PROBLEMA Non riesco ad installare nessun OS su un portatile HP

Pubblicità

LorenzoTrivellone

Nuovo Utente
Messaggi
46
Reazioni
3
Punteggio
24
Salve a tutti,
ho un hp 250 g7, originariamente con windows.
Dopo un aggiornamento ha cominciato a dare schermo blu o a bloccarsi ancora prima di caricare l'OS. Ho provato sia a formattare che a reinstallare windows 7, 8 e 10, a 64bit, ma niente: appena il pc legge il disco di boot lo schermo rimane nero con la retro illuminazione attiva.
Con windows 10 32 bit riesco ad arrivare al desktop e a finire l'installazione, ma appena attivo la connessione ad internet mi da istantaneamente schermo blu.
Ho provato anche con varie distribuzioni di linux (ubuntu, zorin, pop OS, arch e manjaro), l'unico con il quale l'installazione é andata ha buon fine é la versione per i pc vecchi di zorin a 32bit, ma il pc era veramente lento e instabile.

l'unica distribuzione di linux ad avermi dato un codice di errore é stato manjaro con il seguente codice:

Kernel panic - not syncing: Fatal exception in interrupt

Riguardo alle altre distribuzioni non venivano proprio lette dal pc.

I componenti del pc sono:

i5 8265u
8gb ram 4+4 a 2666mhz

SDD m.2 ADATA su800ns38 da 258gb
HDD WD blue 500gb

scheda di rete RTL8821CE

la versione del bios é la F33

ho provato a ripetere le varie operazioni sia con solo l'HHD che solo con l'SSD, anche con i singoli banchi di ram su entrambi gli slot, ma i risultati non sono cambiati.

C'é un modo per sistemare il pc?

Grazie in anticipo.
 
Salve a tutti,
ho un hp 250 g7, originariamente con windows.
Dopo un aggiornamento ha cominciato a dare schermo blu o a bloccarsi ancora prima di caricare l'OS. Ho provato sia a formattare che a reinstallare windows 7, 8 e 10, a 64bit, ma niente: appena il pc legge il disco di boot lo schermo rimane nero con la retro illuminazione attiva.
Con windows 10 32 bit riesco ad arrivare al desktop e a finire l'installazione, ma appena attivo la connessione ad internet mi da istantaneamente schermo blu.
Ho provato anche con varie distribuzioni di linux (ubuntu, zorin, pop OS, arch e manjaro), l'unico con il quale l'installazione é andata ha buon fine é la versione per i pc vecchi di zorin a 32bit, ma il pc era veramente lento e instabile.

l'unica distribuzione di linux ad avermi dato un codice di errore é stato manjaro con il seguente codice:

Kernel panic - not syncing: Fatal exception in interrupt

Riguardo alle altre distribuzioni non venivano proprio lette dal pc.

I componenti del pc sono:

i5 8265u
8gb ram 4+4 a 2666mhz

SDD m.2 ADATA su800ns38 da 258gb
HDD WD blue 500gb

scheda di rete RTL8821CE

la versione del bios é la F33

ho provato a ripetere le varie operazioni sia con solo l'HHD che solo con l'SSD, anche con i singoli banchi di ram su entrambi gli slot, ma i risultati non sono cambiati.

C'é un modo per sistemare il pc?

Grazie in anticipo.
Sembrerebbe un problema Hardware...
Prova a lanciare un memtest86 e vedere i risultati
 
Puoi scollegare l'HDD e fare l'installazione con solo SSD collegato?
 
Proviamo a fare il contrario: togli la memoria ssd e prova ad installare sul disco meccanico.
Ma proprio tirala via dal pc.
 
Ho provato nuovamente sia ad installare il sistema operativo sull'HDD da un pc esterno, e accendere il pc senza SSD; che installarlo sull'SSD, sempre da un pc esterno, e rimuovere l'HDD, ma continua a non funzionare.
Ho anche provato a inizializzare i due dischi da un altro pc e poi portali sul portatile ma niente.

Il bios l'ho giá resettato piú volte durante le varie prove.
 
Ultima modifica:
Non è che hai danneggiato qualche flat cable nel fare tutte queste manovre?
 
Non è che hai danneggiato qualche flat cable nel fare tutte queste manovre?
Ci ho pensato pure io, ma guardando la zona dove sono ram e dischi, non ce ne sono, l'unico che avrei potuto rovinare é quello che collega delle porte usb alla scheda madre. Posso provarlo a scollegare per vedere se é quel componente danneggiato.
 
Ci ho pensato pure io, ma guardando la zona dove sono ram e dischi, non ce ne sono, l'unico che avrei potuto rovinare é quello che collega delle porte usb alla scheda madre. Posso provarlo a scollegare per vedere se é quel componente danneggiato.
Tenendolo davanti a te dalla parte della batteria suppongo che SSD l'hai installato nell'M.2 in basso a destra rispetto alla batteria. L'HDD dove l'hai messo? Comunque ci sono vari flat che passano sotto la batteria.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top