Monitor meno dannoso per gli occhi?

Pubblicità

dany3000

Nuovo Utente
Messaggi
114
Reazioni
4
Punteggio
38
Ho usato per tutto quest'anno un monitor syncmaster P2470HD che, però, aveva ed ha alcuni malfunzionamenti visivi di colori e contrasto (non sto qui a spiegare nei dettagli per non allungare troppo il brodo).
Comunque, probabilmente questo monitor, anche per il fatto che è in realtà una TV, mi ha danneggiato un po' gli occhi, quindi mi chiedevo:

quali sono i monitor più adatti al gaming, alla lettura occasionale e alla salute degli occhi?

Vorrei spendere intorno ai 100€ ma potrei anche fare eccezioni fino ai 200 se ne vale la pena. Arigatou
:ciaociao:.
 
Tutti i pannelli fanno male agli occhi in qualche modo, in quanto non è luce naturale. E nemmeno quella naturale è sempre innocua, provare a fissare il sole per 5 minuti ne è l esempio lampante!:asd:
In ogni caso, per ridurre il più possibile i problemi e i fastidi agli occhi basta rispettare qualche semplice regola:
-il fascio di luce nella stanza in cui c'è il monitor deve essere parallelo alla linea dello schermo. Esempio: se stai guardando frontalmente il tuo monitor, la fonte di luce, che sia una finestra o una lampada, deve essere alla tua destra/sinistra, meglio se soffusa o se è una lampada, rivolta verso il muro così che la luce sia "indiretta"
-usare il monitor non troppo a lungo, ma qui dipende da che utilizzo si fa del monitor... se uno lavora 10 ore al giorno davanti allo schermo c'è poco da fare
-stare dritti davanti al monitor e non averlo inclinato di lato o doversi girare o peggio guardarlo con la coda dell'occhio. E' utile sia per gli occhi che per la schiena e il resto delle articolazioni
-avere il centro dello schermo ad un'altezza pari a quella degli occhi, così come al centro del nostro campo visivo

Infine, se hai già preso queste precauzioni, la soluzione per te è un monitor con " low blue light technology ", tecnologia implementata in gran parte dei modelli di varie aziende negli ultimi anni. Certo basta stare lontani da quegli obrobri LCD 1080x1024p che bazzicano ancora ogni tanto negli uffici o a scuola e già un miglioramento c'è. Se poi il monitor ha pure la LBLT meglio
 
Tutti i pannelli fanno male agli occhi in qualche modo, in quanto non è luce naturale. E nemmeno quella naturale è sempre innocua, provare a fissare il sole per 5 minuti ne è l esempio lampante!:asd:
In ogni caso, per ridurre il più possibile i problemi e i fastidi agli occhi basta rispettare qualche semplice regola:
-il fascio di luce nella stanza in cui c'è il monitor deve essere parallelo alla linea dello schermo. Esempio: se stai guardando frontalmente il tuo monitor, la fonte di luce, che sia una finestra o una lampada, deve essere alla tua destra/sinistra, meglio se soffusa o se è una lampada, rivolta verso il muro così che la luce sia "indiretta"
-usare il monitor non troppo a lungo, ma qui dipende da che utilizzo si fa del monitor... se uno lavora 10 ore al giorno davanti allo schermo c'è poco da fare
-stare dritti davanti al monitor e non averlo inclinato di lato o doversi girare o peggio guardarlo con la coda dell'occhio. E' utile sia per gli occhi che per la schiena e il resto delle articolazioni
-avere il centro dello schermo ad un'altezza pari a quella degli occhi, così come al centro del nostro campo visivo

Infine, se hai già preso queste precauzioni, la soluzione per te è un monitor con " low blue light technology ", tecnologia implementata in gran parte dei modelli di varie aziende negli ultimi anni. Certo basta stare lontani da quegli obrobri LCD 1080x1024p che bazzicano ancora ogni tanto negli uffici o a scuola e già un miglioramento c'è. Se poi il monitor ha pure la LBLT meglio

Grazie mille.
Sisi, ovviamente ho sempre preso queste precauzioni, ma informandomi un po' googlando ho letto che la differenza si può sentire con un monitor adatto.
Comunque seguendo il tuo consiglio ho cercato dei Low blue light su Amazon e ne ho trovato uno interessante: https://www.amazon.it/gp/product/B0097I10K0/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Che ne pensi?
 
Grazie mille.
Sisi, ovviamente ho sempre preso queste precauzioni, ma informandomi un po' googlando ho letto che la differenza si può sentire con un monitor adatto.
Comunque seguendo il tuo consiglio ho cercato dei Low blue light su Amazon e ne ho trovato uno interessante: https://www.amazon.it/gp/product/B0097I10K0/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Che ne pensi?
E' un buon monitor per quello che costa, ma in base all'utilizzo e alla scheda video ci può essere qualcosa di meglio: se ad esempio fai poco uso di giochi e invece lavori tanto e fai parecchia navigazione, ma soprattutto lavori con grafica e immagini e quindi ti serve una maggior qualità dei colori, per te è meglio un pannello IPS. Se invece giochi molto e vuoi un pannello più reattivo e veloce, per te è meglio un TN. Capire quale però è difficile senza sapere che scheda video userai. Su questa fascia di prezzo ci sono anche monitor con freesync, quindi se hai una vga amd compatibile col freesync puoi sfruttare anche questa feature, mentre se hai una nvidia meglio un monitor con tecnologia low blue light di asus, che viene chiamata in altri modi da altre aziende, come per samsung che la chiama "eye saver mode".
Le domande ora sorgono spontanee: Quale sarà prevalentemente l'utilizzo del monitor? Quale scheda video userai con esso?
 
Ciao!

Guarda io di monitor ne so ben poco, quindi non ti volevo consigliare l'hardware (in sto caso lo lascio fare a chi è capace come il ragazzo sopra di me).

Non so se è lo stesso problema che ho io, ossia che arrivata la sera/notte nonostante la luminosità al minimo non riesci a prender sonno o ti si stacano troppo gli occhi.

Io ho risolto utilizzando un programma di nome f.lux (link) che mi ha aiutato sia a prendere sonno che a non rovinarmi gli occhi.

Praticamente arrivato ad una certa ora (in genere alle 9) lo schermo si ingiallisce, (ovvio che va bene se NON devi fare lavori di precisione con i colori, ma si puo' sempre disattivare) in modo da diminuire la quantità di Luce blu emessa del monitor (che di notte è ben minore non è a 6500k come il giorno, ma si abbassa fino a 1200k) che fa produrre melanina al corpo = non dormi e ti rovini la vista.

Io lo metto che arrivate le 9 o le 10 (di sera) lo schermo si abbassa da 6500k a 2700k, ma si puo' arrivare fino a 1200k (vuol dire stanza senza luce la cui sola fonte è il tuo monitor/mouse o tastiera coi led).

Io ti consiglio di provarlo, fammi sapere come ti trovi :)
 
f.lux fa in un modo manuale quello che il modo low-blu fa in automatico e con risultati migliori.
oltre a guardare che sia flicker-free aggiungerei anche che sia con schermi opaco e non lucido in modo da evitare possibili riflessi

come diceva RasTaFi se ti interessa per uso non gaming i pannelli IPS danno maggiore comfort visivo

Ultima cosa è la possibilità di regolare l'altezza, qui dipende da dove lo andrai a posizionare: io in ufficio devo alzare il monitor con dei libri perchè è basso e non posso regolarlo e non è il massimo come comodità: a casa ho un lg con altezza regolabile e posso sistemarlo alla perfezione
 
E' un buon monitor per quello che costa, ma in base all'utilizzo e alla scheda video ci può essere qualcosa di meglio: se ad esempio fai poco uso di giochi e invece lavori tanto e fai parecchia navigazione, ma soprattutto lavori con grafica e immagini e quindi ti serve una maggior qualità dei colori, per te è meglio un pannello IPS. Se invece giochi molto e vuoi un pannello più reattivo e veloce, per te è meglio un TN. Capire quale però è difficile senza sapere che scheda video userai. Su questa fascia di prezzo ci sono anche monitor con freesync, quindi se hai una vga amd compatibile col freesync puoi sfruttare anche questa feature, mentre se hai una nvidia meglio un monitor con tecnologia low blue light di asus, che viene chiamata in altri modi da altre aziende, come per samsung che la chiama "eye saver mode".
Le domande ora sorgono spontanee: Quale sarà prevalentemente l'utilizzo del monitor? Quale scheda video userai con esso?

Gaming più che altro :)

- - - Updated - - -

f.lux fa in un

Ultima cosa è la possibilità di regolare l'altezza, qui dipende da dove lo andrai a posizionare: io in ufficio devo alzare il monitor con dei libri perchè è basso e non posso regolarlo e non è il massimo come comodità: a casa ho un lg con altezza regolabile e posso sistemarlo alla perfezione

Pure il mio attuale monitor mi è sempre sembrato troppo basso per i miei gusti...
Devo provare questo metodo dei libri ahah
 
Ultima modifica:
.
Ciao!

Guarda io di monitor ne so ben poco, quindi non ti volevo consigliare l'hardware (in sto caso lo lascio fare a chi è capace come il ragazzo sopra di me).

Non so se è lo stesso problema che ho io, ossia che arrivata la sera/notte nonostante la luminosità al minimo non riesci a prender sonno o ti si stacano troppo gli occhi.

Io ho risolto utilizzando un programma di nome f.lux (link) che mi ha aiutato sia a prendere sonno che a non rovinarmi gli occhi.

Praticamente arrivato ad una certa ora (in genere alle 9) lo schermo si ingiallisce, (ovvio che va bene se NON devi fare lavori di precisione con i colori, ma si puo' sempre disattivare) in modo da diminuire la quantità di Luce blu emessa del monitor (che di notte è ben minore non è a 6500k come il giorno, ma si abbassa fino a 1200k) che fa produrre melanina al corpo = non dormi e ti rovini la vista.

Io lo metto che arrivate le 9 o le 10 (di sera) lo schermo si abbassa da 6500k a 2700k, ma si puo' arrivare fino a 1200k (vuol dire stanza senza luce la cui sola fonte è il tuo monitor/mouse o tastiera coi led).

Io ti consiglio di provarlo, fammi sapere come ti trovi :)

Scusa, non avevo notat il tuo messaggio! Comunque mi intriga molto, quindi lo proverò :D

EDIT: Il programma devo aprirlo ogni volta o c'è un modo per aprirlo automaticamente all'avvio di windows?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top