PROBLEMA Non riesco ad installare Ubuntu sul PC: schermo nero dopo il GRUB?

Pubblicità

Syd Storm

Nuovo Utente
Messaggi
50
Reazioni
2
Punteggio
25
Premetto che è la prima volta che tento di installare Linux su un PC.

Dopo aver installato l'ISO sull'USB con LiLi USB Creator, quando tento di installare Ubuntu (per la precisione Kubuntu 15.04) mi appare il GRUB con tre opzioni: prova Kubuntu live, installa Kubuntu OEM, starta Windows 10. Se provo le prime due mi appare uno schermo nero :cav:

Ho provato a premere E e ad inserire comandi strani di cui sinceramente non conosco il significato che ho trovato sulla guida dell'installazione di Ubuntu come nomodeset, apci=off, acpi=force, etc. ma senza successo.

Pensandoci bene FORSE il problema è la mia scheda video (GTX970), che essendo abbastanza recente probabilmente non è supportata da Ubuntu senza dover prima aver installato i driver e che dovrei tentare di installarlo col chip grafico integrato di Intel, ma sinceramente non so come disabilitare temporaneamente la GTX dal BIOS (non mi va di aprire il casa e di staccarla dalla scheda madre sinceramente :asd:).

Oppure il problema potrebbe essere un altro?
 
Il problema secondo me è altro. La GTX 970 è supportata da Ubuntu. La chiavetta USB con sistemi UEFI, non va bene con lili usb, segui questa guida: http://www.tomshw.it/forum/linux-e-...da-dual-boot-linux-windows-8-per-neofiti.html

Se non va, facci sapere, magari provi Ubuntu 15.10 in sviluppo, che ha kernel e vari driver all'ultima versione.

La guida è abbastanza chiara, ma dice a un certo punto:
La preparazione della chiavetta è semplice, dovete creare una tabella delle partizioni GPT ed una partizione fat 32 .
Potrebbe sembrare banale, ma come si fa? Scusa la nabbaggine.
 
Su Windows non hai gparted o un tool simile? clicca sulla partizione della chiavetta, crea nuova tabella partizione, scegli GPT, poi formatta in fat32.

Schermata del 2015-08-03 23-13-12.webp
 
Sono riuscito a far partire della Live della 15.10 (con la 15.04 nonostante avessi seguito la guida riscontravo lo stesso problema).

Adesso sto cercando di installarlo, ma mi è apparso questo messaggio:

Il firmware di questo computer ha avviato il programma d'installazione in modalità UEFI, ma sembra ci siano già altri sistemi operativi installati che utilizzano la modalità di compatibilità BIOS. Continuando l'installazione di Debian in modalità UEFI potrebbe essere difficile riavviare il computer in uno dei sistemi operativi che utilizza la modalità BIOS.

Per installare in modalità UEFI perdendo la compatibilità con gli altri sistemi operativi presenti, usare questa opzione. Per mantenere la compatibilità con tali sistemi operativi, NON forzare l'installazione UEFI.

Lo installo in UEFI o in compatibilità BIOS? L'altro sistema è Windows 10 e non vorrei avere problemi.
 
Penso che Windwos 10 è installato in modalità UEFI, no? Se attivo, devi disattivare il fastboot su Windows 10.
 
Adesso ho un altro problema, durante l'installazione mi chiede come partizionare il disco ma riconosce solo l'hard disk e non l'SSD (dove vorrei installarlo). Ho provato a scaricare gparted dal terminale con sudo apt-get install gparted ma non trovo il programma in nessuna directory.
 
DE stai usando??
cmq se non riesci a trovarlo basta che apri un terminale e scrivi "gparted"
 
Adesso ho un altro problema, durante l'installazione mi chiede come partizionare il disco ma riconosce solo l'hard disk e non l'SSD (dove vorrei installarlo). Ho provato a scaricare gparted dal terminale con sudo apt-get install gparted ma non trovo il programma in nessuna directory.

Devi cercare nel menu della distro, non si riesce a capire quale stai cercando di installare :asd: hai disattivato il fastboot su Windows? sull'SSD ne hai sbaglio non partizionato?
 
Scusate se non sono stato chiaro, sto cercando di installare Kubuntu 15.10, con KDE ovviamente. Sono riuscito ad aprire gparted ma non riesco a partizionare l'SSD perché la voce "New" è in grigio ed è bloccata. :grat:

snapshot1.webp
 
Ultima modifica:
È in grigio, perché hai la partizione NTFS, o la restringi e liberi spazio o la elimini e lasci libera la partizione. Ti ricordo che devi partizionare con l'installer, perché insieme al file system(ti consiglio btrfs), devi dare i punti di mount.
 
È in grigio, perché hai la partizione NTFS, o la restringi e liberi spazio o la elimini e lasci libera la partizione. Ti ricordo che devi partizionare con l'installer, perché insieme al file system(ti consiglio btrfs), devi dare i punti di mount.

Ho appena scoperto che su 250GB ho già occupato 180GB con Windows, a questo punto se installassi Linux tutto su HDD anziché su SSD ci sarebbe qualche problema nel dual boot?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top