DOMANDA Monitor VA per PS5

Pubblicità

Alex939

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve premetto che provengo da un vecchio pannello TN 1080p, è mesi che cerco un monitor 1440p da utilizzare su ps5 ne ho provati parecchi di IPS e poi resi tutti perchè i giochi nelle scene scure soprattutto survival horror ecc. per me erano ingiocabili c'era un effetto nebbia che creava parecchio fastidio, poi leggendo su internet ho scoperto che è una cosa comune degli IPS per via della retroilluminazione combinata allo scarso rapporto di contrasto di questa tipologia di pannelli. E quindi dopo averne provati parecchi ho capito che gli IPS non fanno per me , in definitiva sto cercando un buon pannello VA da 144Op dato l'ottimo rapporto di contrasto e la resa del nero che hanno. L'unica mia più grande paura dell acquisto di un VA è il famoso effetto ghosting di cui si lamentano un pò tutti.
Avete qualche pannello VA da consigliarmi da utilizzare con PS5 che sia del tutto o quasi privo di questo difetto ?
 
Ti sei risposto da solo, devi mettere sulla bilancia delle scelte che andranno a influire sull'esperienza di gioco. Quindi decidere tra i neri del pannello IPS o il ghosting del Va. Personalmente piuttosto che il ghosting, preferirei i neri con tendenza al grigio. Poi ognuno è libero di spendere i suoi soldi come gli pare.
 
vete qualche pannello VA da consigliarmi da utilizzare con PS5 che sia del tutto o quasi privo di questo difetto ?
non esistono pannelli VA senza ghosting, è una questione di tecnologia dei pannelli
per lo stesso motivo (tecnologia) non esistono IPS senza glowing

entrambi gli effetti sono più o meno visibili a seconda della sensibilità personale e dall'ambiente d'uso del PC, per es. il glowing negli IPS è poco visibile in ambienti ben illuminati, mentre è evidentissimo se hai la pessima abitudine di giocare al buio o quasi
allo stesso modo il ghosting, che riguarda gli oggetti in movimento rapido, sarà più o meno visibile a seconda del particolare monitor ma anche dal tipo di gicohi: in un gioco di avventura dove la maggior parte dell'ambiente è statico praticamente sarà assente, inun fps iperfrenetico potrebbe essere evidente, in mezzo ai casi limite la maggior parte delle volte giochi senza farci caso
 
L'avevo pensato anch'io. C'è neanche di quelli con dei bei colori
la risposta a tutto si chiama OLED: colori perfetti, contrasto altissimo, neri veri, response time bassissimo, però costano::
  • LG 27GR95QE-B UltraGear (m.2023)
    ➜ Spefiche tecniche: 26.5 pollici, 2560x1440 (16:9), OLED, 240 Hz, VESA 100x100 mm, AMD FreeSync Premium, G-SYNC Compatible, MPRT 0,03 ms, HDR-10, colore 10 bit, 2xHDMI 2.1 VRR (HDCP 2.3, VESA DSC), 1xDisplay Port 1.4, 2xUSB 3.0 (1 upstream, 2 downstream).
allo stesso prezzo c'è il Sony 4K progettato appositamente per la PS5, è un Fast IPS con retroilluminazione full array LED
  • Sony INZONE M9 (SDM-U27M90)
    ➜ Spefiche tecniche: 27.0 pollici, 3840x2160 (16:9), FastIPS+FullArrayLED, 144 Hz, altoparlanti 2x2 watt, VESA 100x100 mm, G-Sync compatibile, Adaptive-Sync (VESA DP), Full Array Local Dimming, 1xDisplayPort 1.4, 2xHDMI 2.1 VRR, 1xUSB Type-C, HDCP2.3, HDR-600, hub USB, funzionalità esclusive per PlayStation5.
 
la risposta a tutto si chiama OLED: colori perfetti, contrasto altissimo, neri veri, response time bassissimo, però costano::
  • LG 27GR95QE-B UltraGear (m.2023)
    ➜ Spefiche tecniche: 26.5 pollici, 2560x1440 (16:9), OLED, 240 Hz, VESA 100x100 mm, AMD FreeSync Premium, G-SYNC Compatible, MPRT 0,03 ms, HDR-10, colore 10 bit, 2xHDMI 2.1 VRR (HDCP 2.3, VESA DSC), 1xDisplay Port 1.4, 2xUSB 3.0 (1 upstream, 2 downstream).
allo stesso prezzo c'è il Sony 4K progettato appositamente per la PS5, è un Fast IPS con retroilluminazione full array LED
  • Sony INZONE M9 (SDM-U27M90)
    ➜ Spefiche tecniche: 27.0 pollici, 3840x2160 (16:9), FastIPS+FullArrayLED, 144 Hz, altoparlanti 2x2 watt, VESA 100x100 mm, G-Sync compatibile, Adaptive-Sync (VESA DP), Full Array Local Dimming, 1xDisplayPort 1.4, 2xHDMI 2.1 VRR, 1xUSB Type-C, HDCP2.3, HDR-600, hub USB, funzionalità esclusive per PlayStation5.
Salve, sto seguendo questa discussione e mi è venuto un dubbio, vista la superiorità del pannello oled, mi chiedevo se è meglio sacrificare diagonale e risoluzione a favore della qualità di immagine, mi spiego meglio, il 4k sarebbe la risoluzione più adatta per "sfruttare" la ps5, ma è davvero la scelta giusta? Ne vale la pena? Meglio un pannello 4k come un sony inzone , oppure un pannello qualitativamente superiore come l'ultimo oled di lg ma a una risoluzione più bassa come il 2k?
 
Meglio un pannello 4k come un sony inzone , oppure un pannello qualitativamente superiore come l'ultimo oled di lg ma a una risoluzione più bassa come il 2k?
il QHD OLED se lo sfrutta anche su un PC dove un 4K di soli 27'' potrebbe risultare fastidioso nei testi
per l'uso esclusivo su PS5 probabilmente è meglio il Sony 4K
 
il QHD OLED se lo sfrutta anche su un PC dove un 4K di soli 27'' potrebbe risultare fastidioso nei testi
per l'uso esclusivo su PS5 probabilmente è meglio il Sony 4K
Per un utilizzo ibrido, un filino più orientato verso il mondo console e intrattenimento, con una distanza media da scrivania di circa 70 cm, meglio un 32 pollici 4k come un gigabyte m32 oppure un 27 pollici 4k come il sony inzone m9?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top