Non so se il mio aio custom funziona

Pubblicità
Probabilmente la pompa fa un rumore strano perche' dentro c'e' aria e la pompa non ne dovrebbe spostare: le pompe per gli impianti al liquido (che siano AIO o custom) sono progettate per spostare fluidi di una certa densita'; se questa non viene rispettata, la pompa non sta lavorando nelle condizioni che dovrebbe e quindi si rovina, producendo quel rumore strano. Questo e' il brutto di non avere una reservoir dedicata.

Domanda: perche' hai sostituito il radiatore stock?
 
Probabilmente la pompa fa un rumore strano perche' dentro c'e' aria e la pompa non ne dovrebbe spostare: le pompe per gli impianti al liquido (che siano AIO o custom) sono progettate per spostare fluidi di una certa densita'; se questa non viene rispettata, la pompa non sta lavorando nelle condizioni che dovrebbe e quindi si rovina, producendo quel rumore strano. Questo e' il brutto di non avere una reservoir dedicata.

Domanda: perche' hai sostituito il radiatore stock?

Dubito sia quello il problema. Leggevo sul forum di ocuk di gente che ha ricevuto l'aio pieno con quantitativi di aria abbastanza esagerati http://riokou.co.uk/chris/comparison.JPG che dava problemi, ma non è il mio caso. Avendo riempito il loop a mano e seguendo la guida ufficiale della raiji ho il quantitativo d'aria penso corretto, che sarebbe come quella di questo tipo 2015-01-03200147_zps8c8eb47b.jpg Photo by antipesto93 | Photobucket (presa sempre su oku)

Eppure c'è gente che dice di sentire il rumore solo appoggiando l'orecchio. Ho cercato nel forum e ho scoperto che alcuni avevano problemi con il collegamento alla cpu-fan in quanto, in qualsiasi caso, la pompa andava a 4800 nonostante tutto. Penso che il problema sia da quella parti, probabilmente una modifica manuale alla velocità risolverà questo problema ed è quel che proverò dopo

Il radiatore è chissà dove. Il mio triton ha una storia particolare, ho comprato il wb e tutto il resto ad eccezione dal rad da un tipo a 20€. Come immaginavo era crepato dato il prezzo, ma ho provato a contattare il supporto della Raijintek che ha fatto rma nonostante avessi solo come prova il codice sulla scatola. Ecco il tutto, praticamente dell'originale rimangono solo le ventole dato che persino i tubi sono sostituiti
 
So che sono un rompiscatole ;-) ma la temperatura dipende, oltre che dalla dissipazione e dal carico, dal VCORE. Magari mi è scappato ma mi sembra che non sia ancora stato verificato, senza questa informazione non si possono fare considerazioni sulla temperatura
 
So che sono un rompiscatole ;-) ma la temperatura dipende, oltre che dalla dissipazione e dal carico, dal VCORE. Magari mi è scappato ma mi sembra che non sia ancora stato verificato, senza questa informazione non si possono fare considerazioni sulla temperatura
No che non lo sei, dimmi cosa devo fare e lo faccio, io intanto imparo un sacco di cose interessanti (sperando che nel frattempo non mi si fotta tutto haha)

Comunque ho dato una occhiata con cpufan e mi risulta che ho una ventola che gira a 4193rmp nonostante ho 1% di uso della cpu, suppongo sia lei ma non riesco a intervenire dal programma, come posso fare?
 
Tieni aperto HWMonitor durante lo stress test e poi fai uno screenshot
Per capire se il dissi lavora bastano un paio di minuti di stress test
 
Tieni aperto HWMonitor durante lo stress test e poi fai uno screenshot
Per capire se il dissi lavora bastano un paio di minuti di stress test

Eccomi, ho fatto 10 run e questo è il risultato, non ho idea di come interpretarlo dimmi tu
Immagine.webp

Ho fatto anche un'altra modifica a sto giro, ho inserito il wb nella porta della cpu_opt e a differenza della cpu_fan dove avevo un 4000> costante qui mi aggiro sui 2350 quando la cpu è a riposo e 3500 sotto stress senza differenze di temperatura Ora percepisco molto più le ventole del rad rispetto al wb rispetto alla pompa. VI sembrano i giri ideali? Ho notato anche un'altra cosa, il led del wb aumenta e diminuisce in base al numero dei giri wtf
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top