utentequalsiasi1401
Nuovo Utente
- Messaggi
- 123
- Reazioni
- 18
- Punteggio
- 39
Salve vi riassumo brevemente il mio "problema":
Ho un router TP-LINK TD-W8961NT e volevo effetuare il port forwarding per μTorrent (nonostante la mia velocità in download con pochi peer/seed è di 500 kb/s e con molti 1.4 mb/s), l'unico problema è che per effuttuare questa operazione ho bisogno del NAT attivato e nel URL del router (192.168.1.1) è disattivato e non mi da la possibilità di attivarlo. Ho cercato un po' in giro ed ho letto, andando per deduzione, che il problema potrebbe essere che ho impostato l'incapsulamento come Bridge Mode e non PPPoA/PPPoE.
Ora la mie domande sono: le principali differenze? Che ripercussioni avrei sulle periferiche già configurate per il tipo precedente? Cosa cambierebbe sostanzialmente? Riuscirei ad attivare il NAT e conseguenzialmente effettuare il port forwarding?
Come ultima informazione vi posso dire che il mio ISP è Convergenze e che tutti i PC e periferiche sono collegate tramite wi-fi ad eccezione di un computer collegato tramite power line (che funge anche da range extender) e quindi via ethernet.
Ringrazio preventivamente chiunque si interessi.
Ho un router TP-LINK TD-W8961NT e volevo effetuare il port forwarding per μTorrent (nonostante la mia velocità in download con pochi peer/seed è di 500 kb/s e con molti 1.4 mb/s), l'unico problema è che per effuttuare questa operazione ho bisogno del NAT attivato e nel URL del router (192.168.1.1) è disattivato e non mi da la possibilità di attivarlo. Ho cercato un po' in giro ed ho letto, andando per deduzione, che il problema potrebbe essere che ho impostato l'incapsulamento come Bridge Mode e non PPPoA/PPPoE.
Ora la mie domande sono: le principali differenze? Che ripercussioni avrei sulle periferiche già configurate per il tipo precedente? Cosa cambierebbe sostanzialmente? Riuscirei ad attivare il NAT e conseguenzialmente effettuare il port forwarding?
Come ultima informazione vi posso dire che il mio ISP è Convergenze e che tutti i PC e periferiche sono collegate tramite wi-fi ad eccezione di un computer collegato tramite power line (che funge anche da range extender) e quindi via ethernet.
Ringrazio preventivamente chiunque si interessi.