Non Riesco Ad Aprire Le Porte Del Mio Router Sitecom X3

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

CiccioTambu

Utente Attivo
Messaggi
332
Reazioni
33
Punteggio
37
Salve. Ho un problema che da qualche settimana mi sta facendo impazzire. Non riesco ad aprire le porte sul mio router SItecom X3. Vado nelle impostazioni del router, clicco su Port Triggering (Port Forwarding non c'è), imposto una porta ugualmente sia in entrata che in uscita, metto entrambi i protocolli (tcp/udp), salvo ed in teoria dovrebbe essere aperta quella porta. (Ho provato con la porta 80).
Poi sono andato su un sito per fare un port check, ho messo il mio ip esterno e la porta 80 ma la segna come chiusa. Ho fatto diversi tentativi ma non riesco a capire perchè.
Il mio provider è Telecom.

Screenshots: http://prntscr.com/d8jzqn - http://prntscr.com/d8k0vx

Grazie in anticipo.
 
Per fare il port forwarding devi cliccare nel top menù su "Firewall" e successivamente su "Virtual Server"
A questo punto, a parte il nome dell'applicazione per la quale vogliamo eseguire il Port-Forwarding, ti vengono richiesti:
l'intervallo numerico delle porte da aprire e l'Ip della macchina a cui fare riferimento;
ad esempio: se vogliamo che il nostro PC con ip 192.168.1.254 utilizzi in modo corretto eMule inseriremo come segue:
Start Port XXXXX <---- Porta TCP adatta per eMule
End Port XXXXX <---- Porta TCP adatta per eMule
Local Ip Address 192.168.1.254
La porta nel router va aperta sia in TCP che UDP per cui la procedura dovrà essere ripetuta facendo attenzione nella compilazione dei campi
Start Port YYYYY <---- Porta UDP adatta per eMule
End Port YYYYY <---- Porta UDP adatta per eMule
Local Ip Address 192.168.1.254
Ogni volta che compili i campi è necessario cliccare in basso alla pagina su APPLY al fine di rendere operative le configurazioni che andranno ad occupare l'elenco nella seconda parte della pagina.
Per qualsiasi software per cui è necessario eseguire il Port-Forwarding dovrai seguire la medesima configurazione. Attendi il salvataggio delle impostazioni prima di avviare il software per il quale abbiamo aperto la/le porte.
 
Ultima modifica:
Scusa ho modificato mentre scrivevi per completare il discorso...
 
Come ogni servizio DDNS o DNS Dinamico NoIP permette di far puntare la nostra linea ADSL (e relativo IP dinamico) ad un “indirizzo web” da noi creato sempre raggiungibile a qualsiasi cambiamento di IP fatto dall'ISP per qualsivoglia motivo. Crash del router o della connessione corrente che va via ecc ecc. Il port forwarding va sempre fatto per raggiungere il nostro PC sulla rete locale.
 
Come ogni servizio DDNS o DNS Dinamico NoIP permette di far puntare la nostra linea ADSL (e relativo IP dinamico) ad un “indirizzo web” da noi creato sempre raggiungibile a qualsiasi cambiamento di IP fatto dall'ISP per qualsivoglia motivo. Crash del router o della connessione corrente che va via ecc ecc. Il port forwarding va sempre fatto per raggiungere il nostro PC sulla rete locale.
Scusa l'ultima frase mi ha confuso. Quindi anche avendo noip e il duc, per connettermi da remoto al mio pc ho bisogno di fare l'IP forwarding per forza?
 
Si e il PC deve avere IP fisso all'interno della rete locale.
A meno che tu non abbia un server web cambia la porta utilizzata la 80 serve solo per la connessione HTTP e poi essa avviene su una porta diversa oltre la 1024... Le prime 1024 porte sono utilizzate da servizi specifici in default come stabilito dalla IANA.
 
La porta 80 era solo come test.

Allora, ho pensato che, invece di essere colpa del router, sia colpa del firewall del computer.
Nel senso, magari il router ha aperto le porte correttamente ma non riesco a collegarmi perchè magari il firewall di windows blocca quelle porte. Sapete dirmi come faccio ad aprire le porte dal firewall di windows?

Grazie
 
Su Windows 10 clicca col tasto destro su icona windows apri il Pannello di controllo--> Windows Firewall
 
L'apertura delle porte avviene per autorizzazione delle applicazioni. Seleziona l'applicazione dall'elenco e modifica i permessi.
 
L'apertura delle porte avviene per autorizzazione delle applicazioni. Seleziona l'applicazione dall'elenco e modifica i permessi.
No ok, sono riuscito ad aprire le porte attraverso una regola delle impostazioni avanzate permettendo qualsiasi tip o di connessione sulle porte che ho messo. Ora però, se scrivo il mio ip pubblico (preso da whatismyip) mi porta direttamente alla pagina di impostazioni del modem, qualunque porta io inserisca (mioip:80 porta alla pagina di impostazioni del mio router).
Cosa devo inserire per collegarmi al server http del mio pc? (Ho apache attivo per lavori in locae)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top