Johannesynt
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,562
- Reazioni
- 220
- Punteggio
- 102
Ciao a tutti, perdonate il titolo un pó strano,ma ho una combinazione di problemi:
innazitutto ho un portatile alienware m14x r2 con HDD da 500gb; avevo comprato a parte un mini-SATA SSD da 120gb (ormai 2 anni fa), sul quale tengo due partizioni, una windows, una linux mint.
Un anno fa circa, ogni tanto windows 8 si bloccava, ero costretto a dover spegnere col tasto del pc, ed al riavvio c'era una schermata di circa 15 secondi tutta nera, dopo di che appariva la prima schermata dove é possibile entrare nel bios premendo f2, e nelle opzioni di boot, il disco mSATA non era presente nell'elenco...inserendo il disco di ripristino di windows, andando nelle opzioni avanzate e facendo "ripristino automatico del sistema", dopo alcuni secondi diceva che non era riuscito a risolvere i problemi, ma riavviando il pc in realtá andava tutto come prima; quindi era come se windows danneggiasse il miniSATA, ma poi lo riparasse dal ripristino.
Linux invece andava sempre bene, senza problemi. Dopo di che, provando a sistemare win8 con vari controlli, sembrava funzionare tutto bene per mesi.
Ultimamente invece windows 8 é tornato a fare questo scherzetto, e anche spesso, mentre linux mint quasi sempre ci mette davvero tantissimo ad avviarsi (almeno 1 minuti, e considerando che é un SSD é un strano), anche se raramente ci mette quei 8-10 secondi, come dovrebbe. Una volta avviato il sistema, i programmi peró si aprono in 1 secondo, come un SSD dovrebbe fare.
Dalla tool DISK di linux mint, lo stato del disco é OK.
Avete qualche programma che controlla specificatamente dischi SSD, o cmq avete qualche idea?
Non so davvero cosa pensare, riguardo allo scherzetto di windows pensavo di reinstallarlo da zero, peró adesso che si é messo a dare problemi anche su linux (benché meno gravi), inizio a sospettare che il problema sia hardware (il disco mSATA SSD)
innazitutto ho un portatile alienware m14x r2 con HDD da 500gb; avevo comprato a parte un mini-SATA SSD da 120gb (ormai 2 anni fa), sul quale tengo due partizioni, una windows, una linux mint.
Un anno fa circa, ogni tanto windows 8 si bloccava, ero costretto a dover spegnere col tasto del pc, ed al riavvio c'era una schermata di circa 15 secondi tutta nera, dopo di che appariva la prima schermata dove é possibile entrare nel bios premendo f2, e nelle opzioni di boot, il disco mSATA non era presente nell'elenco...inserendo il disco di ripristino di windows, andando nelle opzioni avanzate e facendo "ripristino automatico del sistema", dopo alcuni secondi diceva che non era riuscito a risolvere i problemi, ma riavviando il pc in realtá andava tutto come prima; quindi era come se windows danneggiasse il miniSATA, ma poi lo riparasse dal ripristino.
Linux invece andava sempre bene, senza problemi. Dopo di che, provando a sistemare win8 con vari controlli, sembrava funzionare tutto bene per mesi.
Ultimamente invece windows 8 é tornato a fare questo scherzetto, e anche spesso, mentre linux mint quasi sempre ci mette davvero tantissimo ad avviarsi (almeno 1 minuti, e considerando che é un SSD é un strano), anche se raramente ci mette quei 8-10 secondi, come dovrebbe. Una volta avviato il sistema, i programmi peró si aprono in 1 secondo, come un SSD dovrebbe fare.
Dalla tool DISK di linux mint, lo stato del disco é OK.
Avete qualche programma che controlla specificatamente dischi SSD, o cmq avete qualche idea?
Non so davvero cosa pensare, riguardo allo scherzetto di windows pensavo di reinstallarlo da zero, peró adesso che si é messo a dare problemi anche su linux (benché meno gravi), inizio a sospettare che il problema sia hardware (il disco mSATA SSD)