Non vede HD e DVD

Pubblicità

nich001

Utente Attivo
Messaggi
19
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti, il mio notebook (Acer Aspire 5100 BL-51) a volte non vede HD e DVD.
Tutto è cominiato con dei BSOD che credevo dipendessero dall'HD, poi ho notato che in queste occasioni anche il lettore DVD scompariva dal BIOS eppoi dopo un pò riapparivano entrambi.
Ho provato ad usare una Live di linux su cd senza HD montato e dopo qualche ora il lettore si è imambolato lo stesso.
Provato con Live su USB e il pc va divinamente.
Pensando che il problema potesse dipendere dal DVD, l'ho tolto ed ho provato ad avviare il pc con l'HD ma non lo vedeva, ho rimontato il DVD e tolto l'HD e così il CD si avvia e fa i rumori come se leggesse ma non viene visto dal BIOS.
Metto DVD e HD insieme e non li legge.
Mi chiedo:
E' normale che l'HD non venga visto se il lettore DVD è assente o rotto?
Se così fosse potrebbe essere il lettore il problema, altrimenti, non so, c'è un unico controllore che gestisce HD e DVD e megari è quello ad essere rotto?
 
ho comprato un HD nuovo ed ho provato ad utilizzarlo senza lettore DVD inserito (per essere sicuro che il problema non derivasse dal lettore) ma purtroppo il problema persiste.
E' un problema di scheda madre giusto?
Visto che il resto funziona vorrei cambiarla, che ne pensate?
 
Intanto escludi completamente qualsiasi coinvolgimento del windows, perchè il problema nasce dal bios. La Live di Ubuntu da USB funziona solo perchè l'eventuale corruzione del bios interessa le periferiche HD e ottiche collegate.

Fermo restando l'ipotesi di un problema di controller o scheda madre comunque danneggiata, la prima cosa da fare sarebbe, a mio avviso :

resettare il bios staccando la batteria per una mezz'oretta e rimettendola di nuovo al suo posto, o spostando lo jumper presente sulla scheda madre preposto appunto al reset.

In pratica lo jumper dovrebbe trovarsi fra tre piedini a cavallo dei piedini 1-2. Per resettare dovresti mettere lo jumper su 2-3 e poi rimetterlo nella posizione originaria 1-2

Dopo il reset il bios dovrebbe riconoscere i dischi.
 
Ho provato a tenere la batteria staccata per ore ma come al solito dopo un pò di utilizzo sono tornati i BSOD.
Su un altro forum mi hanno sugerito di usare un hdd caddy per montare l'hard disk sul connettore del lettore DVD.
Ti sembra una buona idea?
I due connettori (hard disk e lettore)sono separati?
 
Non capisco. Hai staccato la batteria e rimessa a posto. Dopo l'operazione il disco fisso e quello ottico venivano visti correttamente nel bios ?...:boh:..Quindi poi sei partito col windows e dopo un po' è riapparso il BSOD ?:boh:... è importante che spieghi bene questi passaggi, altrimenti non si capisce (almeno io non capisco).:doh:

Sotto al Bsod ci sta un messaggio di errore ed eventuali driver coinvolti nell'errore . ce li divresti dire.

Nei messaggi di sistema in corrispondenza del bsod ci deve essere anche li' la descrizione dell'errore, e anche quella ce la dovresti allegare ad un post.

Altrimenti di che parliamo ?... di driver errati ?... di errori del disco fisso dovuti alla superficie ?...di un problema di ram ?... di un problema di temperature ?....:boh::boh::boh:

Insomma è importante capire la diagnostica, altrimenti si parla a vuoto per giorni senza risoslvere il problema.:asd::asd::D
 
Non capisco. Hai staccato la batteria e rimessa a posto. Dopo l'operazione il disco fisso e quello ottico venivano visti correttamente nel bios ?...:boh:..Quindi poi sei partito col windows e dopo un po' è riapparso il BSOD ?:boh:... è importante che spieghi bene questi passaggi, altrimenti non si capisce (almeno io non capisco).:doh:

Sotto al Bsod ci sta un messaggio di errore ed eventuali driver coinvolti nell'errore . ce li divresti dire.

Nei messaggi di sistema in corrispondenza del bsod ci deve essere anche li' la descrizione dell'errore, e anche quella ce la dovresti allegare ad un post.

Altrimenti di che parliamo ?... di driver errati ?... di errori del disco fisso dovuti alla superficie ?...di un problema di ram ?... di un problema di temperature ?....:boh::boh::boh:

Insomma è importante capire la diagnostica, altrimenti si parla a vuoto per giorni senza risoslvere il problema.:asd::asd::D

Ok, hai ragione, mi spiego meglio:

Rimesa la batteria, il bios ha visto il disco ed ha bootato da li.
Il punto è che lo vedeva anche prima ma con un nome strano tipo con degli apici vicino ''''Samnsung Hm120C''' invece del solo nome del disco e non bootava, a volte invece capitava che non lo vedeva proprio, a volte lo lasciavo stare un pò eppoi lo vedeva correttamente.
Insomma un problema che andava e veniva "regolarmente".
Mi è capitato di usare il pc tranquillamente per ore, spegnerlo, e il giorno dopo magari dopo mezz'ora BSOD.
Ho comprato un HDD nuovo ma il problema sussiste.
I BSOD di solito si riferivano a ntfs.sys quest ultimi non ho potuto verificarli col programma per leggere i blue screen perchè per paura di rompere l'HDD nuovo l'ho smontato.
I driver li escluderei perchè ho formattato varie volte usndo win xp, win 7 e linux ed il problema persisteva in ogni caso.
Le temperature dell' HDD nuove erano buone le ho controllate un attim prima dell'ultimo BSOD ed era a circa 40 °; col vecchio HDD mi è capitato che salissero anche fino a 52°, poi il pc si bloccava (penso per la temperatura dell' HDD).
La memoria è OK, testata con memtest.
Insomma io avevo pensato che il controller sulla mobo potesse essere difettoso ma il problema riguarda anche il DVD (sparisce e riappare anche quello); nnon so se sono sullo stesso controller e quindi è normale che sparisca anche lui o se sono su due controller diversi e a questo punto mi sembra strano che si siano rotti entrambi.
Potrebbe essere che va qualcosa in corto?
BOH!
 
In linea di principio, e sempre secondo il mio parere, puo' essere benissimo un problema di scheda madre (controller o connettore). Ma devi necessariamente selezionare i possibili danni.
Quindi lascia perdere i driver, le temperature e tutto il resto, e focalizza l'attenzione sul bios. Il bios deve vedere correttamente il disco, sia esso l'HD di sistema o il lettore ottico.
E lo deve vedere sempre, non a volte si e a volte no. Se succede questa variazione del riconoscimento hai (sempre secondo me) tre operazioni da fare :

1
sostituire la batteria tampone del bios

2
sostituire i cavi sia del disco fisso e sia del lettore ottico

3
aggiornare il bios ad un firmware piu' recente, se è presente sul sito del produttore.

Se dopo queste tre operazioni il problema persiste, allora è lecito ipotizzare un problema alla scheda madre. Ma non prima. Sempre imho.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top