- Messaggi
- 84,467
- Reazioni
- 38,286
- Punteggio
- 253
Ciao amici di Tom’s, oggi non vi porto un pannello pensato per il gaming, ma un monitor più orientato a un utilizzo generico e business.
Vediamo insieme come si è comportato.
Indice della Recensione:
La confezione è interamente in cartone riciclato, una scelta che apprezzo molto per chi, come me, ha a cuore l’ambiente.
La dotazione è ridotta all’essenziale: oltre al pannello e al braccio troviamo i manuali e un cavo HDMI. Nulla di più, ma considerando il prezzo non c’era da aspettarsi altro.

L’MP27QPG mette a disposizione 2 ingressi HDMI e una DisplayPort, più che sufficienti per lo scopo del prodotto e in linea con gli standard attuali.
L’ergonomia è sorprendentemente buona: una volta montato si può inclinare, ruotare in ogni direzione, capovolgere e persino utilizzare in verticale grazie alla rotazione a 90°. È possibile anche regolarne l’altezza.
Il braccio integra inoltre un pratico passacavo centrale.
I controlli si trovano sul retro, sul lato destro: un singolo pulsante/joystick che permette di navigare facilmente nei menù OSD. Una soluzione ormai classica, ma comoda e immediata.
.

L’MP27QPG è pensato principalmente per un uso quotidiano, ma non manca qualche strizzata d’occhio al gaming.
È un pannello IPS QHD (2560x1440) con refresh a 100Hz, compatibile con FreeSync e G-Sync, e supporto HDR (limitato).
Nonostante non sia nato per il gioco, alcune funzioni lo rendono interessante per il gamer occasionale.
L'MP27QPG ha compatibilità sia free-sync che g-sync, e monta un pannello IPS standard compatibile anche con HDR.
Come ogni IPS, offre i suoi pregi e difetti.
I colori sono naturali e ben bilanciati, senza la saturazione estrema dei Nano IPS, ma comunque molto piacevoli.
La luminosità massima in SDR si attesta sui 250-280 nits, in linea con la fascia di riferimento. In HDR arriva a circa 350 nits di picco, troppo poco per un’esperienza realmente convincente: si tratta infatti di un HDR “di facciata”.
Il pannello è a 8 bit con FRC per simulare i 10 bit.
Il contrasto resta quello tipico di un IPS: circa 1000:1, con neri che tendono inevitabilmente al grigio, soprattutto in ambienti poco illuminati.
La copertura cromatica si avvicina allo standard sRGB, senza grandi sorprese.
Per quanto riguarda la leggibilità, il monitor si comporta bene: il testo appare chiaro e definito. La struttura dei subpixel è quella classica degli IPS (RGB in disposizione rettangolare).
Essendo un prodotto orientato all’uso quotidiano, include diverse funzioni dedicate al comfort visivo:
Il prezzo è uno dei suoi punti forti: lo si trova tra i 160 e i 180 euro, molto competitivo per un IPS QHD di questa fascia.
Ovviamente restano i limiti tipici della tecnologia:
Pro
si tratta certamente di un monitor pensato a scopo business, studio, generico, ed ha tutte le caratteristiche che servono per esserlo, offre anche funzioni di gioco occasionale, quindi può essere un ottima scelta per chi cerca un pannello generico per studio o per chi lo deve affiancare ad un monitor principale
Per chi fosse interessato all'acquisto e vuole supportare le mie attività per ottenere altre review potete usare il seguente link
Se vi è piaciuta la review se avete domande o qualsiasi altra cosa fatecelo sapere nei commenti:
Vediamo insieme come si è comportato.
Indice della Recensione:
- Unboxing
- Ergonomia e Porte
- Caratteristiche
- Prestazioni
- Funzioni Particolari
- Pro & Contro
- Conclusioni
Unboxing
La confezione è interamente in cartone riciclato, una scelta che apprezzo molto per chi, come me, ha a cuore l’ambiente.
La dotazione è ridotta all’essenziale: oltre al pannello e al braccio troviamo i manuali e un cavo HDMI. Nulla di più, ma considerando il prezzo non c’era da aspettarsi altro.
Porte ed ergonomia

L’MP27QPG mette a disposizione 2 ingressi HDMI e una DisplayPort, più che sufficienti per lo scopo del prodotto e in linea con gli standard attuali.
L’ergonomia è sorprendentemente buona: una volta montato si può inclinare, ruotare in ogni direzione, capovolgere e persino utilizzare in verticale grazie alla rotazione a 90°. È possibile anche regolarne l’altezza.
Il braccio integra inoltre un pratico passacavo centrale.
I controlli si trovano sul retro, sul lato destro: un singolo pulsante/joystick che permette di navigare facilmente nei menù OSD. Una soluzione ormai classica, ma comoda e immediata.
.

Caratteristiche tecniche
L’MP27QPG è pensato principalmente per un uso quotidiano, ma non manca qualche strizzata d’occhio al gaming.
È un pannello IPS QHD (2560x1440) con refresh a 100Hz, compatibile con FreeSync e G-Sync, e supporto HDR (limitato).
Nonostante non sia nato per il gioco, alcune funzioni lo rendono interessante per il gamer occasionale.
L'MP27QPG ha compatibilità sia free-sync che g-sync, e monta un pannello IPS standard compatibile anche con HDR.
Prestazioni
Come ogni IPS, offre i suoi pregi e difetti.
I colori sono naturali e ben bilanciati, senza la saturazione estrema dei Nano IPS, ma comunque molto piacevoli.
La luminosità massima in SDR si attesta sui 250-280 nits, in linea con la fascia di riferimento. In HDR arriva a circa 350 nits di picco, troppo poco per un’esperienza realmente convincente: si tratta infatti di un HDR “di facciata”.
Il pannello è a 8 bit con FRC per simulare i 10 bit.
Il contrasto resta quello tipico di un IPS: circa 1000:1, con neri che tendono inevitabilmente al grigio, soprattutto in ambienti poco illuminati.
Gamut e resa del testo
La copertura cromatica si avvicina allo standard sRGB, senza grandi sorprese.
Per quanto riguarda la leggibilità, il monitor si comporta bene: il testo appare chiaro e definito. La struttura dei subpixel è quella classica degli IPS (RGB in disposizione rettangolare).
Funzioni particolari
Essendo un prodotto orientato all’uso quotidiano, include diverse funzioni dedicate al comfort visivo:
- Riduzione luce blu
- Controllo Eye-Q, con strumenti per la postura e l’aiuto a chi soffre di astigmatismo
- HCDR, che dovrebbe migliorare il contrasto
Il prezzo è uno dei suoi punti forti: lo si trova tra i 160 e i 180 euro, molto competitivo per un IPS QHD di questa fascia.
Ovviamente restano i limiti tipici della tecnologia:
- IPS glow visibile agli angoli, fenomeno inevitabile dovuto alla disposizione dei cristalli liquidi
- HDR poco convincente
- Contrasto non esaltante
Pro & Contro
- Prezzo competitivo (160–180 €) per un IPS QHD
- Buona ergonomia: regolazione in altezza, rotazione, inclinazione, pivot a 90°
- Colori naturali e ben bilanciati
- Compatibilità FreeSync e G-Sync
- Refresh rate a 100Hz, sufficiente anche per gaming occasionale
- Ottima leggibilità del testo, adatto per lavoro e studio
- Funzioni comfort (riduzione luce blu, Eye-Q, HCDR)
- Design semplice ma funzionale, con passacavi integrato
Contro
- HDR poco convincente, solo di “facciata”
- Contrasto basso (1000:1), neri tendono al grigio
- Presenza di IPS glow agli angoli (inevitabile su questa tecnologia)
- Qualche bug nello stand-by (retroilluminazione che resta accesa in rari casi)
si tratta certamente di un monitor pensato a scopo business, studio, generico, ed ha tutte le caratteristiche che servono per esserlo, offre anche funzioni di gioco occasionale, quindi può essere un ottima scelta per chi cerca un pannello generico per studio o per chi lo deve affiancare ad un monitor principale
Per chi fosse interessato all'acquisto e vuole supportare le mie attività per ottenere altre review potete usare il seguente link
Se vi è piaciuta la review se avete domande o qualsiasi altra cosa fatecelo sapere nei commenti:
Ultima modifica:








