DOMANDA Notebook, Ultrabook o Tablet... come scelgo?

Pubblicità

max161

Utente Attivo
Messaggi
142
Reazioni
6
Punteggio
38
ciao a tutti, ho molta confusione con le caratteristiche di questi tre prodotti... la mia esigenza è principalmente di navigazione, qualche mail, magari ebook reader; raramente utilizzo il mio portatile come mediacenter. Vorrei inoltre che si accendesse in un attimo, perchè a volte desisto dall' effettuare navigazioni lampo a causa dei tempi di accensione e caricamento del mio! Potrebbe essere perfetto un tablet, poi però mi chiedo: è possibile effettuare operazioni come, ad esempio, sincronizzare lo smartphone? Riprodurre un dvd? In queso caso, è necessario un ultrabook (costosissimi) od anche un buon notebook?
Oltra ad accendersi velocemente (ma veloce davvero), lo vorrei reattivo nella navigazione, a caricare foto su skydrive, ad aprire programmi... tutte cose dove il mio fa imprecare! Perchè abbia queste caratterisitiche, cosa devo guardare? (processore, ram, ssd - tutte cose che leggo ma non capisco in cosa incidano)
 
Ciao, se può aiutare ti scrivo il mio punto di vista:
tablet: navigazione, mail, passatempi, lettore pdf...serve in generale a quelle persone che viaggiano molto e hanno bisogno (per lavoro o altro) di essere connessi a internet e odiano lo schermo piccolo dello smartphone; molto utile anche per gli studenti che ricevono montagne di dispense pdf dai prof e non hanno voglia di stamparle tutte. In genere non può "comandare" altri dispositivi, non ha il lettore dvd...
ultrabook: essenzialmente direi che è un prodotto di nicchia...l'unica situazione in cui lo prenderei sarebbe questa: a casa ho un pc fisso fighissimo e mi hanno regalato l'anno scorso un notebook che fa il suo sporco lavoro...cosa ci compro con questi 1000€ che ho in tasca? XD scherzi a parte, potrebbe servire per quelle persone che girano tantissimo con lo zaino in spalla e hanno bisogno di far girare autocad solo per presentazioni o robe simili...oppure a gente che vorrebbe un tablet ma vuole un OS da computer...la potenza di calcolo è comunque molto limitata e nella maggior parte dei casi non ha lettore dvd.
notebook da 400-500€ con ssd....con questo aggeggio la navigazione tra le cartelle è un piacere, i programmi si aprono velocemente e tutto fila liscio...mettici 4-6 gb di ram e un i3(-i5) e dormi sonni tranquilli. Se poi non lo prendi per giocare puoi fregartene della GPU...io sto usando da 3 anni un portatile intel core 2 duo 2,26 ghz, 4 gb di ram e da quando un anno e mezzo fa ho installato un vertex 2 le cose sono proprio cambiate (anche se ho litigato un po' con il firmware ma questo è colpa di OSX....).
Ciao!
 
Ciao, se può aiutare ti scrivo il mio punto di vista:
tablet: navigazione, mail, passatempi, lettore pdf...serve in generale a quelle persone che viaggiano molto e hanno bisogno (per lavoro o altro) di essere connessi a internet e odiano lo schermo piccolo dello smartphone; molto utile anche per gli studenti che ricevono montagne di dispense pdf dai prof e non hanno voglia di stamparle tutte. In genere non può "comandare" altri dispositivi, non ha il lettore dvd...
ultrabook: essenzialmente direi che è un prodotto di nicchia...l'unica situazione in cui lo prenderei sarebbe questa: a casa ho un pc fisso fighissimo e mi hanno regalato l'anno scorso un notebook che fa il suo sporco lavoro...cosa ci compro con questi 1000€ che ho in tasca? XD scherzi a parte, potrebbe servire per quelle persone che girano tantissimo con lo zaino in spalla e hanno bisogno di far girare autocad solo per presentazioni o robe simili...oppure a gente che vorrebbe un tablet ma vuole un OS da computer...la potenza di calcolo è comunque molto limitata e nella maggior parte dei casi non ha lettore dvd.
notebook da 400-500€ con ssd....con questo aggeggio la navigazione tra le cartelle è un piacere, i programmi si aprono velocemente e tutto fila liscio...mettici 4-6 gb di ram e un i3(-i5) e dormi sonni tranquilli. Se poi non lo prendi per giocare puoi fregartene della GPU...io sto usando da 3 anni un portatile intel core 2 duo 2,26 ghz, 4 gb di ram e da quando un anno e mezzo fa ho installato un vertex 2 le cose sono proprio cambiate (anche se ho litigato un po' con il firmware ma questo è colpa di OSX....).
Ciao!

Intanto grazie.. Mi sento rappresentato dalla terza opzione, per giocare ho una xbox ed il pad non lo mollo :)
Quindi trovo notebook con ssd, che sembra faccia miracoli di velocità? Per uno schermo HD, deve avere memoria dedicata oppure funziona bene anche condivisa?
Alla fine, il tablet potrei sostituirlo con uno smartphone dallo schermo grande, ed il notebook sarebbe più completo?
 
portatili che montano direttamente un ssd a 500€ non li trovi...l'ssd devi comprarlo a parte (dovresti riuscire a trovarne su Am*zon da 120 gb per circa 120€..)..un 15 pollici di solito ha una risoluzione di 1366X768 che è già HD...le gpu integrate nei sandy e ivy bridge (HD 3000 e HD 4000) non dovrebbero avere problemi..però se puoi punta sugli ivy che sono più nuovi! ( anzi stai attento che alcuni produttori per fare i fighi a volte mettono delle schede dedicate che vanno quasi meno di quella integrata...per esempio accoppiata HD 4000 e nVidia 610m)...
Riguardo allo smartphone con lo schermo grande io sono contrario...se hai bisogno di un tablet lo prendi e te lo porti in giro quando ti serve...prendersi invece un galaxy note spendendo 600€ (600!!!) e poi avere sempre un mattone dietro non fa per me...sarà perché non lo uso mai, ma le dimensioni migliori di tutte per me rimangono 3,2 -3,5 - al max 3,8 "...e spendi anche meno (contando che la sua prospettiva di vita sarà di 2 anni)...
 
portatili che montano direttamente un ssd a 500€ non li trovi...l'ssd devi comprarlo a parte (dovresti riuscire a trovarne su Am*zon da 120 gb per circa 120€..)..un 15 pollici di solito ha una risoluzione di 1366X768 che è già HD...le gpu integrate nei sandy e ivy bridge (HD 3000 e HD 4000) non dovrebbero avere problemi..però se puoi punta sugli ivy che sono più nuovi! ( anzi stai attento che alcuni produttori per fare i fighi a volte mettono delle schede dedicate che vanno quasi meno di quella integrata...per esempio accoppiata HD 4000 e nVidia 610m)...
Riguardo allo smartphone con lo schermo grande io sono contrario...se hai bisogno di un tablet lo prendi e te lo porti in giro quando ti serve...prendersi invece un galaxy note spendendo 600€ (600!!!) e poi avere sempre un mattone dietro non fa per me...sarà perché non lo uso mai, ma le dimensioni migliori di tutte per me rimangono 3,2 -3,5 - al max 3,8 "...e spendi anche meno (contando che la sua prospettiva di vita sarà di 2 anni)...

quindi Sandy ed ivi sono Intel, giusto? I3-I5-I7 per capirci. Per smartphone grande penso anche a nexus, razr, titan... 299 euro per 4.6/4.7 di schermo. Perché il tablet oltre al notebook ed al telefono lo vedo di troppo, per cui in questa maniera avrei un pc per quando sono comodo, o per esigenze complete, ed un ibrido per le emergenze e quando sono a spasso (galaxy note?).
Come notebook penso ad un 13 pollici, però 500/600 euro più SSD (e la spesa di farlo installare) mi prendo un ultrabook già fatto. O non e' la stessa cosa?
 
quindi Sandy ed ivi sono Intel, giusto? I3-I5-I7 per capirci
si esatto

Per smartphone grande penso anche a nexus, razr, titan... 299 euro per 4.6/4.7 di schermo. Perché il tablet oltre al notebook ed al telefono lo vedo di troppo, per cui in questa maniera avrei un pc per quando sono comodo, o per esigenze complete, ed un ibrido per le emergenze e quando sono a spasso (galaxy note?).
Qui è questione di scelte e gusti...non c'è la soluzione sbagliata e quella giusta, quello che ti ho scritto prima è la mia opinione, ma sicuramente non va bene per tutti!

Come notebook penso ad un 13 pollici, però 500/600 euro più SSD (e la spesa di farlo installare) mi prendo un ultrabook già fatto. O non e' la stessa cosa?
ultrabook a 750€ con ssd non ne ho mai visti...e purtroppo nemmeno portatili da 13 per 400€ =) ..se vuoi puntare su notebook più ssd la soluzione più economica è questa: aspetti la prima buona occasione su Med*aWor*d o Eur*nics o Marc*P*lo più vicino a casa tua per un portatile con i3 o i5 per 400€ circa (13" o 15" che sia)...poi prendi un ssd a buon prezzo e hai il tuo portatile (il montaggio di un hard disk in genere è una cavolata, se trovi una persona onesta te lo fa per niente...guardando qualche video su youtube potresti anche arrangiarti).

D'altro canto, nessuno ti vieta di prenderti il macbook air da 13" a 1300€, a questo punto dipende da quanto vuoi spendere..
 
si esatto


Qui è questione di scelte e gusti...non c'è la soluzione sbagliata e quella giusta, quello che ti ho scritto prima è la mia opinione, ma sicuramente non va bene per tutti!


ultrabook a 750€ con ssd non ne ho mai visti...e purtroppo nemmeno portatili da 13 per 400€ =) ..se vuoi puntare su notebook più ssd la soluzione più economica è questa: aspetti la prima buona occasione su Med*aWor*d o Eur*nics o Marc*P*lo più vicino a casa tua per un portatile con i3 o i5 per 400€ circa (13" o 15" che sia)...poi prendi un ssd a buon prezzo e hai il tuo portatile (il montaggio di un hard disk in genere è una cavolata, se trovi una persona onesta te lo fa per niente...guardando qualche video su youtube potresti anche arrangiarti).

D'altro canto, nessuno ti vieta di prenderti il macbook air da 13" a 1300€, a questo punto dipende da quanto vuoi spendere..

oltre alla spesa assurda per il MacBook, preferisco Windows che lo conosco un pochino... Attendo quindi il classico volantino, qualsiasi cosa con i3/i5 e 6 giga RAM dovrebbe quindi essermi adatto! Adesso che esce win 8 dovrei trovare qualche buona offerta :)
 
oltre alla spesa assurda per il MacBook, preferisco Windows che lo conosco un pochino... Attendo quindi il classico volantino, qualsiasi cosa con i3/i5 e 6 giga RAM dovrebbe quindi essermi adatto! Adesso che esce win 8 dovrei trovare qualche buona offerta :)

Secondo me dato che non ci devi giocare, e nemmeno fare roba pesante, è un'economica e ottima scelta....ciao, buona ricerca!
 
Io direi qualsiasi cosa che trovi con i3/i5 (serie 2xxx o 3xxx ,più nuovi), 4/8 Gb di ram (6 perdi il dual channel, ed è inutile... imho), e una scheda video dedicata di fascia bassa (nvidia 610m/520m o ati 6490/7470) và benissimo... veramente per i tuoi usi potresti fare a meno della scheda video dedicata, sopratutto se parliamo di intel serie 3xxx (ivy bridge), quindi con HD 4000. Oppure un apu amd, dall'a6 a salire... Poi a parte prendi un ssd (da 128 Gb) per velocizzare i caricamenti e accensione, e il disco di sistema lo metti in rack esterno usb per i dati... e sei apposto ;) marca indifferente! prova a dare un'occhiata su internet, si trovano ottime offerte ;)
 
HP Pavilion dm4-2100sl a 599 purtroppo
Intel Core i5-2430M (2.40GHz, 3MB L3)
HD 160GB SSD - RAM 4GB - Display 14"
wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono
integrati

Scheda video AMD Radeon HD 6470M 1GB dedicata


questo lo trovi su MW ma non lo consiglio, semmai ti cerchi un pc con i5 ma ad un prezzo più basso e come hanno già detto gli altri ragazzi ti monti pppoi un ssd buono!
 
HP Pavilion dm4-2100sl a 599 purtroppo
Intel Core i5-2430M (2.40GHz, 3MB L3)
HD 160GB SSD - RAM 4GB - Display 14"
wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono
integrati

Scheda video AMD Radeon HD 6470M 1GB dedicata


questo lo trovi su MW ma non lo consiglio, semmai ti cerchi un pc con i5 ma ad un prezzo più basso e come hanno già detto gli altri ragazzi ti monti pppoi un ssd buono!

grazie a tutti, nel weekend do un occhiata e vedo cosa salta fuori
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top