Netgear DGN2200 v4 e Firmware amod

Pubblicità

wacjoker

Nuovo Utente
Messaggi
80
Reazioni
8
Punteggio
27
Qualsiasi firmware non ufficialmente distribuito da Netgear attraverso i canali di supporto invalida la garanzia.
Nè l'autore del firmware, nè l'autore del thread nè il forum sono responsabili di eventuali danneggiamenti del modem.

Ciao ragazzi...
eccovi una semplice guida sull'installazione dell'ottimo firmware amod di alfonsor sul vostro Netgear DGN2200 v4!!!
Il firmware amod è disponibile anche per i seguenti modelli:
-DGND4000 - amod DGND4000 Firmware
-DGN3500 - amod DGN3500 Firmware
-DGN2200V3 - amod DGN2200V3 Firmware
-DGN2200V4 - amod DGN2200V4 Firmware
in questa guida però tratteremo SOLO il fw per il modello DGN2200 v4.

INSTALLAZIONE FW:

N.B: eseguire la procedura di aggiornamento del fw con il pc, collegato direttamente al modem router, tramite cavo LAN.

-apriamo la pagina amod DGN2200V4 Firmware e nella sezione Downloads, scarichiamo il fw amod nella sua ultima versione resa disponibile(il fw viene aggiornato in maniera costante, e nell'archivio scaricato troverete sempre anche il changelog):
1.webp
-ora estraiamo dall'archivio che abbiamo appena scaricato, il fw che si presenterà con estensione .chk;
-apriamo la pagina di configurazione del modem, la quale con le impostazione predefinite, si trova a questo indirizzo: http://192.168.0.1 e inseriamo le credenziali di accesso che, con le impostazioni predefinite, sono: Nome Utente: admin password: password
-se la pagina di configurazione dovesse presentarsi in inglese, selezioniamo la lingua italiana, dal menù a tendina in alto a destra;
-rechiamoci ora nel pannello AVANZATE, quindi Amministrazione--Aggiornamento del Router
2.webp
-ora premiamo il pulsante "Sfoglia" e selezioniamo il fw con estensione .chk che abbiamo estratto in precedenza; e infine premiamo il pulsante "Carica"
3.webp
-ora inizierà la procedura di installazione del fw amod, quindi attendiamo che sia terminata. N.B. non spegnere o riavviare il modem durante la procedura di installazione del firmware.

CONFIGURAZIONE FW AMOD
-
ora che abbiamo installato il nostro fw amod, vedrete che in alto a destra è apparso il pulsante amod, quindi clicchiamoci sopra
4.webp
-verremo reindirizzati alla pagina di configurazione amod http://192.168.0.1:8082 (le credenziali di accesso sono le medesime della pagina di configurazione netgear, cioè quelle indicate in precedenza) e vi ritroverete una schermata come questa:
5.webp
-ora con l'installazione del fw amod, avremo molte opzioni aggiuntive, che con il fw originale non abbiamo; iniziamo dunque a vederle nel dettaglio;
-Nel menù "Status" abbiamo 3 sezioni, cioè "System", "Adsl" e "Info Pages", nelle quali possiamo molte informazioni, sia sul nostro modem e sia sulla linea Adsl;
-recandoci nella sezione ADSL--Advanced
6.webp
-la prima opzione configurabile è DSL Firmware; cioè ci permette di caricare un firmware adsl differente per il nostro modem; per attivare questa opzione selezioniamo il FW dal menù a tendina (consiglio di mettere il fw A2pD039f, che è il più aggiornato; anche se ci tengo a precisare che ogni linea è differente quindi vi consiglio di provare i vari fw e vedere quale è il migliore per la vostra linea), e spuntiamo la casella "Apply section". e infine premiamo "Save" in fondo alla pagina. N.B. per far si che il fw venga modificato, bisogna eseguire un reboot del modem, e io consiglio di farlo dalla pagina di configurazione Netgear e non da quella di amod. Per tornare alla pagina di configurazione Netgear, basta premere il tasto "Netgear" in alto a destra;
7.webp
8.webp
-passiamo all'opzione "Transmission System", dove possiamo selezionare la modulazione della trasmissione della nostra linea ADSL; una volta selezionata spuntiamo "Apply section" e infine "Save" a fondo pagina;
10.webp
-ora abbiamo l'opzione "Signal to noise ratio", la quale ci permette di andare a modificare il valore SNR in downtream. Nel riquadro andremo a inserire un valore numerico, il quale può essere positivo (e andrà quindi ad aumentare il valore SNR), o negativo (e andrà quindi ad diminuire il valore SNR).
Esempio: se il nostro profilo ha 12db in SNR, andando a settare nella nostra opzione il valore -50, avremo come risultato un valore di SNR di 7db; se invece andremo a settare il valore di 50, avremo come risultato un valore di SNR di 17db.
Una volta settato il nostro valore, spuntiamo "Apply Section" e "Save" in fondo alla pagina, infine clicchiamo "Retrain" che causerà la caduta di connessione e la successiva connessione automatica con i nuovi dati SNR che abbiamo appena impostato;
9.webp
-infine abbiamo la sezione "Options" con vari opzioni selezionabili. Una volta che abbiamo selezionato le nostre opzioni, spuntiamo "Apply Section" e "Save" a fondo pagina.
11.webp
-preciso che, ogni singola sezione, se non viene selezionata tramite "Apply Section", verranno caricate le opzioni di default di quella determinata sezione.
Altra cosa, spiego nel dettaglio le funzioni dei 3 tasti a fondo pagina:
-"Save": salva la configurazione che abbiamo selezionato;
-"Undo": carica l'ultima configurazione salvata;
-"Retrain": esegue una disconnessione e connessione della linea ADSL per applicare le opzioni selezionate; come precisato anche prima, il fw ADSL non verrà modificato in seguito ad "Retrain" ma richiede un riavvio del modem..

Non appena riesco vado avanti a descrivere anche le altre sezioni principali del modem.. per oggi mi fermo qui....
 
Ultima modifica:
Ciao. Ho da poco installato il firmware amod sul mio dgn2200v4. Purtroppo ho notato una riduzione della potenza del segnale wifi. Molte zone di casa che prima avevano una buona copertura ora risultano con segnale bassissimo o addirittura assente. Hai soluzioni?
 
Ciao..mi spiace dovermi accodare a quanto detto da Aguti ma anche io da quando ho installato il tuo firmware,ho avuto un forte calo della copertura wifi. Per favore puoi risolvere in qualche modo? Il tuo lavoro è ottimo senza dubbio..ma così son costretto a tornare al firm originale purtroppo.
Inoltre vorrei sapere quale differenza cè tra il 3.0.1 e l'ultimo 3.1 e se ci son miglioramenti reali, in più il motivo per cui hai eliminato il firmware adsl A2pD035d e hai mantenuto il A2pD035j
Grazie :)
 
Ultima modifica:
Io ho installato il firmware amod da 3 giorni e non ho notato alcun peggioramento della copertura wifi. Magari provate a resettare e riflashare (con il cavo del telefono staccato e wifi spento) poi resettare nuovamente, configurare parametri adsl (ricordate che se volete il firmware adsl piu aggiornato dovete sceglierlo nell´ apposito menu a tendina), riavviare e connettere cavo telefono :)
 
Grazie 1000 per il tuo consiglio..lo metterò in pratica:) ma veniamo ad un altro punto su quale ho poche conoscenze: il firmware adsl..io ho fastweb su dslam con chipset broadcom, quale devo scegliere?
 
Io ho installato il firmware amod da 3 giorni e non ho notato alcun peggioramento della copertura wifi. Magari provate a resettare e riflashare (con il cavo del telefono staccato e wifi spento) poi resettare nuovamente, configurare parametri adsl (ricordate che se volete il firmware adsl piu aggiornato dovete sceglierlo nell´ apposito menu a tendina), riavviare e connettere cavo telefono :)
Scusate se mi intrometto così nella discussione con una domanda non del tutto inerente, ma colgo l'occasione per chiedere a mdki1996 in cosa consiste la procedura che hai spiegato nel tuo precedente messaggio (quella che ti ho evidenziato in grassetto), in quanto anche io ho avuto una drastica diminuzione della copertura wifi da un giorno all'altro (anche se non in seguito all'installazione del firmware amod). Anche se il mio modem non è un Netgear DGN2200 v4, bensì un DrayTek VigorFly 210V, potresti spiegarmi come fare? Anche via MP se preferisci! Grazie!
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 per il tuo consiglio..lo metterò in pratica:) ma veniamo ad un altro punto su quale ho poche conoscenze: il firmware adsl..io ho fastweb su dslam con chipset broadcom, quale devo scegliere?
Scusate ritardo ma sono stato occupato in questi giorni comunque veniamo a noi: il driver adsl varia da linea a linea quindi dovresti provarli tutti e poi vedere quale si comporta meglio, comunque in generale consiglio il piu´ aggiornato (l´ultimo nella tendina di scelta). Dopo piu´ di una settimana ho notato anche io un peggioramento della copertura wifi anche se non di molto. Il tutto puo´ essere sistemato aumentando la potenza delle antenne wifi (tramite telnet sicuramente si puo´ fare) :)

- - - Updated - - -

Scusate se mi intrometto così nella discussione con una domanda non del tutto inerente, ma colgo l'occasione per chiedere a mdki1996 in cosa consiste la procedura che hai spiegato nel tuo precedente messaggio (quella che ti ho evidenziato in grassetto), in quanto anche io ho avuto una drastica diminuzione della copertura wifi da un giorno all'altro (anche se non in seguito all'installazione del firmware amod). Anche se il mio modem non è un Netgear DGN2200 v4, bensì un DrayTek VigorFly 210V, potresti spiegarmi come fare? Anche via MP se preferisci! Grazie!
Questa procedura la ho trovata nella discussione ufficiale del firmware amod ed e´ riferita al dgn2200v4 in particolare perche´ utilizza una procedura per flashare il firmware "particolarmente malsana" a detta dell´autore. Con questo procedimento risulta piu´ probabile che tutto vada a buon fine durante l´aggiornamento. In generale io consiglio in tutti router di resettare prima e dopo aver flashato un nuovo firmware per poi risettare i parametri adeguati, ma sono piccolezze :)
 
salve ho seguito tutta la procedura,la barra si completa tutta ma poi il router non si riavvia ne altro .cosa può essere? ho l'ultimo firmware della netgear in più ho anche resettato il device prima di procedere.


edit: risolto togliendo il cavo telefonico

scusate
 
Ultima modifica:
appena installato ed è ottimo questo fw.
Come va scelto il sistema di trasmissione? G.DMT è per l'adsl classica mentre adsl2+ per quella a 20mb (correggetemi se sbaglio).
Gli altri sistemi si possono provare o è meglio non selezionarli?
 
Io ho il firmware 1.0.0.46 ufficiale, flasho amod ma non funziona, il firmware rimane sempre quello vecchio istallato e non ho nessuna funzionalità di amod. Sapete darmi una mano?
 
io avevo il fw V1.0.0.58, ho scaricato amod e aggiornato. La prima volta il flash non è andato a buon fine (mi riportava sulla vecchia pagina del fw originale). Provando ad installare una seconda volta mi è comparso in alto a sinistra la scritta amod.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top