DOMANDA Netgear Readyshare??

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Pandorabox92

Utente Attivo
Messaggi
438
Reazioni
14
Punteggio
40
Salve ragazzi, chi mi spiegherebbe come funziona nel dettaglio la funzione "readyshare" dei router netgear?
ho letto sul sito in cosa consiste, ma non ho capito la sua versatilità, ne ho capito se realmente io vedo la periferica collegata al router come un disco condiviso in rete o altro?
io ho un netgear dng2200v3 grazie mille
 
ReadyShare dovrebbe essere la funzione di condivisione dell' HD.
Ovvero hai una porta USB dove poterci collegare un HD.
Con router acceso e non necessariamente collegato al pc hai la possibilità di accedervi anche in remoto.
 
ReadyShare dovrebbe essere la funzione di condivisione dell' HD.Ovvero hai una porta USB dove poterci collegare un HD. Con router acceso e non necessariamente collegato al pc hai la possibilità di accedervi anche in remoto.
grazie per la risposta :)ma non continuo a capire se vedo l'hdd collegato in rete come un hard disk di rete ad esempio su windows, se clicco su rete lo visualizzo? oppure devo usare programmi proprietari o attraverso il browser?inoltre,Devo comprare un nuovo router (questo lo do ai miei) lo vorrei più potente perché faccio streaming fullhd ed ogni tanto va a scatti, che router prestante potrei prendere? grazie
 
grazie per la risposta :)ma non continuo a capire se vedo l'hdd collegato in rete come un hard disk di rete ad esempio su windows, se clicco su rete lo visualizzo? oppure devo usare programmi proprietari o attraverso il browser?inoltre,Devo comprare un nuovo router (questo lo do ai miei) lo vorrei più potente perché faccio streaming fullhd ed ogni tanto va a scatti, che router prestante potrei prendere? grazie
No, attenzione.. non lo vedi da win.. non è collegato ad un pc che lo condivide in rete locale..
Ci puoi accedere digitando su browser la stringa per l'accesso al router.. è da lì vedi l'HD con i dati.
Entrandoci da browser, ci puoi accedere da portatili, pc fuori casa ecc..
 
No, attenzione.. non lo vedi da win.. non è collegato ad un pc che lo condivide in rete locale.. Ci puoi accedere digitando su browser la stringa per l'accesso al router.. è da lì vedi l'HD con i dati.Entrandoci da browser, ci puoi accedere da portatili, pc fuori casa ecc..
quindi tutto via browser? se sono in casa ho idea di come possa funzionare, ma se dovessi essere fuori come faccio ad accedervi?grazie
 
No, attenzione.. non lo vedi da win.. non è collegato ad un pc che lo condivide in rete locale..
Ci puoi accedere digitando su browser la stringa per l'accesso al router.. è da lì vedi l'HD con i dati.
Entrandoci da browser, ci puoi accedere da portatili, pc fuori casa ecc..
non è del tutto esatto... i dati dell'hdd all'interno della lan si possono vedere direttamente da "Risorse di rete" da windows senza bisogno del browser... questo router supporta la condivisione samba, http e ftp ;)
se condivide l'hdd su internet per vederlo da un pc connesso a un'altra rete allora il discorso cambia
 
non è del tutto esatto... i dati dell'hdd all'interno della lan si possono vedere direttamente da "Risorse di rete" da windows senza bisogno del browser... questo router supporta la condivisione samba, http e ftp ;)
se condivide l'hdd su internet per vederlo da un pc connesso a un'altra rete allora il discorso cambia

e in parole povere per i poveri non competenti cosa significa samba? :D cioè mi spiegheresti i passaggi da quando collego il mio hdd al router e poi ci posso accedere da risorse di rete? Ed inoltre come faccio ad accedere al hdd non essendo nella mia rete?
Grazie
 
Samba (software) - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Server_message_block
quando sei a casa dai pc della rete di casa puoi accedere all'hdd sia da "risorse di rete" o solo "Rete" su windows 7, 8 e 8.1 che da browser mediante http o ftp.
se sei fuori casa e vuoi accedere da remoto all'hdd si può fare dal browser con ftp o da http, nelle impostazioni di "ReadyShare" basta attivare le opzioni "FTP ( Internet )" e "HTTP ( Internet )"
Però ricorda di disattivare la condivisione tramite internet quando non in uso, per sicurezza.
 
Samba (software) - Wikipedia
Server Message Block - Wikipedia
quando sei a casa dai pc della rete di casa puoi accedere all'hdd sia da "risorse di rete" o solo "Rete" su windows 7, 8 e 8.1 che da browser mediante http o ftp.
se sei fuori casa e vuoi accedere da remoto all'hdd si può fare dal browser con ftp o da http, nelle impostazioni di "ReadyShare" basta attivare le opzioni "FTP ( Internet )" e "HTTP ( Internet )"
Però ricorda di disattivare la condivisione tramite internet quando non in uso, per sicurezza.
gentilissimo, vorrei sapere che router comprarmi...quello che ho ora lo devo dare via, mi servirebbe un router con ampio raggio ma soprattutto mi serve che lo streaming wifi di fullhd deve essere fluida...grazie1000
 
non è del tutto esatto... i dati dell'hdd all'interno della lan si possono vedere direttamente da "Risorse di rete" da windows senza bisogno del browser... questo router supporta la condivisione samba, http e ftp ;)
se condivide l'hdd su internet per vederlo da un pc connesso a un'altra rete allora il discorso cambia

Samba (software) - Wikipedia
Server Message Block - Wikipedia
quando sei a casa dai pc della rete di casa puoi accedere all'hdd sia da "risorse di rete" o solo "Rete" su windows 7, 8 e 8.1 che da browser mediante http o ftp.
se sei fuori casa e vuoi accedere da remoto all'hdd si può fare dal browser con ftp o da http, nelle impostazioni di "ReadyShare" basta attivare le opzioni "FTP ( Internet )" e "HTTP ( Internet )"
Però ricorda di disattivare la condivisione tramite internet quando non in uso, per sicurezza.
Sai che non me lo ricordavo. Su tutti i modelli (anche quelli più datati di router Netgear) vedi l'HD da risorse di rete?
Magari hanno migliorato la funzionalità.. io sono anni che non la uso, avevo fatto delle prove agli inizi per nerdaggine, ma alla fine si fa prima a staccare l'HD con i film e andare in salotto piuttosto che tentare trasferimenti wireless :asd:
 
Sai che non me lo ricordavo. Su tutti i modelli (anche quelli più datati di router Netgear) vedi l'HD da risorse di rete?
Magari hanno migliorato la funzionalità.. io sono anni che non la uso, avevo fatto delle prove agli inizi per nerdaggine, ma alla fine si fa prima a staccare l'HD con i film e andare in salotto piuttosto che tentare trasferimenti wireless :asd:
infatti per ora faccio cosi :D
 
gentilissimo, vorrei sapere che router comprarmi...quello che ho ora lo devo dare via, mi servirebbe un router con ampio raggio ma soprattutto mi serve che lo streaming wifi di fullhd deve essere fluida...grazie1000
dipende... budget? provider internet?
 
dipende... budget? provider internet?

50 - 100 (presi il mio Netgear 2200v3 a 50 euro da euronics) solo che ogni tanto va a scatti....ho Infostrada.....ps. inoltre vorrei chiederti come mai quando passo un file da un pc ad un altro trasferisce ad appena 2.5mb/s è normale?
 
Ultima modifica:
dipende da vari fattori...
1) da marca e modello della scheda di rete del pc
2) da i driver installati, aggiornarli può portare dei miglioramenti
3) dai driver stessi a seconda di come sono impostati
3) i 3 punti sopra riguardano anche gli scatti con il wireless

Io avevo il dgn2200v3 e ora il v4 e tutti gli mkv a 1080p li guardo fluidamente nel 2° pc ( muletto ) dalla parte opposta dove si trova il router senza blocchi di nessun genere.

------------------------------
visto il provider e il budget e sopratutto se hai bisogno della lan gigabit e fai un utilizzo intenso della rete con molti dispositivi collegati ti consiglio fortemente il netgear DGND4000
 
dipende da vari fattori...
1) da marca e modello della scheda di rete del pc
2) da i driver installati, aggiornarli può portare dei miglioramenti
3) dai driver stessi a seconda di come sono impostati
3) i 3 punti sopra riguardano anche gli scatti con il wireless

Io avevo il dgn2200v3 e ora il v4 e tutti gli mkv a 1080p li guardo fluidamente nel 2° pc ( muletto ) dalla parte opposta dove si trova il router senza blocchi di nessun genere.

------------------------------
visto il provider e il budget e sopratutto se hai bisogno della lan gigabit e fai un utilizzo intenso della rete con molti dispositivi collegati ti consiglio fortemente il netgear DGND4000
come faccio a sapere quali driver ho e se li posso aggiornare? (scusa OT)
--------------------il dng3700 dati i costi minori sarebbe comunque buono?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top