DOMANDA monitor lg oled 2k gaming

Pubblicità
ma dovrò usare un cavo Display Port 1.4 per i 240Hz?
?
Entrambi i cavi sono forniti in dotazione.
Parliamo di differenze finissime ma collegalo in HDMI: il monitor è dotato di Displayport 1.4 con DSC e HDMI 2.1.
La HDMI 2.1 ha nativamente più banda e non deve applicare alcuna compressione, la Displayport 1.4 necessita invece della Display Stream Compression per un segnale 1440p240hz 12bit RGB (il pannello è nativamente 10bit ma il monitor supporta il dithering 12bit per smussare ancora meglio le transizioni di colore).

Questo studio mira a verificare l'effetto del DSC, che è definito "Visually Lossless" su contenuti statici (foto) e dinamici "video": mentre coi video è realmente irriconoscibile, ci sono casi in cui su elementi statici un po' di differenza si nota.

Quindi collegando in HDMI 2.1 senza compressione hai, almeno in via teorica, un risultato migliore.
 
Entrambi i cavi sono forniti in dotazione.
Parliamo di differenze finissime ma collegalo in HDMI: il monitor è dotato di Displayport 1.4 con DSC e HDMI 2.1.
La HDMI 2.1 ha nativamente più banda e non deve applicare alcuna compressione, la Displayport 1.4 necessita invece della Display Stream Compression per un segnale 1440p240hz 12bit RGB (il pannello è nativamente 10bit ma il monitor supporta il dithering 12bit per smussare ancora meglio le transizioni di colore).

Questo studio mira a verificare l'effetto del DSC, che è definito "Visually Lossless" su contenuti statici (foto) e dinamici "video": mentre coi video è realmente irriconoscibile, ci sono casi in cui su elementi statici un po' di differenza si nota.

Quindi collegando in HDMI 2.1 senza compressione hai, almeno in via teorica, un risultato migliore.
Buono a sapersi. Sei sempre una miniera di informazioni...;-) Ma quindi solo perchè effettua una DSC sul segnale?
 
Buono a sapersi. Sei sempre una miniera di informazioni...;-) Ma quindi solo perchè effettua una DSC sul segnale?
Me l'aveva segnalato un ragazzo straniero in qualche discussione su Videocardz.
Nel caso del test, si testa la peggiore compressione possibile (3:1) quindi è uno scenario borderline, compressione maggiore di quella che andresti ad applicare qui. E comunque la differenza è percepita da una piccola porzione del campione.

Comunque parlando di numeri:
bandwidth.png


Il nostro caso ricade nella banda di una HDMI 48Gbps (41.92 effettivi) mentre la DP 1.4 32Gbps (25.92 effettivi) richiede una bella compressione.
Ripeto, parliamo di differenze che si notano volendole notare, l'uso di tutti i giorni è un altro discorso, tuttavia avendo l'alternativa è giusto sfruttarla.

p.s: questa tra l'altro è la principale differenza con l'implementazione dello stesso pannello da parte di Asus (PG27AQDM) che non ha la HDMI 2.1, solo la DP 1.4 w/DSC e la HDMI 2.0 che limita a 120hz.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top