PROBLEMA Non capisco

Pubblicità

DomenicoInvader

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
2
Punteggio
24
Salve, premetto che non sono sicuro se è la sezione giusta per iniziare una discussione.
Registro temperature troppo alte del processore, ieri ho applicato correttamente la pasta termica NT-H1 al processore AMD A10-5800K APU, ho una ventola da 120 mm in estrazione sul pannello superiore del case (che prende l'aria calda dal dissipatore), una laterale da 140 mm in immissione, una dietro in estrazione ed una avanti in immissione.
Il dissipatore è un Arctic pro 7 rev.2, tuttavia le temperature con il pc in idle sono 47°C con sbalzi improvvisi di 71°C. Uso hw monitor ed anche Speccy per le temperature e rilevano gli stessi sbalzi. Da cosa è dovuto? Non so cosa fare.
 
Salve, premetto che non sono sicuro se è la sezione giusta per iniziare una discussione.
Registro temperature troppo alte del processore, ieri ho applicato correttamente la pasta termica NT-H1 al processore AMD A10-5800K APU, ho una ventola da 120 mm in estrazione sul pannello superiore del case (che prende l'aria calda dal dissipatore), una laterale da 140 mm in immissione, una dietro in estrazione ed una avanti in immissione.
Il dissipatore è un Arctic pro 7 rev.2, tuttavia le temperature con il pc in idle sono 47°C con sbalzi improvvisi di 71°C. Uso hw monitor ed anche Speccy per le temperature e rilevano gli stessi sbalzi. Da cosa è dovuto? Non so cosa fare.
Puoi o aver messo male la psta termica, o averne messa troppa, oppure puoi aver agganciato male il dissipatore, la pasta non metterla con il metodo a goccia, facendola spalmare al dissipatore, ma spalmala tu per bene sulla superficie dell'his, ed assicurati che tutti e 4 i piedini del dissipatore siano in posizione corretta prima di inserirli nei fori, con quel sistema può capitare che i piedini non siano nella posizione di incastro e che quindi una volta messo il dissipatore uno non resti agganciato creando lo spazio nella sua direzione.
 
Puoi o aver messo male la psta termica, o averne messa troppa, oppure puoi aver agganciato male il dissipatore, la pasta non metterla con il metodo a goccia, facendola spalmare al dissipatore, ma spalmala tu per bene sulla superficie dell'his, ed assicurati che tutti e 4 i piedini del dissipatore siano in posizione corretta prima di inserirli nei fori, con quel sistema può capitare che i piedini non siano nella posizione di incastro e che quindi una volta messo il dissipatore uno non resti agganciato creando lo spazio nella sua direzione.
Quindi gli sbalzi sono dovuti da questo fattore? il dissipatore è montato bene, sarà mica un problema di voltaggio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top