Nb toshiba satellite a500d-10k

Pubblicità

totof

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao ragazzi, cosa ne pensate di questo pc? Oltre ad un pc veloce vorrei anche un pc sul quale giocare.Il processore com'è?Ci si può fidare di AMD o bisogna per forza scegliere Intel?

E poi un'altra cosa, l'assistenza Toshiba com'è?Voi cosa sapete dirmi??



TOSHIBA SATELLITE A500D-10K CPU: AMD Turion x2 Ultra Dual core ZM-84 con frequenza di clock a 2,3 GHz e 2 MB di cache L2
RAM:4 GB 667 MHz
HD:320 GB a 5400rpm
SCHEDA GRAFICA: ATI Mobility Radeon HD 4650 con 1024 MB di memoria dedicati.
DISPLAY: HD TruBrite da 16 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel

PREZZO 650€

Grazie a tutti!!!Ciao
 
Ciao, allora il Turion ZM-84 nei benchmark è dato più o meno sullo stesso piano del T6400 dell'Intel. Comunque se l'utilizzo del notebook è per il gioco la cosa importante è la scheda video e dato che si tratta di un HD4650 direi che ci siamo. Se poi il budget di spesa è quello sui 650/700 € direi che di alternative non ce ne sono tantissime. Adesso mi viene in mente l'Hp dv6-1223el con P7350 da 2.0 ghz e stessa scheda video a 699 €. Un P7350 si pone di pochissimo sopra a un T6500 però rispetto allo ZM-84 è un 45 nm e ha un TDP di 25 Watt, quindi questo significa minore calore e minori consumi (lo ZM-84 è a 65 nm e ha un TDP di 35 Watt). Quando però si vanno ad utilizzare i giochi direi che le differenze tra i due processori si assottigliano (nonostante nei bench un P7350 verrà dato un po' più performante) questo perchè conta molto la scheda video e la frequenza più elevata del Turion.
Alla fine di tutto il discorso ti posso dire che tutto sommato la scelta di quel Toshiba può essere sensata, anche perchè AMD+Ati insieme formano la piattafoma Puma e quindi la resa relativa di una configurazione del genere è maggiore della resa relativa di Intel+Ati o Amd+Nvidia.
 
Ciao Aku,

ho aspettato un pò per risponderti così da aspettare "un'altra offerta".
Ho visto questo pc del quale sono molto più convinto e che credo prenderò.

Hp Dv6-1215SL
Processore X2 QL-65(2100Mhz 1MB L2 chache)
ram 4Gb
HD 500Gb
SV Ati 4650 da 1Gb

prezzo 599€

Che ne pensi?Puoi dirmi secondo te come è il processore o mi linki un sito dove posso vederlo io??

Grazie tante!!Ciao
 
Ciao, sinceramente tra i due preferivo lo ZM-84. Oltre al fatto per il fatto della frequenza maggiore anche perchè i Turion sono cpu che nascono proprio per notebook e quindi dovrebbero avere più step (frequenze a cui può andare il processore). Questo significa che in idle la frequenza di un Turion è più bassa di quella Dell'Athlon X 2 QL, il che significa migliore gestione dei consumi (anche se il TDP è di 35 W per tutti e due).
Altra cosa non assolutamente secondaria è la cache di 2 livello che nel Turion è il doppio di quella dell'Athlon e infine c'è anche la frequenza di utilizzo delle ram (nello ZM-84 è di 400 Mhz, nel QL-65 è di 333 Mhz).
Se vuoi dare un'occhiata a questi dettagli ti posto i link con le caratteristiche dei due processori:
AMD Athlon 64 X2 QL-65 - AMQL65DAM22GG
AMD Turion X2 Ultra ZM-84 - TMZM84DAM23GG
 
scusate se m'intrometto ma mi chiedevo se l'Hp DV6 1222sl con il T6500, 320 giga di HD e la solita Ati HD 4650 da un giga a 699 euro non fosse meglio del primo Toshiba con il Turion per processore...dimmi Aku...tu che prenderesti se ci volessi anche giochicchiare un minimo???Ci son 50 euro di differenza ma forse il T6500 si fa preferire come processore o no???Attendo.....:ok:
 
Mah alla fin fine sopratutto nei giochi tutta questa gran differenza non c'è. Se comunque il tuo budget di spesa era di 699 € allora puoi prendere il T6500 che comunque risulta di pochissimo sopra.

EDITO: Una cosa importante, se si è interessati a usare la macchina virtuale per virtualizzare Xp (Xp Mode) con Windows 7 allora con cpu tipo T6400/T6500 non si può, dato che non hanno l'Intel VT. La cosa invece può essere fatta su tutti i Turion (anche con gli Athlon x2 non è possibile usare la macchina virtuale).
I Core 2 Duo serie P invece mi sembra che integrano tutti l'Intel VT.
 
In pratica, se hai un programma che non gira su 7, per gli utenti Ultimate e Professional, è possibile il download di un programma di virtualizzazione targato Microsoft (e che quindi dovrebbe essere adeguatamente supportato) in cui puoi installare Xp e far girare il programma, che non va con 7, con Xp. I requisiti, se rimangono gli stessi della versione da installare su Vista sono, oltre alle due versioni sopracitate di 7, anche l'avere un processore che integri le istruzioni VT-x (Intel) o AMD-V (AMD).

Mentre per AMD vale la regola "Se non è un Sempron, allora ha la virtualizzazione" (AMD Athlon? X2 Dual-Core Processor for Notebook PCs), per Intel bisogna andare a spulciare il listino delle CPU e fare una ricerca tra quali hanno le istruzioni e quali no, non essendoci una lettera o un numero o un simbolo che le distingua (almeno, penso, dovrei darci uno sguardo per essere sicuro...).

Non mi sembra che gli utenti Home Premium abbiano questa possibilità, alla stregua di quello che avviene ora per Vista, e comunque ci sono programmi gratuiti che permettono di aggirare questo problema anche in presenza di CPU senza istruzioni per la virtualizzazione (accettando però un più consistente decadimento delle prestazioni nel momento in cui si fa girare una macchina virtuale).

Io, sinceramente, quando sarà il momento di installare 7, installerò la versione Home Premium, tanto il mio caro virtualbox funziona egregiamente...

Tornando al motivo del contendere, sono d'accordo con aku su quale notebook sia da preferire tra i due elencati, ossia quello dotato di Turion, perchè dotato di frequenze più elevate. Se però non è urgentissimo l'acquisto, ti consiglierei di attendere le nuove configurazioni Vision di AMD per i portatili.

Ciao
 
Mentre per AMD vale la regola "Se non è un Sempron, allora ha la virtualizzazione" (AMD Athlon? X2 Dual-Core Processor for Notebook PCs), per Intel bisogna andare a spulciare il listino delle CPU e fare una ricerca tra quali hanno le istruzioni e quali no, non essendoci una lettera o un numero o un simbolo che le distingua (almeno, penso, dovrei darci uno sguardo per essere sicuro...).

Chissà dove caspita avevo letto che gli Athlon x2 non avevano il VT, bah (c'ho il cervello che mi si sta fondendo piano piano...:asd:). Grazie per aver corretto l'errore :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top