DOMANDA Monitor complementare per gaming competitivo

Pubblicità

Lucos

Utente Attivo
Messaggi
191
Reazioni
17
Punteggio
54
Buongiorno a tutti,

Mi sono riavvicinato da circa un mese a Overwatch per pura noia verso i competitivi sul mercato. E essendo un giocatore di vecchia data dal primo anno mi sono ritrovato quasi immediatamente. Mi ci sto divertendo e le partite si trovano molto velocemente rispetto agli anni passati.

Ora stavo meditando se valorizzare le mie sessioni di gameplay con un monitor ad alto refresh rate, oled per provare ad operare nel competitivo.

Possiedo un monitor 32:9 molto grande di Samsung oled, 240hz (odyssey S49CG934) che funziona molto bene ma siccome vorrei anche stremmare le partite volevo provare a farlo su monitor dedicato.
Insomma vorrei tenere il monitor Samsung per i single player e quello competitivo per Overwatch. Essendo Overwatch un gioco molto ottimizzato mi sembra una scelta da considerare quanto meno. Bisogna valutare bene il discorso DP, avendo la 3090 “solo” il 1.4.

Ho visto ad esempio: Asus Rog XG27AQDPG

Config:
Rtx 3090 zotac
Ryzen 5900x
32gb ram gskillz

Budget:
1000€ potrei forse investirli tra qualche mese
 
ma non associare "competitivo" a brand che si spacciano da gaming, è un monitor come altri, anche inferiore a quello che prendi per lo stesso prezzo o meno, c'è questo che era a 460€ due giorni fa, simile c'è il philips con pannello samsung e questo è l'ultimo uscito sempre da samsung con refresh da 500Hz, tutti QD-OLED
 
ma non associare "competitivo" a brand che si spacciano da gaming, è un monitor come altri, anche inferiore a quello che prendi per lo stesso prezzo o meno, c'è questo che era a 460€ due giorni fa, simile c'è il philips con pannello samsung e questo è l'ultimo uscito sempre da samsung con refresh da 500Hz, tutti QD-OLED
Grazie dei consigli, quindi sostieni che il Samsung sia qualitativamente non inferiore e a prezzo ridotto rispetto al Asus. Quello che ho mandato era un esempio, se ci sono modelli o tecnologie ancora migliori voglio sicuramente vederli
 
Grazie dei consigli, quindi sostieni che il Samsung sia qualitativamente non inferiore e a prezzo ridotto rispetto al Asus. Quello che ho mandato era un esempio, se ci sono modelli o tecnologie ancora migliori voglio sicuramente vederli
i pannelli QD-OLED sono migliori degli OLED normali, attualmente la maggior parte dei monitor OLED monta pannelli samsung e il modello da 500Hz è l'ultimo uscito, di asus c'è questo, ma personalmente non lo prenderei rispetto al samsung sopra, buona parte del prezzo è solo per il brand ROG strix
 
Qui vedo dei refresh rate totalmente incompatibili con quella cpu.
Non ho ben capito quale sarebbe il problema dello streammare usando l'attuale Samsung.
 
Ultima modifica:
Qui vedo dei refresh rate totalmente incompatibili con quella cpu.
Non ho ben capito quale sarebbe il problema dello streammare usando l'attuale Samsung.
Sto valutando l’idea di fare un upgrade, di usare il Samsung attuale a 16:9 e usare una risoluzione adeguata è stata una delle mie prime valutazioni. Riguardo la CPU puoi spiegarmi meglio?

io preferisco sempre LG
Puoi darmi un’indicazione delle motivazioni?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il beneficio degli altissimi refresh rate non è prestazionale, sei limitato dalla tua natura umana, ma di riduzione del motion blur insito nelle tecnologie sample & hold (quindi quelle tecnologie che mostrano staticamente un refresh fino a quello successivo, LCD, OLED e Microled).
Questo per dire che, se anche avessi hw compatibile con un monitor da 360+ hz, questo sarebbe da usare come monitor per tutto, non per i giochi competitivi. Perché, una volta raggiunto framerate elevati (240 fps lo sono), il beneficio rimane lo stesso indipendentemente dal contenuto.

Tolte le tecnologie di generazione di frame totalmente basate sulla gpu (es: frame gen di Nvidia), all'aumentare del framerate il limite diventa la cpu. Questo perché i giochi non scalano coi cores quindi, una volta saturati uno o due core primari, la cpu non riesce più a stare dietro alla gpu.
Quest'ultima viceversa è dinamica: se abbassi sufficientemente risoluzione e dettaglio, puoi raggiungere qualsiasi framerate.
 
Non ho ben capito quale sarebbe il problema dello streammare usando l'attuale Samsung.
è un 32:9 ultrawide, è un dito nel deretano giocare a e-sport in generale, dato che deve caricare più texture che vanno a rallentare il caricamento della mappa in giochi frenetici
 
Il beneficio degli altissimi refresh rate non è prestazionale, sei limitato dalla tua natura umana, ma di riduzione del motion blur insito nelle tecnologie sample & hold (quindi quelle tecnologie che mostrano staticamente un refresh fino a quello successivo, LCD, OLED e Microled).
Questo per dire che, se anche avessi hw compatibile con un monitor da 360+ hz, questo sarebbe da usare come monitor per tutto, non per i giochi competitivi. Perché, una volta raggiunto framerate elevati (240 fps lo sono), il beneficio rimane lo stesso indipendentemente dal contenuto.

Tolte le tecnologie di generazione di frame totalmente basate sulla gpu (es: frame gen di Nvidia), all'aumentare del framerate il limite diventa la cpu. Questo perché i giochi non scalano coi cores quindi, una volta saturati uno o due core primari, la cpu non riesce più a stare dietro alla gpu.
Quest'ultima viceversa è dinamica: se abbassi sufficientemente risoluzione e dettaglio, puoi raggiungere qualsiasi framerate.
Ti ringrazio del tempo speso per questo commento, ho compreso cosa intendi e ti ringrazio per avermi posto questo punto di vista. Sicuramente questo è un mio capriccio, sono già consapevole di non guadagnare vantaggi assoluti in termini prestazionali. Ho fatto L’esperienza cambiando diversi monitor in passato rassegnandomi che il problema è l’approccio che ho durante le partite. Detto questo può sembrare incoerente ma ho anche la voglia di farmi un’idea precisa riguardo questo avanzamento tecnologico. Ridurre la sfocatura il più possibile durante i movimenti e anche un qualcosa che mi piacerebbe raggiungere poiché lo ritengo un fastidio enorme.
Perciò valutavo un miglioramento da inserire nella configurazione anche in ottica di altri giochi (warzone, battlefield ad esempio)
 
Ti ringrazio del tempo speso per questo commento, ho compreso cosa intendi e ti ringrazio per avermi posto questo punto di vista. Sicuramente questo è un mio capriccio, sono già consapevole di non guadagnare vantaggi assoluti in termini prestazionali. Ho fatto L’esperienza cambiando diversi monitor in passato rassegnandomi che il problema è l’approccio che ho durante le partite. Detto questo può sembrare incoerente ma ho anche la voglia di farmi un’idea precisa riguardo questo avanzamento tecnologico. Ridurre la sfocatura il più possibile durante i movimenti e anche un qualcosa che mi piacerebbe raggiungere poiché lo ritengo un fastidio enorme.
Perciò valutavo un miglioramento da inserire nella configurazione anche in ottica di altri giochi (warzone, battlefield ad esempio)
Con la scheda che possiedi non hai secondo me bisogno al momento di fare un upgrade del genere lo puoi fare quando cambierai la scheda

Sperando anche che si abbassano i prezzi che in questi ultimi anni nelgi oled non solo sono "in picchiata" ma si raggiungerà presto il traguardo dei 1000hz che ridurrà l'MPRT a 1ms eliminando completamente il blur a patto che poi ci siano schede che permettono di raggiungere quel tipo di framerate con le varie tecnologie
 
Con la scheda che possiedi non hai secondo me bisogno al momento di fare un upgrade del genere lo puoi fare quando cambierai la scheda

Sperando anche che si abbassano i prezzi che in questi ultimi anni nelgi oled non solo sono "in picchiata" ma si raggiungerà presto il traguardo dei 1000hz che ridurrà l'MPRT a 1ms eliminando completamente il blur a patto che poi ci siano schede che permettono di raggiungere quel tipo di framerate con le varie tecnologie
Anche questo è un ottimo elemento di analisi, l’idea di aggiornare build ce l’ho ma sicuramente non il bisogno. Nel caso si parla di un altro anno se non al 2027 per me. Farò delle prove col monitor che già ho. Riguardo al monitor che possiedo ritenete che usarlo un 16:9 invece che a 32:9 abbia qualche problema prestazionale o limite tecnico?
 
Anche questo è un ottimo elemento di analisi, l’idea di aggiornare build ce l’ho ma sicuramente non il bisogno. Nel caso si parla di un altro anno se non al 2027 per me. Farò delle prove col monitor che già ho. Riguardo al monitor che possiedo ritenete che usarlo un 16:9 invece che a 32:9 abbia qualche problema prestazionale o limite tecnico?
Al momento non hai una scheda che possa sostenere quel refresh per sostenere quei refresh c'è bisogno dell'IA e della tecnolgia MFG presente sulle RTX 5000

Che poi si deve anche fare un discorso sulle latenze (che il MFG adesso per il competitivo puro) ma essendo una tecnologia "nuova" non è detto che con reflex 2 in arrivo si risolva anche quello.
Reflex 2 ad esempio tarda ad arrivare anche se è stato annunciato con le RTX 5000 dovrebbe rappresentare una vera rivoluzione nel campo (forse anche dei monitor)

Usare il monitor che hai a 16:9 è possibile non ci sono limiti tecnici a parte la presenza delle bande nere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top