MUSTEK PowerMust 1000 Offline

Pubblicità

bukuku

Utente Attivo
Messaggi
97
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve, vorrei un consiglio. Ho trovato ad un negozio della mia città un gruppo di continuità della Mustek, il PowerMust 1000 Offline a 72 euro. Siccome ne devo acquistare uno, secondo voi è un modello valido? Non ho esperienza di questo tipo di hardware e quindi chiedo a chi ne sa più di me cosa devo fare. So che esistono di vario tipo offline, on-line ecc.. ma non so quale prendere. Devo collegarci il pc, il monitor e il modem adsl e magari qualche altra periferica in futuro, quindi per quanto riguarda la potenza mi ero concentrato sul modello 1000. Principalmente mi deve tenere la corrente quando se ne va e magari se la stabilizza e filtra è meglio. Deve avere il filtro per la linea telefonica/internet. Il modello da me mensionato non è collegabile al pc però, ma potrebbe essere anche facoltativo.
Per il prezzo posso arrivare anche a 100-150 euro. Io avevo comunque anche mirato al PowerMust 1000 line-interactive.


La mia configurazione attuale è la seguente:

Piastra madre: ASUS A8N SLI Deluxe
Processore: AMD Athlon 64 3.5 box
Scheda video: ASUS N6600 GT 128 Mb
Case: THERMALTAKE Tsunami (con due ventole all'interno)
Alimentatore: ENERMAX CoolerGiant 480watt (EG-485AX-VHB)
Ram: 2x512 Mb
HDD: 2x250Gb MAXTOR SATA + 2x300Gb MAXTOR SATA + 1x60Gb MAXTOR EIDE
Masterizzatore DVD: Lite-on
Masterizzatore CD: Plextor Plexwriter 40/12/40A
Lettore DVD: Toshiba
Monitor: CRT 15"


Poi qualche altra domanda:
1 - Ma ad un gruppo di continuità si possono collegare anche apparecchiature tipo, Lettori DVD da casa, Videoregistratori, amplificatori Home cinema + kit casse e TV?
2 - La presa della corrente del gruppo deve per forza essere collegata direttamente alla presa della parete? Oppure si può appoggiare su di una ciabatta?
3 - DAL gruppo, se non bastano le uscite, si possono mettere delle ciabatte e quindi quì poi collegare il resto?

Spero di non essermi dimenticato niente.

Aspetto consigli

Grazie moltissimo e spero mi rispondiate velocemente perchè stasera dovrei dare una risposta al negoziante.


ciao
 
se devi lasciare il pc acceso per molto tempo senza la tua presenza devi orientarti su UPS che prevedano il collegamento al pc e il relativo software di gestione, in modo che in caso di tua assenza e in mancanza di corrente il pc venga spento correttamente prima che le batterie dell'ups si scarichino.
i modelli mustek hanno un buon rapporto qualità/prezzo, al pari dei tecnoware. un modello da 1000VA va benissimo per ora e anche per eventuali futuri upgrade del pc. Anche il trust da 1000va è un discreto ups e anche questo (ma solo il modello da 1000va) ha il collegamento al pc con il software di gestione.

risposte alle domande:

1) teoricamente si, sempre che l'ups sia abbastanza potente, nella pratica non ha senso per molte ragioni. Anzitutto per quei componenti non è fondamentale avere l'alimentazione garantita quando manca la luce ma piuttosto una alimentazione "pulita", per questo scopo basta una ciabatta filtrata per eliminare i principali disturbi della rete elettrica, per gli altri ci vorrebbe un condizionatore di rete, ma costano tantissimo e sono orientati ad impianti hi-end. E' vero che anche gli amplificatori per hi-fi soffrono degli sbalzi di tensione della corrente, ma molto meno rispetto ai pc perchè hanno dei condensatori nel circuito elettrico di grande capacità che riescono a sopperire e a stabilizzate le oscillazioni più comuni della corrente.
In ogni caso, anche per gli amplificatori e gli altri componenti esistono stabilizzatori appositi, spesso dotati anche della funzione di pulizia della rete, ma costano molto cari perchè hanno tempi di risposta più bassi di quelli tipici sviluppati per i pc.

2) è possibile, anche se non è la situazione ottimale, ovviamente devi controllare che l'assorbimento di tutti i componenti collegati all'UPS e degli altri collegati alla ciabatta non superi il limite di tenuto della stessa ciabatta.

3) si, ogni uscita si può sdoppiare, magari costruendo un cavo apposito. Sempre prestando attenzione a non superare la capacità dell'ups.

ciao
 
Capito, sei stato veramente chiaro e gentile. Ma tra il modello che ti ho accennato cioè il Powermust 1000 OFFLINE e il modello Powermust 1000 line-interactive (sempre della Mustek) cosa mi consigli, senza far riferimento ai loro costi? Magari li puoi vedere sul sito della Mustek così da avere un'idea delle loro caratteristiche. Sicuramente quello line-interactive è molto meglio, ma riuscirei a sopravvivere anche con il modello offline, oppure è una tecnologia vecchia.

Attendo ancora dei tuoi chiarimenti

Grazie ancora, gentilissimo.

Ciao a presto...magari stasera trovo la tua risposta!!!!
 
allora, ho dato un occhiata al sito mustek. tra i due ti ti consiglio il 1000 online interactive, che poi sarebbe questo

http://www.mustek.de/eng_/html/produkte/ups1000online.htm

da quello che si legge dalla caratteristiche, questo ha il controllo via software che manca all'altro modello, e un display di stato direttamente sull'unità.
tra l''altro, nella caratteristiche tecniche che è possibile leggere scaricando i pdf dei due modelli, il 1000 online viene dichiarato per 1000va/700 watt mentre l'altro per 1000va/600 watt nonchè con un tempo di intervento di 3 ms contro 12ms dell'altro.
premesso che non l'ho mai provato di persona, il 1000 online sembra davvero un buon prodotto dalle caratteristiche.

ciao
 
Ciao, grazie ancora della disponibilità.

Infatti dalle mie indagini su internet ho avuto modo di constatare che si può fare una piccola graduatoria dei tre modelli in questione e cioè in ordine di importanza si ha:

1 - Powermust 1000 online
2 - Powermust 1000 line inetractive
3 - Powermust 1000 offline

Ora quello che mi hai suggerito tu è il primo cioè quello più performante per così dire e anche più costoso ovvio, quello che mi era stato proposto era l'ultimo, cioè il terzo, quello più economico, da casa e senza particolari pretese. Io invece volevo andare su una via di mezzo e cioè sul secondo. Infatti ho chiesto se me lo faceva arrivare, tanto il prezzo era di poco superiore al terzo ma circa la metà in confronto al primo. Vedremo.

Nel caso non fosse possibile vorrà dire che prenderò quello più economico sperando che si comporti bene. L'importante è che mi tenga la corrente quando se ne va. Nel caso ci sono io vorrà dire che avrò tutto il tempo di spegnerlo, ma eventualmente l'assenza della corrente di rete è più lunga e il gruppo si esaurisce e io non ci sono, vorrà dire che il pc si spegnerà di botto. Per ora ha sempre fatto così quando ci sono stati problemi alla rete.

Grazie e ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top