[TABLE="class: tborder, width: 100%, align: center"]
[TR]
[TD="class: alt1, bgcolor: #E7E9EB"]Salve a tutti, tempo fa ho comprato un server NAS LACIE 2big con 2 hd da 2 giga, messo configurazione raid 1 (mirror) ed eseguito tutte le configurazioni del caso.
Fino all'altro giorno tutto bene finché non si è messo a segnalare un problema con il led di notifica lampeggiante rosso.
Il server NAS è sparito dalla rete rendendo inaccessibili i dati.
A questo punto ho provato ad accedervi collegandolo direttamente a un pc tramite cavo usb e tramite cavo di rete ma niente da fare.
Visto che il NAS si accende, che anche gli hd partono (le lucine di funzionamento sono accese) e visto che però il server non si riesce a gestire in nessun modo, addirittura nemmeno si spegne, ho pensato a un problema dell'interfaccia, quindi del server NAS stesso.
Avendo poco tempo a disposizione l'ho consegnato a un tecnico chiedendo di recuperare i dati all'interno degli hd e farmene un backup su un altro hd.
Vista la configurazione in raid 1 pensavo di stare in una botte di ferro, pensavo che bastasse staccare uno degli hd, collegarlo a un adattatore e recuperare i dati.
Mi chiama poco fa il tecnico e mi dice che invece non può accedere agli hd se non riparte l'interfaccia, anche se ho messo configurazione raid 1 non cambia niente, se non parte l'interfaccia i dati saranno persi a meno che io non voglia mandarlo in un centro specializzato in recupero dati da hd danneggiati.
La cosa mi convince davvero poco sinceramente, a cosa serve allora avere una configurazione raid 1?
Chiedo a voi a questo punto che ne sapete senz'altro più di me: ma è davvero così? non c'è un modo per recuperare i dati senza spendere un occhio della testa in centri specializzati?
Aspetto i vostri suggerimenti.
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[TR]
[TD="class: alt1, bgcolor: #E7E9EB"]Salve a tutti, tempo fa ho comprato un server NAS LACIE 2big con 2 hd da 2 giga, messo configurazione raid 1 (mirror) ed eseguito tutte le configurazioni del caso.
Fino all'altro giorno tutto bene finché non si è messo a segnalare un problema con il led di notifica lampeggiante rosso.
Il server NAS è sparito dalla rete rendendo inaccessibili i dati.
A questo punto ho provato ad accedervi collegandolo direttamente a un pc tramite cavo usb e tramite cavo di rete ma niente da fare.
Visto che il NAS si accende, che anche gli hd partono (le lucine di funzionamento sono accese) e visto che però il server non si riesce a gestire in nessun modo, addirittura nemmeno si spegne, ho pensato a un problema dell'interfaccia, quindi del server NAS stesso.
Avendo poco tempo a disposizione l'ho consegnato a un tecnico chiedendo di recuperare i dati all'interno degli hd e farmene un backup su un altro hd.
Vista la configurazione in raid 1 pensavo di stare in una botte di ferro, pensavo che bastasse staccare uno degli hd, collegarlo a un adattatore e recuperare i dati.
Mi chiama poco fa il tecnico e mi dice che invece non può accedere agli hd se non riparte l'interfaccia, anche se ho messo configurazione raid 1 non cambia niente, se non parte l'interfaccia i dati saranno persi a meno che io non voglia mandarlo in un centro specializzato in recupero dati da hd danneggiati.
La cosa mi convince davvero poco sinceramente, a cosa serve allora avere una configurazione raid 1?
Chiedo a voi a questo punto che ne sapete senz'altro più di me: ma è davvero così? non c'è un modo per recuperare i dati senza spendere un occhio della testa in centri specializzati?
Aspetto i vostri suggerimenti.
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]