTLE 240 RGB V2 114€
SSD: Sabrent SSD 1TB SSD NVMe PCIe M.2 2280 112€
Power Supply: 1000W P1000GM Modulare 80+ Gold 144€
RAM: Kingston Fury Renegade (2X16Gb) 3600Mhz Ddr4 113€
Case: Fractal Design Define 7 Compact Black 123€
Mother board: ASUS ROG Strix B550-F Gaming 167€
CPU: Amd Ryzen 7 5800X3D 298€
GPU: XFX RADEON RX 7900XT 859€
Ciò che mi importa sono il gaming possibilmente 2k 144hz e possibilmente vorrei evitare case con vetro o componenti RGB.
Mi rivolgo a voi per sentire cosa pensate della build elencate, cosa cambiereste o se proprio andreste di altri componenti.

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
non è un po eccessivo se non troppo un 1000w ?!?!?!

comunque la Build non mi piace molto. Ryzen 7 ? oggi non conviene....


Puoi dare un occhiata qua intanto.

QUI
 
Mi rivolgo a voi per sentire cosa pensate della build elencate, cosa cambiereste o se proprio andreste di altri componenti.
è una build fatta con componenti vecchie a parte la scheda video (che eviterei come la peste visto tutti i problemi che hanno le Radeon RX 7000), farei in tutt'altro modo:
  • CPU: Intel Core i5-13600K + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Peerless Assassin 120
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 4070 (alternativa se ne hai il budget: Gigabyte RTX 4070 Ti GAMING OC + sostegno meccanico per scheda video, per esempio questo)
  • SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRS/1000G) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN343) 750 (750W) con standard alimentazione ATX-3.0 e cavo PCIe 5.0 12VHPWR a 16 pin per le schede video RTX 4000 che lo richiedono
  • CASE: Fractal Design Pop Air Black
 
per le 7900XTX se non si vogliono avere problemi si consiglia almeno un 850/1000 ci sono degli spike che l'alimentatore non riesce a gestire e da problemi che si risolvono con alimentatori decenti
 
per le 7900XTX se non si vogliono avere problemi
ha citato la 7900XT, non la XTX e comunque entrambe hanno/hanno avuto talmente tanti di quei problemi che piuttosto i soldi li spenderei in una vacanza almeno mi diverto, con quelle schede da c'è poco da divertirsi 🤣
 
Vi darò retta e rinuncerò alla build iniziale.
Ora sorge un nuovo dubbio: basarmi sulla "build del mese di Giugno da 1900€" o quella consigliata da BAT ?
 
i consigli forniti freschi sono, ottima build comunque quella di Giugno, con prezzi visti sul momento perciò io li consiglio di più.
Io seguirei quella di @BAT
 
i consigli forniti freschi sono, ottima build comunque quella di Giugno, con prezzi visti sul momento perciò io li consiglio di più.
Io seguirei quella di @BAT
perfetto grazie! ora guarderò online i prezzi di quei pezzi e credo ordinerò nel giro di 48h
--- i due messaggi sono stati uniti ---
è una build fatta con componenti vecchie a parte la scheda video (che eviterei come la peste visto tutti i problemi che hanno le Radeon RX 7000), farei in tutt'altro modo:
  • CPU: Intel Core i5-13600K + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Peerless Assassin 120
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 4070 (alternativa se ne hai il budget: Gigabyte RTX 4070 Ti GAMING OC + sostegno meccanico per scheda video, per esempio questo)
  • SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRS/1000G) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN343) 750 (750W) con standard alimentazione ATX-3.0 e cavo PCIe 5.0 12VHPWR a 16 pin per le schede video RTX 4000 che lo richiedono
  • CASE: Fractal Design Pop Air Black
Hey BAT, credo che seguirò la tua build. Ho un unica richiesta, non è che mi consiglieresti un case senza vetro? Ho il timore che si possa rompere e non vorrei proprio preoccuparmi di questa possibilità. Un case tutto nero senza niente andrebbe benissimo, non sono neanche un fan delle cose RBG
 
Ho un unica richiesta, non è che mi consiglieresti un case senza vetro?
io ce l'ho, ma oltre che ti si restringe moltissimo il ventaglio di case papabili, alla fine ti costa di più
io per esempio ho questo qui Be Quiet! Silent Base 600 Black (BG006) ma te lo sconsiglio per la build nuova, l'airflow sarebbe insufficiente perché non c'è possibilità di avere un frontale mesh
una versione leggermente più moderna (senza bay per bluray/dvd) è Be Quiet! Silent Base 601 Silver (BG027) ma ti costa quasi il doppio del Fractal e non è che l'airflow migliori di molto rispetto al mio, comunque ha solo 2 ventole, ne dovresti aggungere almeno un'altra (altri soldi...), lascerei perdere, rimani sul Pop-Air
P.S.
per il dissipatore Thermalright, la ventola che va sopra alle RAM probabilmente andrà sollevata di circa 1 cm, basta che la sposti un po' verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come vedi nelle foto in questo post: https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/post-8310957
 
P.S.
per il dissipatore Thermalright, la ventola che va sopra alle RAM probabilmente andrà sollevata di circa 1 cm, basta che la sposti un po' verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come vedi nelle foto in questo post: https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/post-8310957
Alla fine ho ordinato tutto, compreso il primo case che mi hai consigliato.


Invece per la ventola è solo una questione estetica, no? Il fatto che sia così spostata non influisce sulle temp?
 
compreso il primo case che mi hai consigliato
è così che dovevi fare infatti
Invece per la ventola è solo una questione estetica, no? Il fatto che sia così spostata non influisce sulle temp?
non è un problema, solo strana da vedere, ma quel dissipatore a quel prezzo con le prestazioni che ha ha messo fuori mercato tutta la concorrenza, Noctua compresa, che ha prezzi doppi e più. Ci sono test online che mostrano come dissipi meglio perfino di un Noctua NH-D15 per carichi fino a 200W sulla CPU (il 13600K da specifiche ha power limit consigliati da Intel a 181W, ma in opera ovviamente consuma meno)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top