Kakashi
Utente Attivo
- Messaggi
- 143
- Reazioni
- 8
- Punteggio
- 54
Salve a tutti ho un problema che tra parentesi non mi era mai capitato. Il portatile non avviava più Windows 10 e nemmeno dalla risoluzione dei problemi di Windows si riusciva a risolvere, ho provato ripristinare da un vecchio punto di ripristino ma non mi lasciava selezionare il disco C: dove ripristinare ( in seguito ho scoperto tramite WinPE che la lettera C: è assegnata a una delle partizioni nascoste di Windows non si sa per quale motivo). Allora sono entrato nel Bios e qui ho fatto una ca**ata passatemi il termine perché il bios era configurato in modalità mista legacy dove era attivo il Bios UEFI e sotto il Bios Legacy e vedeva regolarmente HDD. Io da stupido ho attivato le impostazioni di default e salvato consapevole che se non mi andavano bene le avrei ricambiate ma qui è successo il problema ora la modalità diciamo mista la posso attivare ma quando salvo e riavvio non rileva più l'HDD ( che funziona benissimo) e da errore, quando rientro nel bios la modalità legacy stranamente è disattivata. Io ero abituato che il bios vedesse gli HDD nel PC e tu volendo potessi cambiare l'avvio ma non vede proprio più questo benedetto HDD. Ho fatto tante di quelle prove che stò diventando matto. Ho provato anche avviare da boot manager UEFI ma non lo rileva mentre se inserisco una chiavetta USB la rileva, paradossalmente se metto L'HDD interno in un supporto USB lo vede per cui L'HDD non ha problemi........ . Veniamo alle note positive se provo a reinstallare Windows riconosce tutto in fase di installazione anche se per adesso non l'ho ancora installato ma da tutte le ricerche che ho fatto credo di aver capito che il problema risiede proprio in quella partizione che non dovrebbe essere visibile . Qualcuno di voi può spiegarmi meglio oppure gli è successo e ha trovato una soluzione ? Volevo saperlo anche solo per curiosità visto che i dati li ho già salvati tutti con un bel Backup dell'immagine. Grazie.