DOMANDA Numero centrale a cui sono connesso e possibile fibra ottica?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ellallalah

Utente Attivo
Messaggi
333
Reazioni
26
Punteggio
39
Dopo alcune svariate domande e un po' di tempo in cui sono stato assente, rieccomi alla carica con una domanda che ha una certa pertinenza con le precedenti fatte su questo discorso. Mi trovo in una situazione alquanto bizzarra per quanto riguarda la connessione e il mio collegamento alla centrale... Mi trovo in una frazione di Asti con una modesta ma ben funzionante 7 mega che aggancio alla perfezione. Ad Asti è arrivata ormai dappertutto (qualche frazione compresa) la fibra di Telecom/TIM, Fastweb e Vodafone a 100 Mega e, il fatto di avere queste velocità, è una cosa che attizza e non poco.
Al momento sono connesso ad una centrale anch'essa alquanto bizzarra e diversa dal comune:
Centrale.webp
In pratica una porta, che solo i tecnici Telecom possono aprire, che all'interno racchiude la centrale (sono riuscito a vedere l'interno soltanto una volta passando di sfuggita, e quello che ho notato è che c'era una piccola stanza).
Ma, ultimamente, a circa 300m da casa mia, ho notato che è stato installato un testarossa senza però il modulo Vdsl sopra, e il numero presente è 03.
Andando a vedere con Google Maps (con le immagini aggiornate al 2009) al posto del testarossa c'era questo:
Immagine.webp
Il testarossa, al momento, so che non copre nessuna abitazione in quanto tutte le case sono dipendenti da quella catapecchia che vi ho mostrato sopra, ma se hanno avuto di aggiornare anche la seconda catapecchia con un testarossa un motivo ci sarà... Secondo voi possono portare la fibra in quell'armadio decrepito, oppure, quando ci sarà anche il modulo vdsl, sposteranno tutte le utenze sul testarossa. E, inoltre, come faccio a sapere il numero della centrale a cui sono collegato, visto che non mi è possibile saperlo guardando soltanto dall'esterno? Grazie ;)

- - - Updated - - -

Up
 
Per sapere dove sta la tua centrale devi andare sul sito ovus.it ed inserire il tuo numero per fare la copertura adsl , il sito ti dice l indirizzo della centrale e l identificazione ma non il numero di telefono , pare difficile da capire ma le centrali della Telecom non hanno un numero per essere chiamate anche perché salvo riparazioni in atto non ce mai nessuno dentro
 
Grazie per la risposta... Andando sul sito di ovus.it, quello che mi viene è questo:
Immagine1.webp
Perdona l'ignoranza, ma mi puoi aiutare con questi numeri, riguardo a queste cose ci capisco molto poco, l'unica cosa che so poi dell'altro testarossa è che c'è il numero 03 su sfondo giallo e basta
 
Dopo alcune svariate domande e un po' di tempo in cui sono stato assente, rieccomi alla carica con una domanda che ha una certa pertinenza con le precedenti fatte su questo discorso. Mi trovo in una situazione alquanto bizzarra per quanto riguarda la connessione e il mio collegamento alla centrale... Mi trovo in una frazione di Asti con una modesta ma ben funzionante 7 mega che aggancio alla perfezione. Ad Asti è arrivata ormai dappertutto (qualche frazione compresa) la fibra di Telecom/TIM, Fastweb e Vodafone a 100 Mega e, il fatto di avere queste velocità, è una cosa che attizza e non poco.
Al momento sono connesso ad una centrale anch'essa alquanto bizzarra e diversa dal comune:
Visualizza allegato 186249
In pratica una porta, che solo i tecnici Telecom possono aprire, che all'interno racchiude la centrale (sono riuscito a vedere l'interno soltanto una volta passando di sfuggita, e quello che ho notato è che c'era una piccola stanza).
Ma, ultimamente, a circa 300m da casa mia, ho notato che è stato installato un testarossa senza però il modulo Vdsl sopra, e il numero presente è 03.
Andando a vedere con Google Maps (con le immagini aggiornate al 2009) al posto del testarossa c'era questo:
Visualizza allegato 186253
Il testarossa, al momento, so che non copre nessuna abitazione in quanto tutte le case sono dipendenti da quella catapecchia che vi ho mostrato sopra, ma se hanno avuto di aggiornare anche la seconda catapecchia con un testarossa un motivo ci sarà... Secondo voi possono portare la fibra in quell'armadio decrepito, oppure, quando ci sarà anche il modulo vdsl, sposteranno tutte le utenze sul testarossa. E, inoltre, come faccio a sapere il numero della centrale a cui sono collegato, visto che non mi è possibile saperlo guardando soltanto dall'esterno? Grazie ;)

- - - Updated - - -

Up

Ciao,

innanzitutto, precisiamo alcune cose:

1. Non sempre il "Testarossa" è indice che in quel posto passerà la fibra. Da me c'è già da qualche anno e la fibra è pianificata per l'anno prossimo (dopo innumerevoli rinvii :shutup:).
Evidentemente si stanno preparando per lo spostamento delle utenze su un nuovo armadio. La fibra passerà necessariamente per un modulo Vdsl posto sopra l'armadio. In alcuni casi, il modulo può anche essere inserito direttamente nell'armadio "a scomparsa".
E te, da fuori, non vedrai un bel niente! :asd:
2. Le Centrali non sono tutte uguali. Solitamente lo stile di costruzione è facilmente riconoscibile (anche per la presenza di ripetitori sul tetto), ma, in casi tutt'altro che rari, sono presenti in vere e proprie "abitazioni". Vicino casa mia, c'è una centrale che è in un palazzo di 2 piani (al secondo abita una famiglia! :D).
E' perfettamente mimetizzata, se non per la porta blindata con etichetta "Telecom Italia".
La porta, tra l'altro, dispone di una speciale serratura elettronica (diversa da quella in foto).
3. Per verificare a che centrale e che armadio sei effettivamente collegato, vai qui: KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura
Inserisci il tuo indirizzo di residenza e troverai tutte le info su centrale, armadio e pianificazione per la zona. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao,

innanzitutto, precisiamo alcune cose:

1. Non sempre il "Testarossa" è indice che in quel posto passerà la fibra. Da me c'è già da qualche anno e la fibra è pianificata per l'anno prossimo (dopo innumerevoli rinvii :shutup:).
Evidentemente si stanno preparando per lo spostamento delle utenze su un nuovo armadio. La fibra passerà necessariamente per un modulo Vdsl posto sopra l'armadio. In alcuni casi, il modulo può anche essere inserito direttamente nell'armadio "a scomparsa".
E te, da fuori, non vedrai un bel niente! :asd:
2. Le Centrali non sono tutte uguali. Solitamente lo stile di costruzione è facilmente riconoscibile (anche per la presenza di ripetitori sul tetto), ma, in casi tutt'altro che rari, sono presenti in vere e proprie "abitazioni". Vicino casa mia, c'è una centrale che è in un palazzo di 2 piani (al secondo abita una famiglia! :D).
E' perfettamente mimetizzata, se non per la porta blindata con etichetta "Telecom Italia".
La porta, tra l'altro, dispone di una speciale serratura elettronica (diversa da quella in foto).
3. Per verificare a che centrale e che armadio sei effettivamente collegato, vai qui: KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura
Inserisci il tuo indirizzo di residenza e troverai tutte le info su centrale, armadio e pianificazione per la zona. ;)
Grazie per la risposta, molto esaustiva direi. Ad Asti so che per il 2016 il 100% della popolazione riceverà la fibra, quindi, se tutto va come deve andare, tra poco ce la dovrei avere anch'io... Andando sul sito che mi hai linkato, non so se è normale, ma quando inserisco il mio indirizzo non me lo fa selezionare, non è presente nell'elenco che mi consiglia il sito
 
Grazie per la risposta, molto esaustiva direi. Ad Asti so che per il 2016 il 100% della popolazione riceverà la fibra, quindi, se tutto va come deve andare, tra poco ce la dovrei avere anch'io... Andando sul sito che mi hai linkato, non so se è normale, ma quando inserisco il mio indirizzo non me lo fa selezionare, non è presente nell'elenco che mi consiglia il sito

Strano. Evidentemente il database KPNQ non è aggiornato con il tuo indirizzo. :grat:
Prova ad inserire una parola chiave (es.: Via Giuseppe Verdi, scrivi Verdi) e vedi che succede.
 
No, non c'è... Però quelli che risiedono nella mia frazione che hanno gli indirizzi presenti sul sito hanno la fibra. La mia frazione è abbastanza estesa e quella centrale che copre loro è completamente da un'altra parte, l'unica cosa strana è che c'è l'indirizzo di uno che in linea d'aria sarà a 300m da me, è coperto dalla fibra a 100 mega ed è connesso ad un altro armadio diverso da quello degli altri. Per farti capire:
14 indirizzi nella mia frazione coperti da FTTC di cui:
- 13 connessi ad un armadio
- 1 connesso ad un altro armadio
 
No, non c'è... Però quelli che risiedono nella mia frazione che hanno gli indirizzi presenti sul sito hanno la fibra. La mia frazione è abbastanza estesa e quella centrale che copre loro è completamente da un'altra parte, l'unica cosa strana è che c'è l'indirizzo di uno che in linea d'aria sarà a 300m da me, è coperto dalla fibra a 100 mega ed è connesso ad un altro armadio diverso da quello degli altri. Per farti capire:
14 indirizzi nella mia frazione coperti da FTTC di cui:
- 13 connessi ad un armadio
- 1 connesso ad un altro armadio

Capito.

Allora non ti resta che andare qui e scaricarti i file di pianificazione:
https://www.wholesale.telecomitalia...ategoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
 
Ciao,

innanzitutto, precisiamo alcune cose:

1. Non sempre il "Testarossa" è indice che in quel posto passerà la fibra. Da me c'è già da qualche anno e la fibra è pianificata per l'anno prossimo (dopo innumerevoli rinvii :shutup:).
Evidentemente si stanno preparando per lo spostamento delle utenze su un nuovo armadio. La fibra passerà necessariamente per un modulo Vdsl posto sopra l'armadio. In alcuni casi, il modulo può anche essere inserito direttamente nell'armadio "a scomparsa".
E te, da fuori, non vedrai un bel niente! :asd:
2. Le Centrali non sono tutte uguali. Solitamente lo stile di costruzione è facilmente riconoscibile (anche per la presenza di ripetitori sul tetto), ma, in casi tutt'altro che rari, sono presenti in vere e proprie "abitazioni". Vicino casa mia, c'è una centrale che è in un palazzo di 2 piani (al secondo abita una famiglia! :D).
E' perfettamente mimetizzata, se non per la porta blindata con etichetta "Telecom Italia".
La porta, tra l'altro, dispone di una speciale serratura elettronica (diversa da quella in foto).
3. Per verificare a che centrale e che armadio sei effettivamente collegato, vai qui: KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura
Inserisci il tuo indirizzo di residenza e troverai tutte le info su centrale, armadio e pianificazione per la zona. ;)

Sarebbe interessante sapere che attenuazione hanno sulla linea ahahahahahha
 
Sarebbe interessante sapere che attenuazione hanno sulla linea ahahahahahha

Un giorno di questi mi fermo e glielo chiedo! :lol:

- - - Updated - - -

Già ;)
Comunque nelle centrali pianificate ad Asti ce n'è una nella sezione verde (ovvero quelle rimandate) e ha come identificativo ASTIITAQ088

Stessa situazione mia...
Stanno rimandando da quasi un anno...! :grrrr:
 
Io spero di non dover aspettare un anno, qua Internet è sempre stato qualcosa di impossibile (nel 2007 c'era ancora la 56K :)) e siamo passati da molto poco alla 7 mega... nel 2012!!
 
Riapro la discussione per chiedervi una cosa:
Come si chiama questo tipo di centrale... Vorrei cercare qualcosa su qualche forum o su internet per sapere qualcosa di più, visto che non so neanche cosa c'è all'interno ;)

E' semplicemente una "Centrale Telecom Italia". Stop.

Cerca con questa dicitura e i risultati fioccheranno. ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top