Notebook per università/programmazione

Pubblicità

crock8

Utente Attivo
Messaggi
79
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti, ho bisogno di alcuni consigli sull'acquisto di un nuovo notebook. Mi serve qualcosa che sia abbastanza potente ma a prezzo tutto sommato contenuto (intorno ai 600 euro circa, ma se è meno meglio, e se è un attimo di più fa stesso (purchè l'aumento sia giustificato da un buon salto prestazionale)). Lo userò per le attività di tutti i giorni e ci farò la tesi, la quale molto probabilmente comporterà una programmazione in C/C++ con simulazioni abbastanza pesanti (niente cose da informatico, ma computazione fisica). Per la grafica non ho esigenze particolari, anzi, più è scrausa la scheda grafica, meglio è, così non incorro nel rischio di giocare e perdere tempo. Vorrei stare sui 15''. Mi sembra di aver detto tutto...

Ultima cosa, come sono i portatili Toshiba? Scaldano? Sono buoni? Ho trovato queste due configurazioni della Toshiba

SATELLITE L750D-1G8 - 534 euro
- AMD Quad-Core Processor A8-3520M APU with AMD Radeon™ HD 6640G2 Dual Graphics (1GB dedicated memory), Velocità del clock : 2.5 / 1.6 GHz, 2nd level cache : 4 MB
- 4,096 MB DDR3 RAM (1,333 MHz)
- HDD 640 GB 5,400 rpm



SATELLITE L750-17P - 634 euro
- Intel Core i7-2670QM Processor, 2.20 / 3.10 Turbo GHz , 3rd level chache 6 MB
- 4,096 MB DDR3 RAM (1,333 MHz)
- HDD 640 GB 5,400 rpm
-
NVIDIA® GeForce® GT 525M with CUDA™ Technology

I 100 euro in più sono giustificati? Per quello che devo fare se ho capito bene dovrei puntare su RAM e potenza del processore. Si sente tanto la differenza fra i5 ed i7 (visto che ci sono varie offerte anche con i5)? Consigli?

Grazie, Mirko.
 
Buongiorno crock8,
come hai già anticipato, per ciò che devi fare devi puntare sulla Ram di sistema (minimo 8GB) e su una CPU veloce.
Direi di orientarti direttamente su un Quad-Core, un i7 Sandy Bridge o Ivy Bridge andrà benissimo, non avrai a pentirtene.
I Toshiba sono ottimi, l'L750 è molto fresco in idle (30°C in media ) e quindi si può tenere anche sulle ginocchia.
A pieno carico riscalda un pochino, arrivando anche sui 48°C-50°C sul fondo (giocando, va anche più su).
Il modello con la GT525M non supporta la tecnologia Optimus, in pratica la Intel HD Graphics integrata nel processore è disabilitata e la GeForce è sempre attiva: ciò si ripercuote negativamente sui consumi e quindi sull'autonomia della batteria.
La durata della batteria (da 48Wh) si aggira sulle 3 ore e mezza, massimo 4 ore disabilitando il Wi-Fi, diminuendo la luminosità, ecc.
Un problema si ha quando, sotto pieno carico della CPU e della GPU (caso limite), la frequenza della CPU passa dal valore massimo, in base al Turbo-Boost, a circa 800MHz in pochi istanti: questo fenomeno si chiama "throttling" ed è un limite software della CPU quando consuma molto.
Il throttling serve a prevenire il surriscaldamento: l'importante è non superare la temperatura di 70°C.
Purtroppo, e anche questo va detto, l'alimentatore in dotazione è sotto-dimensionato (75W) per cui il portatile, una volta che è "entrato" in throttling, deve essere "rebootato" in modo da ripristinare la piena potenza di funzionamento.
Ripeto, si tratta di un caso limite che accade SOLTANTO quando ENTRAMBE le unità, processore e scheda grafica, lavorano a piena capacità, ad es. durante il gaming: quando SOLO la CPU o SOLO la GPU sono "caricate", ciò non succede.
A presto crock8 ;)
 
premettendo che si sente anche la differenza tra i5 e A8 e c'è anche una bella differenza prestazionale tra i5 e i7, l'i7 spacca il mondo!
il perchè? sebbene l'A8, cpu di amd, abbia 4 core questi non hanno una potenza come la può avere l'i7!

io ho il tuo stesso i7, il 2670 e lo uso oltre che per giocare anche per renderizzare, editare e per qualche programmino di musica! con i suoi 4 core e 8 thread va alla grande e non ho mai avuto nessun rallentamento! inoltre non sono mai riuscito a mettere la cpu sotto sforzo e non penso abbia mai toccato il 90% di utilizzo: neanche quando utilizzavo rendering video e navigavo con 20mila pagine aperte..
se vai di i7 non te ne pentirai


L'A8 invece è tutta un'altro tipo di pasta! questo tipo di cpu è nata con l'intento di avere una buona cpu e una discreta cpu integrata nel processore! quindi le prestazioni sono peggiori rispetto all'i7 ma è anche vero che la gpu integrata nel processore batte la gpu HD3000 e penso (penso) anche la HD4000!
inoltre con la cpu amd potrai utilizzare la tecnologia crossfire che ti permetterà ti utilizzare sia la grafica dedicata che quella integrata nella cpu!


detto questo:
io ti consiglio il SATELLITE L750-17P perchè oltre ad avere una cpu migliore ha anche una scheda video superiore! la gt 525 ti permetterà di giocare a livello medio la stramaggioranza di tutti i giochi! se però pensi a giochi come bf3 anche con tutto settato al minimo avrai problemi di fluidità.


io infine indico una via di mezzo:
SAMSUNG NP300E5A-S0BIT
Intel Core i5-2450M (2.45GHz, 3MB L3)
HD 750GB - RAM 8GB - Display 15,6"
wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Fast Start - Finitura
anti impronte - BatteryLife Plus

Scheda
video NVIDIA GeForce GT 520MX 1GB dedicata

a 599 euro da MW

il processore è un ottimo i5, la gpu simile alla gt 525 a 35 euro di meno.
inoltre ha 4gb di ram in più e anche 110GB di spazio in più.

dacci almeno un'occhiata.

 
Grazie ad entrambe per la risposta :-) direi quindi di scartare il SATELLITE L750D-1G8.

@gronag: mmm non credo utilizzerò mai cpu e gpu al massimo contemporaneamente. Ma se superassi i 70° pur non essendo a massimo regime devo bootare di nuovo giusto? Non mi piacerebbe avere il pc inchiodato dopo due ore di simulazione...

@Nic0la: interessante la configurazione che mi hai postato. Ora però la domanda è: ho 4GB in più di RAM, compensano la scelta di un i5 rispetto ad un i7? Inoltre, sono buoni i samsung? Non ne ho sentito parlare molto bene, ma si sa, dipende molto dal modello credo...

Ho trovato anche questo a 649 euro... che ne pensate? L'ultimo che avevo era un HP e scaldava decisamente troppo...

HP Pavilion dv6-6C73el

[TABLE="width: 575"]
[TR]
[TD]Intel Core i7-2670QM (2.20GHz, 6MB L3)
HD 640GB - RAM 6GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video AMD Radeon HD 7470M 1GB dedicata[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


 
Ultima modifica:
la scheda video è scadente, meglio restare sul toshiba da te citato o dal samsung.

ah, io ho samsung, (vedi in firma) e non mi ha mai dato nessun problema, in idle consuma poco e la batteria regge al massimo 6 ore! i componenti sono discreti. la qualità forse non è il massimo: infatti c'è solo plastica, che però si trova su pc come hp, acer, toshiba e via dicendo..

unica pecca ma dovuto anche al caldo è la temperatura che in gioco superava i 70°, solo la cpu e la mobo scaldavano, la gpu invece va da dio.. e non scalda troppo.

- - - Updated - - -

beh, un i 5 da notebook ha 2 core e 4 thread mentre un i7 ha 4 core e 8 thread, si sente la differenza solo in programmi pesanti e nell'utilizzo di rendering e simili.
per navigare, programmini, e giochi un i5 basta e avanza.
 
grazie, ma ricordo che lo uso per programmazione anche abbastanza pesante... la scheda grafica non mi interessa... ho fatto un giro per un pò di negozi e ho visto che per il mio budget sostanzialmente trovo due categorie

- i5+8GB ram
- i7+4GB ram

Ora, cos'è meglio per quello che faccio? Certo, la ram si può sempre aggiungere e il processore non si cambia, ma se non prendiamo in considerazione questa opzione? E' più importante il processore o la ram per l'utilizzo che ne faccio?
 
grazie, ma ricordo che lo uso per programmazione anche abbastanza pesante... la scheda grafica non mi interessa... ho fatto un giro per un pò di negozi e ho visto che per il mio budget sostanzialmente trovo due categorie

- i5+8GB ram
- i7+4GB ram

Ora, cos'è meglio per quello che faccio? Certo, la ram si può sempre aggiungere e il processore non si cambia, ma se non prendiamo in considerazione questa opzione? E' più importante il processore o la ram per l'utilizzo che ne faccio?

Ti ripeto che sono importanti ENTRAMBI ! :sisi:
Orienta la tua scelta sul Quad-Core i7 e poi riaggiorna la Ram a 8GB o a 12GB.
Ciao ;)
 
gronag ha detto:
riaggiorna la Ram a 8GB o a 12GB
capisco che 4gb son pochetti per lui, ma perchè esagerare con 12gb?? già 8 sono tanti, poi con 12 che te ne fai??
ovviamente intendi ram @1600??

e poi cosa hanno di così importante? forse pongo la domanda anche se do già per scontata la risposta.
 
capisco che 4gb son pochetti per lui, ma perchè esagerare con 12gb?? già 8 sono tanti, poi con 12 che te ne fai??
ovviamente intendi ram @1600??

e poi cosa hanno di così importante? forse pongo la domanda anche se do già per scontata la risposta.

Hai ragione, stavo pensando a programmi di grafica pesante ma per il calcolo computazionale dovrebbero essere sufficienti 6GB o 8GB :)
 
Beh, grazie per la discussione costruttiva :-) Allora vedrò di prendere un notebook con i7 e poi aggiungere qualche giga di RAM in caso di bisogno :-) Credo che punterò sul SATELLITE L750-17P :-)

Grazieeeeeeeeee!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top